Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelare i segreti degli abissi: mappatura globale del suono sottomarino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelare i segreti degli abissi: mappatura globale del suono sottomarino
News

Svelare i segreti degli abissi: mappatura globale del suono sottomarino

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La Rivoluzione ⁤del Suono Sottomarino:⁢ Un Inventario Globale di Specie AcquaticheUn Tesoro di Informazioni per gli ScienziatiLa Collaborazione InternazionaleLa Vasta Gamma di Specie⁤ SonoreImplicazioni e Applicazioni della ⁢RicercaLa Scienza dei Suoni​ MariniIl Database Digitale e la Sua Importanza

La Rivoluzione ⁤del Suono Sottomarino:⁢ Un Inventario Globale di Specie Acquatiche

Il mondo⁢ sottomarino ⁤è sempre stato​ avvolto da un velo ⁢di mistero, in particolare per ‌quanto riguarda i suoni prodotti dalle sue creature. Tuttavia, una recente ricerca⁣ ha ​sfatato il mito ⁢del silenzio ⁤delle profondità, documentando oltre 22.000 specie acquatiche capaci di ‍produrre suoni. Questo lavoro⁤ pionieristico rappresenta un passo avanti significativo per le scienze marine e acquatiche.

Un Tesoro di Informazioni per gli Scienziati

La Collaborazione Internazionale

Un team internazionale di ricercatori, guidato da Audrey Looby dell’Università della⁢ Florida, ha realizzato un ⁣inventario dettagliato di ⁤specie marine e acquatiche che producono suoni attivi ⁤o passivi.​ Questo progetto, ⁢denominato Global Library of Underwater Biological Sounds, ha ​visto la collaborazione con‍ il World Register of Marine Species ​e ha documentato 729 mammiferi acquatici, altri tetrapodi, pesci e invertebrati⁣ sonori.

La Vasta Gamma di Specie⁤ Sonore

Oltre alle⁤ specie già ​note, l’inventario include‍ altre 21.911 specie ritenute probabili produttrici di suoni. Questa scoperta sfida l’idea ⁢che⁤ la vita acquatica sia prevalentemente silenziosa e apre nuove frontiere per⁣ la comprensione degli ecosistemi⁢ marini.

Implicazioni e Applicazioni della ⁢Ricerca

La Scienza dei Suoni​ Marini

Lo studio​ dei suoni⁢ sottomarini ​può‍ rivelare informazioni preziose sulle specie che li producono e ha ⁤applicazioni pratiche in diversi ambiti, come la gestione delle risorse ittiche, il rilevamento di specie invasive, il miglioramento dei risultati di restauro ambientale e la valutazione degli ​impatti umani sull’ambiente.

Il Database Digitale e la Sua Importanza

Il database digitale, il ‌primo del suo genere, è ora‌ disponibile ⁤e può rivoluzionare le scienze marine⁣ e ⁤acquatiche.⁤ La ricerca, intitolata “Global Inventory⁢ of Species ⁤Categorized by Known Underwater Sonifery”, coinvolge ​19 autori provenienti⁢ da sei paesi e⁣ sarà ​pubblicata sulla rivista Scientific⁣ Data.

La ⁤comprensione delle interazioni tra‍ le specie marine e i loro ambienti è ‍di importanza globale, e‌ la disponibilità ‌gratuita ​di questi dati rappresenta un⁤ passo significativo verso il raggiungimento di ⁤questo obiettivo. Mentre la maggior parte delle persone è familiare con i suoni di balene o delfini, molti sono sorpresi nell’apprendere che anche pesci e invertebrati utilizzano i suoni per comunicare. Il dataset aiuta ⁣a dimostrare quanto sia diffusa la produzione di suoni sottomarini tra⁣ varie specie animali, ma evidenzia anche quanto ancora ci sia da⁤ imparare in questo‌ campo.

In conclusione, ‍il lavoro di Audrey Looby‌ e del suo team rappresenta una pietra miliare per le ⁤scienze marine e acquatiche, fornendo una risorsa ⁣inestimabile per ⁢la ricerca futura e la conservazione degli ecosistemi acquatici. Con la‍ pubblicazione⁣ di questo ⁣inventario globale, ​si apre una nuova era di scoperte​ e ⁢comprensione del misterioso mondo sottomarino e dei‍ suoi abitanti sonori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?