Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Agricoltura sostenibile elemento chiave nella mitigazione della crisi climatica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Agricoltura sostenibile elemento chiave nella mitigazione della crisi climatica
News

Agricoltura sostenibile elemento chiave nella mitigazione della crisi climatica

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
7 Min Read
Share

L’agricoltura è da sempre stata una delle attività umane fondamentali per la sopravvivenza, ma solo recentemente è stata riconosciuta come un fattore significativo nel cambiamento climatico. Mentre la popolazione mondiale è destinata ad aumentare, la fame continua ad affliggere centinaia di milioni di persone. In questo contesto, la comunità internazionale ha iniziato a prestare maggiore attenzione alla produzione e distribuzione di cibo resiliente al clima, nonché all’accesso equo a cibo e nutrizione adeguati per tutti.

Contents
La Dichiarazione sull’Agricoltura SostenibileL’agricoltura e le emissioni di gas serraIl riscaldamento globale e la produzione alimentareStrategie per un’agricoltura sostenibile e resilienteIl percorso verso un sistema alimentare sostenibileLa sfida alimentare globaleInnovazione tecnologica e agricolturaLa soluzione dell’India: il miglio

 

La Dichiarazione sull’Agricoltura Sostenibile

Durante il vertice tenutosi a Dubai questo mese, i leader mondiali hanno adottato un documento di consenso, noto come COP28, che include una Dichiarazione dettagliata sull’Agricoltura Sostenibile, Sistemi Alimentari Resilienti e Azione per il Clima. L’obiettivo è mantenere il riscaldamento globale a 1 grado Celsius. I leader si sono impegnati a passare da pratiche ad alta emissione di gas serra a metodi di produzione e consumo più sostenibili, riducendo allo stesso tempo la perdita e lo spreco di cibo e promuovendo alimenti acquatici blu sostenibili.

 

L’agricoltura e le emissioni di gas serra

Uno studio condotto da Atul Jain, professore presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, ha rivelato che l’agricoltura basata sul cibo è responsabile del 35% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, con oltre la metà derivante dagli animali. Nonostante l’agricoltura sia essenziale per la vita umana e non possa essere interrotta come i combustibili fossili, pratiche e prodotti efficienti possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, il futuro dell’agricoltura è di vitale importanza in India, dove il 44% della forza lavoro è impiegato in questo settore.

 

Il riscaldamento globale e la produzione alimentare

Paradossalmente, un aumento del riscaldamento globale mette a rischio la produzione alimentare in un momento in cui la fame è in crescita. L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) ha affermato che affrontare le esigenze immediate di sicurezza alimentare e nutrizione non deve compromettere i requisiti futuri. Al contrario, gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla riduzione delle emissioni il più possibile, pur allineandosi con gli obiettivi sociali e dietetici per mitigare il riscaldamento globale. La FAO ha sottolineato che sono necessari sforzi sostanziali nell’adattamento per ottenere una maggiore produttività con un consumo ridotto di risorse.

 

Strategie per un’agricoltura sostenibile e resiliente

I leader mondiali hanno riconosciuto l’importanza di combattere la fame e migliorare la vita dei lavoratori agricoli nel Sud del mondo. Hanno sottolineato la necessità di promuovere la sicurezza alimentare e la nutrizione, sostenendo le persone vulnerabili attraverso sistemi di protezione sociale e reti di sicurezza, programmi di alimentazione scolastica e di approvvigionamento pubblico, ricerca mirata e innovazione. Hanno inoltre chiesto di intensificare le attività e le risposte di adattamento e resilienza per ridurre la vulnerabilità di agricoltori, pescatori e altri produttori alimentari agli impatti del cambiamento climatico.

 

 

Il percorso verso un sistema alimentare sostenibile

Craig Hanson, direttore generale del World Resources Institute (WRI), ha affermato che ogni paese dovrà forgiare un percorso verso un sistema alimentare più sostenibile. I paesi ricchi dovranno orientare le persone verso diete meno incentrate sulla carne e promuovere tecnologie e pratiche per ridurre le emissioni agricole, mentre i paesi a basso reddito dovranno aumentare in modo sostenibile la produttività delle colture e del bestiame, anche in un clima in cambiamento.

 

La sfida alimentare globale

Il WRI ha delineato la sfida che il mondo dovrà affrontare sul fronte alimentare: entro il 2050, la popolazione globale sarà di circa 9,8 miliardi, rispetto agli attuali 7 miliardi, richiedendo un aumento del 50% nella produzione alimentare. In questo scenario, sarà necessario rallentare la crescita della domanda, il che richiederà la riduzione della perdita e dello spreco di cibo, il passaggio a cibi a base vegetale e la non aumentare la produzione di biocarburanti.

 

Innovazione tecnologica e agricoltura

L’innovazione tecnologica sarà un altro settore per affrontare le sfide sia nella riduzione delle emissioni di gas serra sia nel soddisfare le esigenze alimentari della popolazione. “Una rivoluzione nella biologia molecolare apre nuove opportunità per la coltivazione delle colture”, ha affermato il WRI. La tecnologia può produrre colture e additivi che riducono le emissioni di metano da riso e bestiame, e migliorare le forme di fertilizzanti e le proprietà delle colture che riducono il deflusso di azoto. Processi basati sull’energia solare per la produzione di fertilizzanti, spray organici che conservano più a lungo il cibo fresco e sostituti della carne a base vegetale sono altre proposte del WRI. Tuttavia, tutto ciò richiederà finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo, nonché regolamenti flessibili che incoraggino l’industria privata a sviluppare e commercializzare nuove tecnologie.

 

La soluzione dell’India: il miglio

Come soluzione per rendere l’agricoltura e il cibo del paese resilienti, l’India ha fatto campagna per la diffusione del miglio, convincendo l’ONU a dichiarare il 2023 l’Anno del Miglio. I miglio consumano molta meno acqua rispetto alla maggior parte degli altri cereali e possono crescere in aree aride. Grazie al suo basso consumo di acqua e alla capacità di crescere in aree aride, le emissioni di gas serra del miglio sono molto limitate e possono essere coltivate in aree più estese. Con questi fattori in mente, il miglio è diventato uno dei pilastri di MissionLiFE, la campagna internazionale di massa lanciata dal Primo Ministro Narendra Modi che propugna cambiamenti nello stile di vita rispettosi dell’ambiente e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?