Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella tecnologia dei semiconduttori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella tecnologia dei semiconduttori
News

Una nuova frontiera nella tecnologia dei semiconduttori

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca incessante di materiali più efficienti e veloci per la tecnologia dei semiconduttori ha portato a una scoperta rivoluzionaria presso l’Università⁤ di Columbia.‌ Gli scienziati hanno sviluppato un semiconduttore superatomico, Re6Se8Cl2, che supera il silicio in termini di velocità ed efficienza, ⁤aprendo nuove strade per l’esplorazione di materiali inediti nel campo della tecnologia dei semiconduttori.

Contents
La scoperta di Re6Se8Cl2Un semiconduttore superatomicoIl comportamento balistico ‌dei quasiparticelleVelocità e durata ‌dei quasiparticelleControllo tramite luce e velocità di elaborazioneIl potenziale impatto e le​ ricerche futureUn confronto ⁤con ​la favola della tartaruga ‌e ‍la lepreLa ricerca continuaUna famiglia di materiali con proprietà favorevoli

 

La scoperta di Re6Se8Cl2

Un semiconduttore superatomico

Un gruppo di chimici dell’Università di Columbia, guidato dal dottorando‌ Jack Tulyag,‍ sotto la ​supervisione del professore di chimica Milan Delor, ha descritto in un articolo su Science il semiconduttore più veloce ed⁤ efficiente mai osservato fino ad ora: un materiale superatomico chiamato Re6Se8Cl2.

 

Il comportamento balistico ‌dei quasiparticelle

A differenza di altri semiconduttori, in cui gli eccitoni si disperdono a contatto con i fononi, nel Re6Se8Cl2 gli eccitoni si ⁣legano ai fononi per​ creare nuove quasiparticelle chiamate ecciton-polaroni acustici. Queste particelle speciali sono capaci di un flusso balistico, ovvero senza dispersione, che potrebbe tradursi in dispositivi più veloci e più efficienti in futuro.

 

Velocità e durata ‌dei quasiparticelle

Negli esperimenti condotti dal team,⁤ gli ecciton-polaroni acustici in ​Re6Se8Cl2 si sono mossi rapidamente, con una velocità doppia rispetto⁣ agli elettroni nel silicio, attraversando diversi ​micron del campione ⁢in ⁢meno di un nanosecondo. Considerando che i polaroni possono durare⁢ circa 11 nanosecondi, si stima che gli ecciton-polaroni ⁣potrebbero coprire più di ⁢25 micrometri alla volta.

 

Controllo tramite luce e velocità di elaborazione

Un aspetto innovativo di questi quasiparticelle è che ⁣sono controllati dalla luce piuttosto che da⁤ una corrente elettrica, il che potrebbe portare a velocità di elaborazione teoriche nell’ordine dei femtosecondi, molto più rapide rispetto ai​ nanosecondi attuali dell’elettronica a Gigahertz.

 

Il potenziale impatto e le​ ricerche future

Un confronto ⁤con ​la favola della tartaruga ‌e ‍la lepre

Il Re6Se8Cl2 è stato paragonato alla favola della tartaruga e della‍ lepre: sebbene gli eccitoni in questo materiale‌ siano relativamente‌ lenti, proprio questa⁣ lentezza permette loro di accoppiarsi con fononi acustici altrettanto lenti, dando origine a quasiparticelle “pesanti” che avanzano in ⁣modo costante e senza ⁢ostacoli, superando in velocità gli elettroni ‌nel silicio.

 

La ricerca continua

Nonostante le sue promettenti caratteristiche, ​è improbabile che il Re6Se8Cl2 possa essere utilizzato in prodotti ​commerciali a causa della rarità e del costo elevato del ⁢renio, il primo elemento della molecola. Tuttavia, con la nuova teoria sviluppata dal gruppo di Berkelbach e la tecnica di imaging avanzata sviluppata dal gruppo di Delor ‌per tracciare direttamente la⁤ formazione e il movimento dei polaroni, ⁤il team è pronto a cercare altri materiali superatomici che possano‌ superare il record di velocità⁢ del Re6Se8Cl2.

 

Una famiglia di materiali con proprietà favorevoli

Delor ha affermato che esiste una vasta famiglia ‍di materiali superatomici e semiconduttori bidimensionali con proprietà favorevoli⁣ per la formazione di polaroni acustici, e la‌ ricerca è solo all’inizio per scoprire quali‌ altri materiali ‍possano⁢ manifestare​ comportamenti simili a‌ quelli osservati nel​ Re6Se8Cl2.

 

La ricerca è stata finanziata dalla National Science Foundation e dall’Air Force Office of Scientific Research.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?