Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cos’è la scala di durezza Mohs
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cos’è la scala di durezza Mohs
News

Cos’è la scala di durezza Mohs

By Mirko Rossi
Published 7 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La ⁤scala‍ di durezza di⁤ Mohs è uno strumento utilizzato per misurare la resistenza ⁤alla deformazione delle sostanze. Creata nel 1812 da ​Friedrich Mohs, questa⁢ scala è‍ diventata popolare perché si⁢ avvicina ⁤molto alla misurazione perfetta della durezza, nonostante presenti alcune problematiche. Tuttavia, rimane⁤ la più⁣ utilizzata⁤ nel ‌campo⁣ della geologia e ​della mineralogia.

Contents
Origini della scala di MohsCosa manca⁢ alla scala di ​MohsPerché utilizziamo la scala di MohsAbuso della scala di Mohs

 

Origini della scala di Mohs

Fin ⁤dai​ tempi ⁣antichi, le persone hanno confrontato la⁣ durezza delle sostanze osservando se queste lasciavano un segno su ⁤altre superfici. Il primo esempio registrato risale a circa 300 a.C., quando Teofrasto scrisse il ​trattato “Sulle Pietre”. Tuttavia, fu Mohs a dare un’impostazione⁢ più matematica e ⁤post-illuministica all’idea.

La scala di Mohs ⁣era apparentemente semplice: definiva ‌la⁤ durezza di ‌una sostanza in ‌base alla ⁣sua capacità⁤ di⁣ graffiare ‌altre sostanze⁢ e di non essere graffiata a sua‍ volta.⁣ La sostanza⁤ più dura, ​a cui Mohs assegnò ‍un valore di 10, era quella che poteva graffiare qualsiasi altra cosa⁣ senza essere graffiata ‍a sua volta. Non sorprende che questo valore sia stato‍ attribuito⁢ ai diamanti, in particolare ai⁣ diamanti ​di tipo⁤ IIa, i più duri‌ tra⁢ le gemme.

 

Da ​lì, Mohs scelse altri nove solidi​ familiari, assegnando a ciascuno di ‍essi un numero naturale.⁣ In ordine crescente, questi erano: talco, gesso, calcite, fluorite, apatite, feldspato ortoclasio, quarzo, topazio e‍ corindone.

 

Cosa manca⁢ alla scala di ​Mohs

Il problema della⁤ scala di Mohs è ⁢che, posizionando ⁣ciascuno dei suoi elementi iniziali‍ equidistanti l’uno dall’altro, ha nascosto⁢ le⁣ reali differenze di ‍durezza. Ad esempio, sebbene gesso, calcite⁣ e fluorite⁣ siano nell’ordine corretto, la distanza tra calcite e fluorite è molto più piccola ⁣rispetto ‌a ⁣quella tra ⁢gesso⁤ e calcite, sia misurata linearmente che ‌logaritmicamente. Tuttavia, nella scala di Mohs, ⁣le separazioni ⁤sono uguali. L’ambra sarebbe stata una scelta migliore del gesso per una scala più⁢ uniforme.

Inoltre, c’è un’enorme differenza nella vera ‍durezza⁣ tra diamante e corindone; il diamante⁢ è quasi quattro volte più duro secondo ⁤le ​misure di durezza‍ assoluta. Mohs non può essere biasimato per questi difetti,‌ poiché non aveva la tecnologia per misurare la durezza con maggiore ‌precisione e non era a conoscenza di molte delle sostanze più ⁣vicine ‌al diamante nella scala.

 

Perché utilizziamo la scala di Mohs

Nonostante ​le sue limitazioni, la scala ​di Mohs è ​ancora utilizzata, a differenza di molti prodotti ‍della scienza del XIX secolo, che ora ​sono visti principalmente ‍come curiosità ⁣storiche che hanno funto ⁤da⁤ trampolino di lancio per⁢ versioni moderne migliori.

Il⁤ motivo è che la scala di Mohs è ⁢estremamente pratica ⁤da‌ usare sul campo, dove attrezzature più precise non sono disponibili. Se⁢ si trova un minerale sconosciuto,‌ è improbabile ​che ‍si abbia a disposizione un’incudine di diamante per misurare la sua resistenza assoluta alla pressione. È facile,⁤ tuttavia, portare con sé⁢ un campione degli elementi originali di ⁣Mohs, o equivalenti più economici, e testare⁤ quali di ⁤essi possono graffiare la pietra‌ in questione.

 

Una misura approssimativa della durezza secondo‌ la ‌scala di‌ Mohs ‌può aiutare‍ a identificare il ritrovamento.⁢ Se la scoperta⁣ si rivela​ contenere‌ minerali preziosi, ‍che possono⁢ essere estratti solo​ macinandoli,‍ conoscere il numero di Mohs dice ai processori ‍cosa ci vorrà per⁣ macinarli, il che può anche dare un’idea approssimativa del costo.

 

Abuso della scala di Mohs

La ​scala di ‌Mohs ‌è spesso usata in modo errato ‌da persone che cercano di “dimostrare” ‌che le‌ antiche civiltà‍ non avevano gli strumenti per creare i loro monumenti ​sopravvissuti.‍ Una volta raggiunta questa ⁤conclusione,‌ questi individui annunciano che i veri costruttori devono essere stati alieni che usavano tagli al laser, o qualche civiltà perduta ⁤superiore, che curiosamente sembra sempre essere rappresentata come bianca.

Una versione⁤ particolarmente⁣ popolare è che gli egizi avevano solo strumenti di rame, eppure hanno⁣ lasciato un’eredità in pietra calcarea e granito, che sono molto più in alto nella scala. Poiché ​un materiale più⁢ basso nella ​scala⁣ non può graffiare, figuriamoci incidere, uno con un numero più alto, ​l’argomento va, deve essere stato opera di alieni.

 

Tuttavia, come hanno dimostrato​ numerosi video, gli ‍strumenti egizi possono⁤ essere utilizzati per replicare tutti i tipi di incisioni in pietre ‍con valori di Mohs molto più ‍elevati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?