Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una stella extragalattica raggiunge il nucleo della Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una stella extragalattica raggiunge il nucleo della Via Lattea
News

Una stella extragalattica raggiunge il nucleo della Via Lattea

By Mirko Rossi
Published 6 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Le stelle vagabonde sono un fenomeno noto, ma questa storia‍ supera ogni immaginazione. Una stella‌ proveniente da fuori ​la Via Lattea ha compiuto un lungo viaggio per ‍arrivare⁢ quasi al centro della nostra galassia, sopravvivendo a forze incredibili e sfidando le leggi dell’astronomia.

Contents
La scoperta di S0-6Un intruso vicino al buco nero supermassiccioUn viaggio intergalatticoIl viaggio di S0-6Un paragone⁢ umanoUn ritrovamento fortunatoLe origini di S0-6Il​ futuro di S0-6

 

La scoperta di S0-6

Un intruso vicino al buco nero supermassiccio

Proprio nei pressi del centro della galassia, ai confini del buco‌ nero supermassiccio Sagittarius A*,⁢ è stata scoperta una stella che non sembra⁢ appartenere alla Via Lattea. Questa stella, denominata S0-6,⁢ presenta una composizione chimica che la accomuna più a piccole galassie satelliti che non alla nostra. Considerando la sua età, è probabile‌ che abbia viaggiato per un⁤ tempo molto lungo.

 

Un viaggio intergalattico

Eventi potenti ⁢come esplosioni di supernove o incontri gravitazionali ⁣ravvicinati possono scagliare le stelle fuori dalle‍ loro galassie di origine. Alcune di queste sono state‍ osservate mentre lasciavano la loro galassia a grande velocità. Di conseguenza, è logico aspettarsi che ci‌ siano stelle provenienti da⁣ fuori la Via Lattea che, talvolta, riescano a raggiungere ⁣il suo interno. Tuttavia, questa è la prima volta che ne viene scoperta una che ha quasi raggiunto il nucleo della nostra galassia.

 

Il viaggio di S0-6

Un paragone⁢ umano

È una storia​ umana comune: una persona giovane e ambiziosa trova il proprio villaggio natale ​soffocante e decide di‍ cercare fortuna nella grande città, dove inizialmente⁤ viene respinta ⁤per le sue‌ origini provinciali. Le immense nubi di gas in ​fusione non ⁤hanno la stessa capacità di scegliere il proprio percorso, ma il viaggio⁢ di​ S0-6⁣ presenta molte similitudini. Tuttavia, mentre gli umani lasciano il loro ‌paese natale per diventare una stella a Hollywood, S0-6 lo è sempre stata, sebbene di massa relativamente modesta.

 

Un ritrovamento fortunato

Il Dr. Shogo Nishiyama dell’Università di Educazione di Miyagi ha scoperto S0-6 giusto in tempo. Dopo aver viaggiato per almeno 50.000 anni luce in una missione‌ di 10 miliardi di anni, ora⁢ si trova a soli 0,04 anni luce da Sagittarius A* – e sappiamo cosa ‍succede alle stelle che si avvicinano troppo ​ai buchi neri supermassicci. Tuttavia, non c’è da piangere troppo per S0-6. Essendo una stella piuttosto⁢ evoluta che si è raffreddata e gonfiata fino a raggiungere dimensioni gigantesche, il suo tempo sarebbe quasi giunto al termine, anche in una posizione più sicura.

 

Le origini di S0-6

Piuttosto che provenire da una delle piccole galassie sopravvissute la cui composizione assomiglia, come la Piccola Nube di Magellano ‌o la ⁣galassia nana del Sagittario, Nishiyama e i ⁤coautori ritengono che la galassia di origine di S0-6 non esista più. La Via Lattea ha consumato molte piccole⁤ galassie nel​ suo cammino per diventare il gigante che è oggi; quella ​di‍ S0-6 era probabilmente una di queste.

 

Il​ futuro di S0-6

Sebbene S0-6 sia la prima stella extragalattica scoperta vicino a Sagittarius A*, è piuttosto ⁤normale che ‌sia arrivata in quest’area da un altro ‍luogo. Si pensa che le forze di marea vicino a un buco nero supermassiccio siano troppo forti per permettere la formazione di​ stelle lì, quindi tutte le altre stelle nella regione devono essersi formate più lontano. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la loro composizione chimica suggerisce che siano arrivate dall’equivalente⁣ galattico ⁢della periferia, non da ​un’altra città o villaggio di stelle.

 

Confermando che⁣ S0-6 è davvero⁢ di origine ‌extragalattica, il team di Nishiyama spera di apprendere: “Ha dei compagni di viaggio o ha viaggiato da sola? Con ulteriori indagini, speriamo di svelare i misteri delle stelle vicino⁢ al buco nero supermassiccio”.

 

Lo studio è stato pubblicato in accesso aperto nelle Proceedings of ‍the Japan Academy, Series B.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?