Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione verde: la nuova frontiera dell’agricoltura‍ sostenibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione verde: la nuova frontiera dell’agricoltura‍ sostenibile
News

Una rivoluzione verde: la nuova frontiera dell’agricoltura‍ sostenibile

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il mondo dell’agricoltura è in continua evoluzione, alla‌ ricerca di soluzioni innovative per ridurre ⁢l’impatto ambientale e promuovere‍ pratiche sostenibili. In questo contesto, i chimici del ⁣MIT hanno sviluppato​ una⁤ tecnologia rivoluzionaria che potrebbe trasformare il modo in cui pensiamo ai⁢ fertilizzanti e alla rigenerazione del suolo.

Contents
La sfida ⁢dei fertilizzanti chimiciImpatto ambientale e degrado⁤ del suoloLa sensibilità dei batteri fissatori di azotoLa soluzione innovativa⁤ del MITUn ​rivestimento protettivo per i batteriMiglioramento della germinazione dei semiDemocratizzazione dell’agricoltura rigenerativa

 

La sfida ⁢dei fertilizzanti chimici

Impatto ambientale e degrado⁤ del suolo

La produzione di ⁤fertilizzanti chimici è‌ responsabile di circa l’1,5% delle emissioni globali di gas​ serra.⁣ Questo processo, noto come Haber-Bosch, richiede un elevato consumo energetico e contribuisce al degrado a lungo termine⁤ dei nutrienti nel suolo. Per contrastare questi effetti negativi, alcuni agricoltori hanno adottato pratiche di “agricoltura ⁣rigenerativa”, che includono la⁣ rotazione delle colture e il compostaggio per mantenere il suolo sano.

 

La sensibilità dei batteri fissatori di azoto

I batteri capaci di convertire l’azoto ‌atmosferico in ⁣ammoniaca non solo forniscono i nutrienti necessari alle piante,⁣ ma aiutano anche a rigenerare ⁢il suolo e⁣ a proteggere le colture dai parassiti. Tuttavia, questi batteri sono sensibili al calore e all’umidità, rendendo difficile la loro produzione su larga scala ⁣e il trasporto nelle ​aree rurali.

 

La soluzione innovativa⁤ del MIT

Un ​rivestimento protettivo per i batteri

Gli ingegneri chimici‌ del MIT hanno ideato un rivestimento metallo-organico che protegge⁣ le cellule batteriche dai danni‌ senza ostacolare la loro crescita o funzione. Questo ⁣rivestimento, chiamato rete metallo-fenolica (MPN), è composto da due elementi: un metallo ⁤e un composto organico chiamato polifenolo, che possono auto-assemblarsi in una corazza protettiva.⁢ I metalli utilizzati, tra cui ferro, manganese, alluminio e zinco, sono considerati sicuri come additivi alimentari, ⁤mentre i polifenoli, ⁣spesso presenti nelle piante, includono ​molecole come tannini e altri antiossidanti.

 

Miglioramento della germinazione dei semi

Utilizzando i batteri rivestiti con l’MPN più efficace, i ‌ricercatori hanno testato la⁤ loro capacità⁤ di aiutare la germinazione dei semi in una piastra da laboratorio. Hanno scoperto che‌ i batteri rivestiti miglioravano il tasso di germinazione dei semi ⁢del 150% rispetto ai ⁤semi trattati con batteri freschi e ‌non rivestiti.⁣ Questo risultato ⁤è stato consistente ‌per diversi tipi di semi,​ inclusi aneto, mais, ravanelli e⁤ bok​ choy.

 

Democratizzazione dell’agricoltura rigenerativa

Ariel Furst, professore assistente⁢ di ingegneria chimica al MIT e autore senior dello studio, ha fondato una società chiamata Seia Bio per commercializzare i batteri rivestiti per un uso su larga scala​ nell’agricoltura rigenerativa. L’obiettivo‌ è rendere ‌i fertilizzanti ⁢microbici accessibili anche ai piccoli agricoltori che non dispongono dei fermentatori ‍necessari per coltivare tali batteri. ⁢La tecnologia, progettata per essere economica e accessibile,⁢ potrebbe contribuire a democratizzare l’agricoltura rigenerativa.

 

 

La⁣ ricerca, finanziata da diverse istituzioni tra ⁢cui l’Army Research Office e ⁤il MIT Climate and Sustainability Consortium, ⁣rappresenta un passo significativo verso un’agricoltura più sostenibile ‍e resiliente al cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?