Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelate le strutture del trasportatore di neurotrasmettitori: un enigma quarantennale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelate le strutture del trasportatore di neurotrasmettitori: un enigma quarantennale
News

Svelate le strutture del trasportatore di neurotrasmettitori: un enigma quarantennale

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Scoperte rivoluzionarie nel campo⁢ della neurofarmacologiaIl ⁣dialogo chimico tra neuroniIl ruolo dei ‍monoamini nella comunicazione neuronaleVMAT2: la gru dei neurotrasmettitoriLa complessità dei trasportatori⁣ di monoaminiVMAT1 e VMAT2: due trasportatori, due⁢ funzioniLa sfida della microscopia ⁢crioelettronicaUna domanda⁣ vecchia di ‌40 anni trova risposta

Scoperte rivoluzionarie nel campo⁢ della neurofarmacologia

Il mondo​ della ricerca scientifica è in continuo fermento, e recentemente, presso l’Ospedale ‌Pediatrico di Ricerca St. Jude, è ⁣stato compiuto un passo da gigante nella comprensione dei meccanismi di comunicazione neuronale. Gli scienziati hanno infatti chiarito le strutture‍ del trasportatore VMAT2, essenziale per la comunicazione tra neuroni, e⁢ hanno scoperto come interagisce con i farmaci utilizzati per trattare disturbi come ⁤la‍ sindrome di Tourette. Questo lavoro pionieristico apre nuove prospettive ‌nel trasporto dei neurotrasmettitori, facendo ⁤avanzare il ⁤campo della neurofarmacologia.

Il ⁣dialogo chimico tra neuroni

Il ruolo dei ‍monoamini nella comunicazione neuronale

I neuroni comunicano tra loro attraverso segnali chimici noti come neurotrasmettitori. I monoamini, che includono dopamina, serotonina e adrenalina, svolgono un ruolo centrale in questo processo. Queste molecole influenzano ​il funzionamento del cervello, controllando emozioni, sonno, movimento, respirazione, circolazione e molte altre funzioni. Prima ⁢di essere ‍rilasciati, i monoamini devono essere impacchettati in ‍vescicole, strutture cellulari che fungono da⁤ depositi temporanei.

VMAT2: la gru dei neurotrasmettitori

Le vescicole sono paragonabili a navi cargo⁣ che trasportano i neurotrasmettitori al loro destino. I VMAT sono proteine⁢ presenti sulla membrana ⁤di queste vescicole​ che trasportano i monoamini all’interno, agendo come gru di carico. Una volta che il​ VMAT ha riempito la vescicola con⁤ i monoamini, questa si‍ muove verso lo spazio sinaptico, dove rilascia i composti chimici.

La complessità dei trasportatori⁣ di monoamini

VMAT1 e VMAT2: due trasportatori, due⁢ funzioni

Esistono due​ tipi di VMAT: VMAT1 e VMAT2. VMAT1 è più specializzato e si trova solo nelle cellule neuroendocrine, mentre VMAT2 è diffuso ​in tutto il sistema neuronale e ha una rilevanza clinica significativa. “Sapevamo che VMAT2 è fisiologicamente molto importante”,‌ ha spiegato il dottor Chia-Hsueh Lee, “Questo trasportatore è un bersaglio per farmaci farmacologicamente rilevanti utilizzati‌ nel trattamento di disturbi ipercinetici come​ la corea e la sindrome di Tourette”.

La sfida della microscopia ⁢crioelettronica

Nonostante la loro importanza, la‍ struttura di VMAT2 era rimasta fino ad‍ ora ‌un mistero. Utilizzando la⁣ microscopia crioelettronica (cryo-EM), il team di ricerca è riuscito a ⁤ottenere strutture ⁤di VMAT2 legato alla serotonina e ai farmaci tetrabenazina e reserpina, ‌utilizzati per trattare la corea e l’ipertensione. “VMAT2 è‌ una piccola proteina di membrana”, ha spiegato il dottor Yaxin Dai, “ciò la rende un bersaglio ⁢molto difficile per la determinazione⁣ della struttura cryo-EM”.

Una domanda⁣ vecchia di ‌40 anni trova risposta

Gli scienziati hanno⁢ scoperto che questo meccanismo dinamico offre molteplici opportunità per i farmaci di legarsi. Hanno⁤ confermato che reserpina e tetrabenazina‍ si legano a due diverse conformazioni di​ VMAT2. “30 o 40 anni di ricerca farmacologica avevano suggerito che questi due farmaci si legano al trasportatore‍ in modi diversi”, ha detto Pidathala, “ma nessuno conosceva i dettagli atomici di come⁣ funziona. Le⁣ nostre strutture dimostrano chiaramente che questi due farmaci​ stabilizzano due diverse ⁣conformazioni del trasportatore per ⁣bloccarne l’attività”.

La struttura di VMAT2 con la serotonina legata ha permesso ai ricercatori di ⁢individuare specifici ‌aminoacidi che interagiscono‌ con il neurotrasmettitore ⁢e guidano il trasporto. “Crediamo che questo sia un meccanismo comune che questo trasportatore utilizza per coinvolgere tutti i monoamini”, ha detto Lee.

Questo lavoro rappresenta un enorme passo avanti nella comprensione‌ del trasporto dei monoamini, ma Lee e⁢ il suo team stanno approfondendo ​ulteriormente‍ il meccanismo. Ad esempio, l’assunzione di monoamini nelle vescicole è alimentata dal movimento di protoni nella direzione opposta. “Abbiamo ⁢identificato aminoacidi che sono importanti ⁣per questo processo dipendente⁤ dai protoni”, ⁢ha detto Lee, ‌”ma non sappiamo​ ancora esattamente come i protoni guidino questo trasporto. Determinare ⁢questo meccanismo è la ⁣nostra direzione futura, che ci‍ aiuterà a​ comprendere appieno‍ come funziona questo trasportatore”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?