Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Studio rivela alto rischio di infortuni al gomito nei giovani giocatori di baseball
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Studio rivela alto rischio di infortuni al gomito nei giovani giocatori di baseball
News

Studio rivela alto rischio di infortuni al gomito nei giovani giocatori di baseball

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Uno studio recente ha messo in luce il pericolo di infortuni al gomito nei giovani giocatori di baseball, soprattutto in quelli con uno scheletro non ancora completamente sviluppato. L’analisi tramite risonanza magnetica ha evidenziato diversi modelli di lesioni tra i giocatori con scheletro immaturo rispetto a quelli con scheletro maturo. Questi risultati sottolineano l’importanza della consapevolezza e della tecnica corretta per ridurre il rischio di infortuni.

Contents
Il rischio di infortuni nei giovani atletiLa prevalenza del dolore al gomitoLa maturità scheletricaLe scoperte degli esami con risonanza magneticaAnalisi degli infortuniLesioni che richiedono intervento chirurgico

 

Il rischio di infortuni nei giovani atleti

La prevalenza del dolore al gomito

Le stime più recenti indicano che tra il 20 e il 40% dei giovani giocatori di baseball, di età compresa tra i 9 e i 12 anni, lamentano dolore al gomito almeno una volta durante la stagione. Questo è principalmente dovuto al fatto che i loro corpi sono ancora in crescita e sviluppo, rendendo le loro ossa più vulnerabili agli stress ripetitivi e intensi tipici del lancio nel baseball.

 

La maturità scheletrica

I bambini con uno scheletro immaturo hanno delle piastre di crescita, aree ossee costituite da cartilagine che permettono alle ossa di crescere e cambiare forma man mano che il bambino invecchia. Queste piastre sono più deboli rispetto ai muscoli e alle ossa circostanti e sono quindi più soggette a infortuni che possono portare a cambiamenti reversibili o a deformità permanenti. La maturità scheletrica si verifica quando le piastre di crescita si sono chiuse e non si verifica più crescita ossea, di solito alla fine della pubertà.

 

Le scoperte degli esami con risonanza magnetica

Analisi degli infortuni

Nello studio retrospettivo, i ricercatori hanno esaminato le risonanze magnetiche dei gomiti di 130 giovani giocatori di età inferiore ai 18 anni che si erano rivolti ai medici per dolore al gomito. La risonanza magnetica è un metodo ideale per identificare i problemi articolari in quanto può mostrare dettagli trasversali dei tessuti molli (cartilagine, tendini e legamenti) e delle ossa in modo non invasivo.

 

Lesioni che richiedono intervento chirurgico

Le lesioni che hanno richiesto un intervento chirurgico hanno incluso corpi intra-articolari (piccoli frammenti all’interno dell’articolazione) e lesioni OCD instabili. In particolare, tra i bambini con uno scheletro immaturo, il 11% presentava corpi intra-articolari e il 22% lesioni OCD.

 

Lo studio ha evidenziato come i modelli di infortunio cambino con la crescita e la maturazione. Nei giocatori con scheletro immaturo, le lesioni più comuni includevano accumulo di liquido attorno all’articolazione, lesioni da stress vicino alla piastra di crescita, fratture e lesioni OCD, dove un pezzo di osso e la cartilagine sovrastante si danneggiano e possono staccarsi, portando a una ridotta mobilità e rischio di osteoartrite precoce in età adulta. Al contrario, nei giocatori con scheletro maturo, il modello di infortunio si sposta dalle piastre di crescita ai tessuti molli, con la tendinosi del tricipite e l’accumulo di liquido nell’area ossea del gomito dove si attacca il legamento collaterale ulnare come lesioni più comuni.

I ricercatori sperano che i risultati di questo studio aiutino a identificare gli infortuni al gomito nei bambini che giocano a baseball e a personalizzare il trattamento in base alla maturità scheletrica. Queste informazioni sono fondamentali non solo per i medici, ma anche per i genitori e gli allenatori, che forniscono un supporto cruciale per questi bambini, riducendo gli infortuni e prevenendo danni permanenti sia dentro che fuori dal campo. È importante essere consapevoli di questi risultati per garantire che i sintomi del dolore non vengano trascurati durante la stagione di baseball.

 

 

Sebbene lo studio abbia riscontrato che la prevalenza degli infortuni è legata al gioco prolungato, sono necessari ulteriori studi per identificare esattamente quali infortuni sono più dipendenti dal tempo rispetto ad altri. Tuttavia, con la tecnica corretta e il riposo adeguato, questi infortuni potrebbero potenzialmente essere evitati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?