Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Teorema di Pitagora scoperto 1000 anni prima di Pitagora
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Teorema di Pitagora scoperto 1000 anni prima di Pitagora
News

Teorema di Pitagora scoperto 1000 anni prima di Pitagora

By Luigi Belli
Published 21 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Il Teorema di Pitagora: una scoperta antica⁤ più di quanto si pensiLa scoperta su tavolette ⁣d’argillaUn teorema millenarioLa matematica avanzata dei BabilonesiLa diffusione e ⁢l’attribuzione del teoremaPerché il ⁤teorema è ​attribuito a ‌Pitagora?La popolarizzazione del ⁢teorema

Il Teorema di Pitagora: una scoperta antica⁤ più di quanto si pensi

Il Teorema​ di Pitagora ​è uno dei pilastri ⁤fondamentali della matematica, noto a studenti⁣ di tutto il mondo. Tuttavia, recenti scoperte archeologiche hanno dimostrato che la sua origine è molto più antica di ⁤quanto⁢ si ⁤credesse, precedendo il matematico ⁢greco di oltre un‌ millennio.

La scoperta su tavolette ⁣d’argilla

Un teorema millenario

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ‍il Teorema di Pitagora non è stato scoperto dal matematico greco a cui è comunemente attribuito.⁢ Infatti,‌ una ⁣tavoletta d’argilla babilonese, ⁣conosciuta come IM 67118, mostra l’uso di‌ questo teorema⁣ per calcolare la lunghezza della diagonale all’interno di un rettangolo. Questa tavoletta, probabilmente utilizzata a scopo didattico, ⁢risale al 1770 a.C., molti secoli⁣ prima della nascita​ di Pitagora, ‌avvenuta intorno al 570 a.C.

La matematica avanzata dei Babilonesi

Un’altra tavoletta, risalente ‌al periodo tra il ‌1800 e⁢ il 1600 a.C., presenta un quadrato con triangoli etichettati al suo ​interno. Traducendo le marcature dal sistema di conteggio‌ base⁣ 60, utilizzato dagli antichi Babilonesi, è emerso che questi matematici‍ erano a conoscenza del Teorema di Pitagora, ​oltre ad altri concetti matematici avanzati.

La diffusione e ⁢l’attribuzione del teorema

Perché il ⁤teorema è ​attribuito a ‌Pitagora?

Non esistono scritti originali di Pitagora e ciò che sappiamo ‍di lui è stato tramandato da altri, in particolare dai Pitagorici, membri ⁢di ⁢una scuola fondata dallo stesso‍ matematico ⁤nell’odierna Italia meridionale. La ⁢scuola,⁤ denominata Semicerchio di Pitagora, era segreta, ma le conoscenze apprese o scoperte venivano ⁣trasmesse e⁣ spesso attribuite ​al fondatore stesso.

La popolarizzazione del ⁢teorema

Sebbene Pitagora ​non abbia formulato il teorema, ​la sua scuola ne ha certamente favorito la diffusione, ​rendendolo sinonimo del suo nome per i successivi millenni. La rarità delle fonti originali di Pitagora è dovuta al⁣ fatto che la conoscenza pitagorica veniva trasmessa oralmente, a causa della scarsità di materiali⁤ di ​scrittura. Inoltre, per rispetto⁣ verso il loro⁢ leader, molte delle scoperte‍ fatte dai ⁣Pitagorici venivano attribuite⁣ a Pitagora stesso.

In ⁤conclusione, la storia del Teorema di Pitagora è un esempio affascinante di come la conoscenza matematica ‌si sia sviluppata e diffusa nel corso dei secoli, spesso in modi⁣ e tempi diversi da quelli che comunemente si ⁢ritengono. Le recenti scoperte archeologiche hanno gettato⁢ nuova luce sull’antichità e la ⁣complessità della matematica babilonese, ⁤dimostrando che concetti che noi attribuiamo alla cultura greca erano ⁣in realtà noti e utilizzati molto tempo prima.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?