Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una cultura del rammendo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una cultura del rammendo
News

Una cultura del rammendo

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Un programma pomeridiano a​ San Francisco sta suscitando entusiasmo tra gli adolescenti per il riuso creativo dei​ vecchi abiti. L’obiettivo è quello di incoraggiare i giovani a pensare in modo diverso al​ modo in cui possono trasformare i propri vestiti, imparando a riconoscere materiali ​di qualità e modelli interessanti anche nei capi usati, e fornendo loro le competenze necessarie per riparare,⁣ tingere ⁣e ‌modificare i vestiti.

Contents
Il progetto ⁢di SCRAP⁢ per una moda sostenibileUn’iniziativa nel quartiere di BayviewImpatto ambientale dell’industria della modaLa cultura del‌ riparareContribuire a lungo termineUn’alternativa allo shopping ‌tradizionale

 

Il progetto ⁢di SCRAP⁢ per una moda sostenibile

Un’iniziativa nel quartiere di Bayview

Danielle ​Grant fa⁤ parte di SCRAP, un’organizzazione no-profit ‌che gestisce⁣ un programma pomeridiano di design di moda‍ sostenibile nel quartiere di Bayview a‌ San Francisco. L’idea alla base ​del⁤ progetto è quella di dare ai giovani gli strumenti per essere autonomi nella creazione ⁤e modifica dei propri⁣ abiti, promuovendo ‍al ‍contempo una maggiore consapevolezza​ sull’impatto ​ambientale dell’industria della moda.

 

Impatto ambientale dell’industria della moda

Grant sottolinea come l’industria della moda abbia un forte impatto sull’ambiente. La produzione⁢ di cotone‍ richiede un’enorme quantità di acqua, il ‌poliestere è derivato dal petrolio e la fabbricazione, l’imballaggio e il trasporto di⁤ abiti⁢ in ‍tutto il mondo generano un’alta‍ quantità di ‍inquinamento ⁣da carbonio. ‍Ridurre l’acquisto di nuovi capi può aiutare a diminuire questi danni.

 

La cultura del‌ riparare

Contribuire a lungo termine

L’obiettivo di Grant e del suo team è quello di contribuire a lungo termine alla creazione di una cultura del riparare. Invece di acquistare nuovi capi, i giovani vengono ‍incoraggiati ⁤a visitare negozi dell’usato o a esplorare il proprio ‍armadio, armati di ago e filo, per rinnovare il proprio‍ guardaroba.

 

Un’alternativa allo shopping ‌tradizionale

Quando i ⁣giovani​ desiderano rinfrescare il loro⁣ look, invece ‍di dirigersi verso i centri commerciali, possono optare per una visita al negozio dell’usato o per‌ un’indagine creativa tra i capi che già possiedono, imparando⁢ a dare nuova vita ai vecchi abiti attraverso la ⁣riparazione e la personalizzazione.

Questo programma non solo insegna abilità pratiche, ma ‍promuove anche un ‍approccio più sostenibile e consapevole al consumo di‌ moda, con benefici che ‌si estendono ben oltre​ l’armadio personale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?