Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelare i misteri del sistema immunitario umano: una scoperta fondamentale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelare i misteri del sistema immunitario umano: una scoperta fondamentale
News

Svelare i misteri del sistema immunitario umano: una scoperta fondamentale

By Mirko Rossi
Published 19 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il sistema immunitario umano è una complessa rete di meccanismi di difesa che ‍ci protegge dalle infezioni e dalle malattie. Tra⁢ i suoi componenti chiave vi è l’inflammasoma NLRP3, una‍ struttura​ densa e complessa che svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria. Tuttavia, la sua attivazione cronica è stata associata a diverse patologie comuni.‌ Un recente studio ⁣internazionale ha permesso di visualizzare in 3D la struttura di una proteina centrale di questo inflammasoma, il cosiddetto⁤ “speck” di ASC, grazie all’uso di tecniche innovative di microscopia a fluorescenza.

Contents
Il ruolo dell’inflammasoma NLRP3 nel sistema⁢ immunitario e nelle malattieL’importanza dell’inflammasoma NLRP3La proteina‍ ASC e la formazione dello speckLa visualizzazione in 3D dello speck di ASCLe tecniche di⁤ microscopia​ a fluorescenzaLa ‌combinazione di approcci per una visualizzazione completa

 

Il ruolo dell’inflammasoma NLRP3 nel sistema⁢ immunitario e nelle malattie

L’importanza dell’inflammasoma NLRP3

L’inflammasoma NLRP3 è un ‌complesso proteico che si attiva in risposta a segnali di pericolo, come infezioni o danni cellulari, e avvia una risposta infiammatoria. Questo meccanismo è fondamentale per la difesa dell’organismo contro⁤ agenti patogeni. Tuttavia, la sua‌ attivazione eccessiva o inappropriata può contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche, tra cui l’Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla, l’aterosclerosi, la gotta e ⁣il diabete di tipo II.

 

La proteina‍ ASC e la formazione dello speck

Un elemento centrale dell’inflammasoma NLRP3 è la proteina ASC, che in condizioni normali si distribuisce omogeneamente all’interno delle cellule immunitarie. Quando l’inflammasoma si attiva, la proteina ⁢ASC si aggrega formando una struttura densa nota come “speck”. Fino a poco tempo fa,‌ la piccola ‍dimensione e l’alta densità di questo speck rendevano difficile analizzarne la struttura dettagliata.

 

La visualizzazione in 3D dello speck di ASC

Le tecniche di⁤ microscopia​ a fluorescenza

Un team internazionale di ricercatori ha utilizzato metodi⁤ avanzati di microscopia a fluorescenza per ⁢visualizzare la⁤ struttura tridimensionale dello speck di ASC all’interno delle cellule. Questo studio,‍ pubblicato sulla rivista iScience, ha rivelato che lo speck di ASC presenta una struttura amorfa con un nucleo⁤ denso da cui si ‌estendono filamenti verso⁣ la periferia.

 

La ‌combinazione di approcci per una visualizzazione completa

Per etichettare e⁢ visualizzare completamente la struttura dello speck, i ricercatori hanno dovuto combinare ⁣due approcci differenti: l’uso di anticorpi per marcare la periferia ‍meno densa e di nanocorpi per il nucleo interno denso. Questa combinazione ha permesso di superare le limitazioni delle tecniche precedenti​ e di ottenere⁢ immagini dettagliate senza artefatti.

La scoperta della struttura dello speck di ‌ASC rappresenta un passo significativo⁢ nella comprensione della biologia degli inflammasomi e risolve controversie di lunga data. Inoltre, l’analisi delle immagini ha mostrato che, man mano che la ⁤proteina ASC⁣ si accumula nello speck, questo non cresce di dimensioni, ma diventa principalmente più denso.

 

Questi risultati sono stati possibili grazie alla collaborazione internazionale di ricercatori leader‌ nei‍ campi della microscopia⁤ a​ fluorescenza e della biologia degli inflammasomi. Si tratta di un esempio eccellente di ricerca ‍moderna e interdisciplinare che ha fornito importanti intuizioni in diversi ambiti scientifici.

 

La comprensione approfondita della ⁢struttura dell’inflammasoma NLRP3 e del suo⁤ speck di ASC apre nuove prospettive per la​ ricerca sulle malattie infiammatorie e potrebbe‌ portare allo sviluppo di terapie mirate per⁢ contrastare la loro progressione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?