Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: D’amore e ombra: Luna e Montagna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » D’amore e ombra: Luna e Montagna
News

D’amore e ombra: Luna e Montagna

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La fotografia è un’arte che permette di immortalare momenti unici e paesaggi mozzafiato, e quando si ha la fortuna di vivere in un luogo come la Valle d’Aosta, le opportunità di catturare immagini suggestive sono infinite. Enzo Massa Micon, un appassionato fotografo di 54 anni, ha avuto la fortuna di catturare uno di questi momenti magici, quando la Luna si è allineata perfettamente con la Grivola, una montagna del gruppo del Gran Paradiso alta 3.969 metri.

Contents
La passione per la fotografia di paesaggioUn’immagine entrata nella storia dell’astronomiaIl processo creativo dietro lo scattoLa scelta del bianco e neroLa collaborazione con gli astronomi

 

La passione per la fotografia di paesaggio

Enzo Massa Micon, nato a Corio e oggi residente a Saint-Pierre, lavora come funzionario del Parco nazionale Gran Paradiso e guida naturalistica, ma è anche un fotografo con una particolare predilezione per il paesaggio. La sua passione per la fotografia aerea dalla mongolfiera e la fotografia astratta lo ha portato a catturare immagini uniche, come quella della Grivola con la Luna allineata, che non ha esitato a immortalare.

 

Un’immagine entrata nella storia dell’astronomia

Lo scatto di Massa Micon, realizzato all’inizio di ottobre del 2022, è diventato parte della prestigiosa galleria di immagini astronomiche del giorno, le cosiddette Apod, ospitate sul sito della Nasa. L’immagine mostra un incastro di luci e ombre, con il Sole che illumina la montagna da destra e la Luna che, a centinaia di migliaia di km più su, è illuminata sul lato destro, delineando il terminatore, il confine fra notte e giorno, allineato in modo suggestivo con la cresta verticale della montagna.

 

Il processo creativo dietro lo scatto

Catturare un’immagine come quella della Grivola con la Luna allineata non è stato difficile per Massa Micon, che attribuisce il merito alla sua grande passione per la fotografia di paesaggio e alla sua reflex sempre pronta. Tuttavia, la preparazione e la programmazione sono arrivate dopo, per gli scatti successivi, che il fotografo ritiene migliori, ma che non sono stati scelti da Apod, che ha preferito l’immagine con le ombre più evidenti.

 

La scelta del bianco e nero

Le ombre sono state all’origine della scelta del bianco e nero per lo scatto, adottato da Massa Micon per enfatizzare la simmetria e il contrasto tra luci e ombre. Questa scelta stilistica ha permesso di mettere in risalto la bellezza della natura e la perfezione dell’allineamento tra la montagna e la Luna.

 

La collaborazione con gli astronomi

Per pianificare gli scatti successivi, Massa Micon ha contattato gli astronomi dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta, a Saint-Barthelemy, chiedendo consigli sul metodo migliore per capire quando ci sarebbero stati i prossimi allineamenti. Gli astronomi sono stati molto disponibili e hanno consigliato alcune app al fotografo, che ha visitato l’osservatorio solo come visitatore. Massa Micon ha espresso il desiderio di collaborare con loro, ma sottolinea di essere un fotografo di paesaggio, non un astrofotografo, e che preferisce fotografare di giorno, con la presenza di Sole e Luna come valore aggiunto.

 

In conclusione, la fotografia di Enzo Massa Micon della Grivola con la Luna allineata è un esempio perfetto di come la passione per la fotografia di paesaggio possa portare a catturare immagini straordinarie, che entrano a far parte della storia dell’astronomia. La sua collaborazione con gli astronomi e la scelta del bianco e nero hanno contribuito a creare uno scatto unico, che mette in risalto la bellezza della natura e l’armonia tra i corpi celesti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?