Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Astronomi scoprono segni di Vita dopo la morte esplosiva di una Stella
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Astronomi scoprono segni di Vita dopo la morte esplosiva di una Stella
News

Astronomi scoprono segni di Vita dopo la morte esplosiva di una Stella

By Mirko Rossi
Published 16 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

Gli astrofisici dell’Università di Sheffield, utilizzando la sofisticata camera ULTRASPEC, hanno fatto luce su un fenomeno stellare raro e affascinante noto come transiente ottico blu veloce e luminoso (LFBOT). Questa scoperta pionieristica rivela che queste esplosioni stellari, causate da resti di stelle come buchi neri o stelle di neutroni, mostrano un’attività dinamica e continua ben oltre l’esplosione iniziale, arricchendo la nostra comprensione delle fasi finali dell’evoluzione stellare.

Contents
LFBOT e le loro originiImplicazioni e prospettive futureLa tecnologia alla base della scopertaLa collaborazione internazionale

La camera ULTRASPEC dell’Università di Sheffield, montata sul Telescopio Nazionale Tailandese, ha reso possibile l’osservazione di lampi mai visti prima. Gli astrofisici hanno risolto il dibattito sulla natura di un raro tipo di esplosione stellare, grazie a una camera progettata e costruita presso l’Università di Sheffield. Gli scienziati hanno osservato una serie di lampi luminosi e brevi che si verificano mesi dopo un’esplosione stellare, conosciuta come LFBOT.

Uno dei dataset più importanti per la ricerca, pubblicata su Nature, è stato ottenuto con la camera ottica ad alta velocità ULTRASPEC dell’Università di Sheffield, montata sul telescopio nazionale tailandese da 2,4 metri. Questo ha mostrato che i lampi ripetuti erano luminosi quanto l’esplosione originale e duravano solo poche decine di secondi

LFBOT e le loro origini

Dalla loro scoperta nel 2018, gli astronomi hanno speculato su ciò che potrebbe guidare tali esplosioni estreme, che sono molto più luminose delle violente fine che le stelle massicce tipicamente sperimentano come supernove. Il team di ricerca ritiene che l’attività dei lampi precedentemente sconosciuta che hanno osservato, e in particolare, la loro breve durata, conferma che il motore del LFBOT deve essere un cadavere stellare – un buco nero o una stella di neutroni.

Il professor Vik Dhilon del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Sheffield, che guida il progetto ULTRACAM, ha dichiarato: “La nostra camera ad alta velocità ULTRASPEC è stata fondamentale nella scoperta di questo incredibile nuovo tipo di esplosione stellare, mostrando che l’oggetto ha emesso più lampi ottici della forza di una supernova che si ripetevano su scale temporali inferiori a un minuto, e tutto ciò è accaduto mesi dopo l’esplosione iniziale. Questo comportamento è senza precedenti – la maggior parte delle supernove esplodono una volta e poi diminuiscono costantemente in luminosità nel corso di alcune settimane fino a scomparire dalla vista.

 

Prosegue: “I lampi a breve termine che abbiamo osservato implicano che il motore che guida l’esplosione è un oggetto piccolo – molto probabilmente una stella di neutroni che ruota rapidamente o un buco nero in accrescimento. Questa scoperta ci insegna di più sui vari modi in cui le stelle terminano la loro vita e le esotiche che abitano il nostro Universo.”

Anna Y. Q. Ho, Professoressa Assistente di Astronomia presso il College of Arts and Sciences della Cornell University, ha detto: “Questo risolve anni di dibattito su ciò che alimenta questo tipo di esplosione e rivela un metodo insolitamente diretto per studiare l’attività dei cadaveri stellari. Non avevamo mai visto nulla del genere prima – qualcosa di così veloce, e la luminosità forte come l’esplosione originale mesi dopo – in nessuna supernova o LFBOT. Non avevamo mai visto questo in astronomia. Incredibilmente, invece di svanire costantemente come ci si aspetterebbe, la fonte si è brevemente illuminata di nuovo – e ancora, e ancora, i LFBOT sono già un tipo di evento strano ed esotico, quindi questo era ancora più strano.

Implicazioni e prospettive future

La scoperta degli LFBOT e delle loro insolite caratteristiche apre nuove strade di ricerca nel campo dell’astrofisica. La comprensione di questi fenomeni non solo arricchisce la nostra conoscenza delle fasi finali dell’evoluzione stellare, ma offre anche una finestra unica sull’attività dei corpi celesti post-mortem, come buchi neri e stelle di neutroni. La capacità di osservare lampi di luminosità paragonabile a quella di una supernova, che si ripetono su scale temporali così brevi, è un fenomeno che sfida le nostre attuali teorie astronomiche e stimola ulteriori indagini

La tecnologia alla base della scoperta

La camera ULTRASPEC, elemento chiave di questa scoperta, rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia avanzata possa contribuire in modo significativo alla scienza. La sua capacità di catturare immagini ad alta velocità ha permesso di rilevare i lampi transitori che altrimenti sarebbero sfuggiti alla nostra osservazione. Questo strumento si conferma quindi come un prezioso alleato per gli astrofisici nella loro incessante ricerca di comprendere i misteri dell’universo

La collaborazione internazionale

La ricerca, che ha coinvolto scienziati di tutto il mondo, è un esempio di come la collaborazione internazionale possa portare a risultati straordinari. La condivisione di conoscenze, risorse e competenze tra diverse istituzioni e paesi è fondamentale per avanzare nella comprensione dei fenomeni celesti. La scoperta degli LFBOT e delle loro caratteristiche uniche è solo l’ultimo risultato di questa sinergia globale.

 

In conclusione, la scoperta degli LFBOT e delle loro sorprendenti proprietà rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione dell’universo. La tecnologia avanzata e la collaborazione internazionale continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel svelare i segreti delle stelle e dei corpi celesti che popolano il cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?