Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un fossile di 312 milioni di anni illumina il comportamento e l’evoluzione degli insetti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un fossile di 312 milioni di anni illumina il comportamento e l’evoluzione degli insetti
News

Un fossile di 312 milioni di anni illumina il comportamento e l’evoluzione degli insetti

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Scoperta rivoluzionaria: insetti minatori di ​foglie 70 ​milioni di⁣ anni prima⁢ del previstoLa scoperta del più antico esempio di alimentazione internaInsetti preistorici e la sfida dei ​fossiliLa rilevanza ‍dei fossili di tracceIl fossile Carbonifero e⁣ l’indicazione di alimentazione ‍internaIl processo e l’importanza dell’alimentazione internaLa conservazione eccezionale nella Formazione di Rhode ⁣IslandLa ⁢Formazione di Rhode Island e la sua importanzaIl ‍comportamento larvale e⁢ la ‌sua rilevanzaLa ​spinta ⁣indietro‌ di 70 milioni di ⁢anni

Scoperta rivoluzionaria: insetti minatori di ​foglie 70 ​milioni di⁣ anni prima⁢ del previsto

Uno studio innovativo ha scoperto il⁣ più antico‍ esempio conosciuto di insetti che scavano all’interno delle foglie in un fossile di 312 milioni di anni fa,​ anticipando ‍di 70 ‍milioni⁤ di anni l’origine stimata di questo comportamento‍ e fornendo nuove intuizioni ⁣sull’evoluzione e i comportamenti degli insetti‍ primordiali.

La scoperta del più antico esempio di alimentazione interna

Insetti preistorici e la sfida dei ​fossili

Gli insetti preistorici, con ⁢i ‍loro corpi delicati ⁢e morbidi, sono difficili da conservare come fossili. Mentre le ali sono più comunemente fossilizzate, i corpi di questi insetti sono spesso​ frammentati o⁤ incompleti, creando difficoltà per lo​ studio scientifico. ⁢I‍ paleontologi spesso si affidano ai fossili di tracce per conoscere⁤ questi antichi insetti,‍ che si trovano ​quasi esclusivamente come tracce su piante fossili.

La rilevanza ‍dei fossili di tracce

“Abbiamo un ottimo registro ⁢fossile delle piante”, ha affermato ​Richard J. Knecht, candidato ⁢al dottorato nel‌ Dipartimento di ‌Biologia Organismica ed Evoluzionistica di Harvard. “Più indietro nel tempo, sono i ⁣fossili di tracce che ci ⁣dicono di più sull’evoluzione e ​il comportamento degli insetti rispetto ai fossili corporei perché ​le piante e i fossili di tracce su⁣ di‍ esse si ​conservano molto bene. E la traccia, a differenza di un corpo, non si sposterà nel tempo ed è sempre ⁢trovata dove​ è​ stata ⁤creata.”

Il fossile Carbonifero e⁣ l’indicazione di alimentazione ‍interna

Nel ⁣nuovo studio, pubblicato⁣ su⁣ New Phytologist,‌ i ricercatori, guidati da Knecht, descrivono un fossile di traccia endofitica trovato su una foglia di felce da​ seme del Carbonifero che rappresenta l’indicazione⁤ più precoce di alimentazione‍ interna all’interno ‌di una foglia. Il fossile Carbonifero di 312 milioni di ⁤anni fa fornisce prove di come⁢ l’alimentazione‌ interna, nota come minatura delle foglie, possa essere originata e⁣ mostra che ⁢l’età di questo comportamento stava avvenendo ⁢circa 70 milioni di anni prima di quanto si credesse.

Il processo e l’importanza dell’alimentazione interna

L’alimentazione interna sulle ‍piante è comune​ tra gli insetti olo-metabolici -​ insetti che subiscono una metamorfosi completa: Lepidotteri (farfalle), Coleotteri (scarafaggi), Ditteri (mosche) e Imenotteri (vespe e​ mosconi).‍ Una‌ larva si insinua nella foglia e⁢ inizia a nutrirsi dei tessuti interni ‍della ​foglia, lasciando dietro di sé una traccia. Mentre la larva scava all’interno della foglia, ​cresce⁤ anche, passando​ attraverso diverse fasi di muta e‌ persino‌ lasciando ⁢dietro di sé i ⁤suoi escrementi,⁤ noti come frass.

La conservazione eccezionale nella Formazione di Rhode ⁣Island

La ⁢Formazione di Rhode Island e la sua importanza

Il fossile di traccia è stato trovato⁣ nella Formazione Carbonifera di Rhode Island. La Formazione di Rhode Island era originariamente un ambiente ​paludoso e‌ saturato d’acqua che forniva un⁣ contesto anossico che⁤ conservava molto‍ bene i fossili delle piante; ciò che i paleontologi chiamano ‌una Lagerstätte, un sito​ che produce fossili straordinari con una conservazione eccezionale.

Il ‍comportamento larvale e⁢ la ‌sua rilevanza

“Una cosa che non si fossilizza sono le larve”, ​ha detto Knecht. “Sono ​troppo delicate e piccole. Quindi vedere qualcosa del genere è davvero illuminante perché ci parla del comportamento larvale​ in un momento specifico, il tardo Paleozoico, di cui sappiamo molto poco ⁤sulle⁣ larve.”

La ​spinta ⁣indietro‌ di 70 milioni di ⁢anni

“Questa scoperta sposta⁢ indietro⁢ questo comportamento di 70 milioni di anni”,⁣ ha detto Knecht. “Ci sta ​mostrando due cose, una il comportamento delle ⁢larve, qualcosa che non ‌vediamo nel ⁤registro⁢ fossile perché le larve tipicamente non si conservano. E due, che l’evoluzione della metamorfosi completa, l’olometabolismo, esisteva in questo periodo.”

Il‍ fossile è conservato nel Museo di Zoologia ‌Comparata di‍ Harvard tra altri fossili che Knecht⁣ sta anche studiando.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?