Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelato il mistero del vetro: scienziati scoprono segreti della struttura atomica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelato il mistero del vetro: scienziati scoprono segreti della struttura atomica
News

Svelato il mistero del vetro: scienziati scoprono segreti della struttura atomica

By Mirko Rossi
Published 26 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Il vetro è un materiale che fa parte integrante della nostra⁤ vita quotidiana, utilizzato per isolare le ⁣nostre case o come componente fondamentale degli schermi di computer e⁢ smartphone. Nonostante la sua lunga‍ storia di utilizzo, la struttura atomica del​ vetro rimane un mistero per la​ scienza, a‍ causa della ⁣sua disposizione disordinata degli atomi. Questo arrangiamento complesso rende difficile per i ricercatori comprendere e manipolare le​ proprietà‌ strutturali del vetro, ostacolando così la progettazione di materiali funzionali avanzati.

Contents
Progressi ​nella ⁣ricerca sul vetroRisultati​ e prospettive futureLa rivoluzione nell’esplorazione dei materiali‌ vetrosiL’importanza‍ del vetro nella​ vita quotidianaIl futuro dell’innovazione nel vetro

 

Progressi ​nella ⁣ricerca sul vetro

Per svelare la regolarità ⁤strutturale nascosta nei materiali vetrosi, un gruppo di ricerca, guidato dal Professor Motoki Shiga dell’Unprecedented-scale Data Analytics Center dell’Università di Tohoku, si è​ concentrato sulle forme ad​ anello nelle ⁢reti chimicamente legate del vetro.⁢ Il gruppo ha⁢ creato ‌nuovi ⁣metodi per quantificare la struttura tridimensionale e le simmetrie strutturali ​degli ⁢anelli, definendo due indicatori: “rotondità” e ⁤”ruvidità”.

Utilizzando⁣ questi indicatori, il gruppo è stato in ‍grado di determinare il numero esatto di forme ad‍ anello rappresentative ⁢nel silicio cristallino e vetrosi (SiO2), scoprendo una miscela di anelli unici nel vetro e altri che assomigliavano agli anelli nei cristalli.

 

Inoltre, i ricercatori hanno sviluppato una tecnica per misurare le ‍densità atomiche spaziali intorno agli anelli, determinando la direzione di ciascun anello. Hanno rivelato che esiste un’anisotropia intorno all’anello, ovvero che la regolazione della configurazione‍ atomica​ non è⁣ uniforme in⁣ tutte le direzioni, e che l’ordinamento strutturale relativo all’anisotropia originata dall’anello è coerente con le prove sperimentali,⁢ come i dati di diffrazione del SiO2.⁣ È ⁢stato anche rivelato che esistevano aree specifiche in cui l’arrangiamento‌ atomico ‌seguiva un certo grado di ordine ⁣o‍ regolarità, ‌nonostante⁤ sembrasse essere un ‍arrangiamento disordinato e caotico di atomi nel ‌silicio vetrosi.

 

Risultati​ e prospettive future

“La struttura unitaria e ⁤l’ordine strutturale oltre il legame chimico erano stati a lungo ipotizzati attraverso osservazioni sperimentali, ma la loro identificazione ha eluso gli scienziati fino ad ora”, afferma Shiga. “Inoltre, la nostra analisi di successo contribuisce alla comprensione delle transizioni di fase, come ⁢la vetrificazione⁢ e la cristallizzazione​ dei materiali, e fornisce le descrizioni matematiche necessarie⁣ per controllare ​le​ strutture dei ‌materiali e le loro ⁣proprietà.”

Guardando al futuro, Shiga ‌e i suoi colleghi utilizzeranno queste tecniche per ‌sviluppare procedure ⁣per esplorare i materiali ⁤vetrosi, procedure basate su approcci guidati dai dati come il‌ machine learning‍ e l’intelligenza artificiale.

 

La rivoluzione nell’esplorazione dei materiali‌ vetrosi

La ricerca condotta ‌dal‍ Professor Shiga e dal suo team ⁢rappresenta una svolta significativa nella ⁤comprensione dei materiali vetrosi. La scoperta della struttura atomica ​del⁤ vetro e delle sue‍ proprietà anisotrope apre nuove strade per l’innovazione nel campo dei ⁤materiali funzionali. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e del machine learning, gli scienziati potranno ora progettare materiali​ vetrosi con caratteristiche su misura per applicazioni specifiche, migliorando⁤ così la qualità e l’efficienza dei prodotti che utilizziamo ogni giorno.

 

L’importanza‍ del vetro nella​ vita quotidiana

Il vetro è un materiale ⁢che troviamo ovunque intorno a noi. Dalle finestre delle nostre case che ci proteggono dagli elementi esterni, agli schermi dei dispositivi elettronici che ci permettono di comunicare e lavorare, il vetro è essenziale per⁣ il ​nostro ‌benessere ⁢e la nostra produttività.​ La sua trasparenza, resistenza e versatilità lo ‌rendono un materiale insostituibile in molti settori, dall’edilizia all’elettronica.

 

Il futuro dell’innovazione nel vetro

Con la nuova ‌comprensione della struttura atomica del vetro, i ricercatori ⁤possono ora sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per progettare ⁣materiali vetrosi con ⁤proprietà ⁣ottimizzate. Questo⁣ potrebbe ‌portare allo sviluppo di vetri più resistenti,⁣ più isolanti o con caratteristiche ottiche migliorate, rivoluzionando settori ⁢come l’architettura, l’automotive e la tecnologia dell’informazione. La ricerca sul vetro non ‍è mai stata ⁢così promettente, e le scoperte⁢ del Professor Shiga e del suo ⁤team segnano l’inizio di una nuova era nell’esplorazione‍ e nell’utilizzo di questo materiale straordinario.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?