Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tempeste solari: un pericolo per i treni che può invertire i segnali di stop
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tempeste solari: un pericolo per i treni che può invertire i segnali di stop
News

Tempeste solari: un pericolo per i treni che può invertire i segnali di stop

By Mirko Rossi
Published 14 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Le tempeste solari sono un fenomeno naturale che può avere conseguenze inaspettate sulla vita quotidiana. Un recente studio ha evidenziato come queste tempeste possano influenzare negativamente il funzionamento delle reti ferroviarie, in particolare nel Regno Unito.

Contents
La vulnerabilità della rete ferroviariaLa frequenza delle tempeste solariEffetti sulle infrastruttureLe ricerche dell’Università di LancasterInterferenze con i segnali ferroviariIl rischio di segnali invertitiLa frequenza delle tempeste maggiori

 

La vulnerabilità della rete ferroviaria

La frequenza delle tempeste solari

Le tempeste solari sono eventi piuttosto comuni, con una tempesta di moderata intensità verificatasi solo la settimana scorsa. Questi fenomeni si verificano quando un grande buco si apre sulla superficie del Sole, permettendo alla stella di rilasciare plasma nello spazio.

 

Effetti sulle infrastrutture

Generalmente, le tempeste solari non rappresentano un grosso problema, se non per qualche piccolo inconveniente alle reti elettriche e alle comunicazioni radio. Tuttavia, possono avere effetti più gravi su specifiche infrastrutture, come la rete ferroviaria.

 

Le ricerche dell’Università di Lancaster

Interferenze con i segnali ferroviari

Un team di ricerca dell’Università di Lancaster, nel Regno Unito, ha studiato come le tempeste geomagnetiche possano interferire con la trasmissione e la distribuzione dell’elettricità, con particolare attenzione ai segnali ferroviari. Nel Regno Unito, ci sono più di 50.000 circuiti di segnalazione lungo i binari, dove i segnali sono trasmessi tramite un circuito elettrico.

 

Il rischio di segnali invertiti

Il team ha scoperto che le tempeste spaziali possono causare l’inversione dei segnali ferroviari, trasformando un segnale rosso in verde o viceversa. Questo rappresenta un rischio significativo per la sicurezza, poiché un segnale rosso che diventa verde può causare incidenti gravi.

Lo studio ha rivelato che i guasti “wrong side”, che trasformano un segnale rosso in verde, si verificano a soglie di campo geoelettrico inferiori rispetto ai guasti “right side”, che trasformano un segnale verde in rosso. Tuttavia, le condizioni che causano i guasti “right side” sono meno complicate, rendendo difficile determinare quale errore sia più comune durante le tempeste geomagnetiche moderate.

 

Utilizzando un modello al computer dei circuiti di segnalazione, i ricercatori hanno concluso che eventi meteorologici spaziali in grado di innescare guasti in questi circuiti sono previsti nel Regno Unito ogni pochi decenni.

 

La frequenza delle tempeste maggiori

Tempeste più grandi, come l’Evento Carrington, causerebbero problemi diffusi sulle linee studiate dal team. Sfortunatamente, sembra che questi eventi si verifichino più frequentemente di quanto si pensasse in precedenza.

È importante sottolineare che in caso di tempeste spaziali gravi, non solo la segnalazione ferroviaria sarebbe interessata. Anche le reti di alimentazione, le comunicazioni e i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS) sarebbero suscettibili, influenzando la sicurezza e l’efficienza della rete ferroviaria, oltre a numerosi altri settori.

Il team propone di condurre test nel mondo reale per confermare i modelli, posizionando attrezzature lungo i binari per monitorare l’effetto delle tempeste solari.

 

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Space Weather.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?