Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tartarughe marine verdi in pericolo a causa di inquinanti che imitano gli ormoni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tartarughe marine verdi in pericolo a causa di inquinanti che imitano gli ormoni
News

Tartarughe marine verdi in pericolo a causa di inquinanti che imitano gli ormoni

By Mirko Rossi
Published 30 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Le tartarughe marine verdi​ sono pericolosamente in ​pericolo a causa dell’attività umana. Ma l’aumento​ delle temperature del mare ha portato a un predominio femminile in questi rettili a determinazione sessuale dipendente dalla temperatura. Ora sembra che gli ⁤inquinanti possano contribuire a ​questo fenomeno.

 

La ricerca sulle popolazioni di tartarughe marine verdi suggerisce che specifici inquinanti che si accumulano nelle tartarughe femmine potrebbero essere trasmessi ai‌ loro piccoli e potrebbero causare la⁣ loro femminilizzazione. Questa situazione⁢ potrebbe aggravare i problemi per una specie⁣ che ha già‌ meno nascite maschili.

 

“Le tartarughe marine ⁢verdi sono elencate come specie in pericolo⁣ nella Lista rossa delle ⁤specie⁢ minacciate dell’IUCN,​ a rischio di estinzione ⁣a causa del bracconaggio, delle collisioni con le barche, della distruzione dell’habitat e della cattura accidentale nelle attrezzature da pesca”, ha dichiarato l’autore dello ​studio, il dottor‌ Arthur Barraza,⁢ ricercatore presso ‍l’Istituto‌ dei fiumi​ australiani presso la Griffith University.

“Ma affrontano anche un’altra minaccia più insidiosa legata al‌ cambiamento climatico”, ha aggiunto.

 

Da⁣ anni gli scienziati sono consapevoli‌ che ⁢il numero⁣ di tartarughe marine verdi⁤ maschi (Chelonia mydas) sta diminuendo. Questo perché gli‍ embrioni che si⁢ sviluppano ​nell’uovo hanno una determinazione sessuale dipendente dalla temperatura, il che ⁤significa che un‌ numero crescente di tartarughe ⁣si sta sviluppando in femmine‌ man mano che le temperature ⁤continuano a salire.

Infatti, nella parte settentrionale della Grande Barriera Corallina in Australia, ⁣nascono centinaia di ⁣tartarughe femmine per ogni maschio.

 

“La nostra ricerca mostra che ⁢il rischio di estinzione a causa⁤ della mancanza di tartarughe marine verdi maschi potrebbe essere aggravato da contaminanti che potrebbero influenzare⁤ anche il rapporto tra i sessi delle tartarughe marine verdi‍ in via di sviluppo, aumentando il predominio delle femmine”, ha detto il dottor Barraza.

Barraza ⁣e il suo team hanno studiato gli effetti dell’inquinamento sullo ‌sviluppo di queste tartarughe in un sito di monitoraggio a lungo termine sull’isola di ​Heron, che è una piccola‍ isola di sabbia corallina nella Grande Barriera Corallina meridionale. Ogni anno, tra le 200 e le 1.800 ‌tartarughe marine⁢ verdi⁢ femmine vengono a visitare l’area per riprodursi.

 

Al⁢ momento, il rapporto tra i sessi‌ delle tartarughe‍ nel sito di Heron Island è più equilibrato rispetto a quello più vicino ‌all’equatore.⁤ Qui, ci sono due ⁤o tre tartarughe ⁤femmine⁢ per ogni maschio.

Per studiare questo fenomeno, il team ha raccolto 17 covate di uova entro due ore dalla deposizione. Le hanno ⁤poi sepolte accanto a sonde che misuravano la temperatura all’interno del nido e sulla‍ superficie⁤ della spiaggia ad intervalli di​ un’ora.

 

Una volta che i piccoli sono emersi, il loro sesso è stato identificato e sono state registrate le concentrazioni dei 18 metalli. Inoltre, il team ha registrato le concentrazioni di contaminanti⁣ organici come gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i bifenili policlorurati (PCB) e gli eteri difenilici polibromurati (PBDE).

“Questi contaminanti sono tutti noti o sospettati di funzionare come⁣ ‘xenoestrogeni’ o molecole che si legano ai recettori degli ormoni sessuali femminili”, ha spiegato l’autore principale, il dottor Jason van de Merwe, ecologo marino ed ecotossicologo‌ presso l’Istituto dei fiumi australiani.

 

“L’accumulo di questi contaminanti ​nelle tartarughe femmine avviene nei siti di alimentazione. Mentre le uova si‌ sviluppano all’interno di lei, assorbono i contaminanti che ha accumulato e li sequestrano nel fegato degli embrioni, dove possono rimanere per anni dopo la ‌schiusa”.

Sebbene il rapporto ​tra i maschi e le femmine dei piccoli che​ emergono dai nidi variasse, in prevalenza venivano prodotte più femmine in quelli con livelli più elevati di elementi traccia estrogenici, ⁤come l’antimonio e il cadmio.

“Dai risultati ottenuti abbiamo concluso che questi contaminanti imitano la ​funzione⁤ dell’ormone estrogeno‍ e⁣ tendono a indirizzare le vie di sviluppo verso le femmine”,‍ ha detto il ‌dottor Barraza.

“Stabilire quali composti specifici possano modificare i rapporti ⁢tra i sessi dei piccoli è importante⁢ per sviluppare‍ strategie per prevenire ‌che gli inquinanti femminilizzino ulteriormente le popolazioni di tartarughe ⁢marine”, ha concluso il dottor van de Merwe.

“Poiché la maggior ⁣parte dei​ metalli pesanti proviene dall’attività umana come l’estrazione mineraria, ​il deflusso e l’inquinamento derivante dai rifiuti urbani in generale, il modo migliore per procedere è utilizzare strategie a lungo termine basate sulla​ scienza per ridurre la quantità di inquinanti che finiscono nei nostri oceani”.

 

Lo studio è ⁢stato condotto nell’ambito del Progetto ⁣di raffreddamento delle tartarughe dell’Australia del Fondo mondiale per la natura.

 

L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine​ Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?