Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Spionaggio cellulare: Il linguaggio segreto delle cellule
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Spionaggio cellulare: Il linguaggio segreto delle cellule
News

Spionaggio cellulare: Il linguaggio segreto delle cellule

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una recente ricerca condotta presso l’Università del Connecticut ha portato alla luce un meccanismo inaspettato attraverso il quale i prodotti batterici possono influenzare la salute umana, viaggiando all’interno delle cellule tramite particolari vescicole. Questa scoperta apre nuove prospettive nella comprensione delle risposte immunitarie e della comunicazione intercellulare.

Contents
Il ruolo delle vescicole extracellulari (EVs)Un servizio postale cellulareUna scoperta inaspettataLa risoluzione di un mistero cellulareIl trasporto dei prodotti battericiLa dimostrazione del meccanismo di trasporto

 

Il ruolo delle vescicole extracellulari (EVs)

Un servizio postale cellulare

Le vescicole extracellulari (EVs) agiscono come un servizio di messaggistica per le nostre cellule. Queste piccole bolle, dotate di un guscio resistente all’acqua composto da lipidi, vengono prodotte dalle cellule e rilasciate nel flusso sanguigno. Quando un’altra cellula incontra un EV, lo ingloba e lo apre, liberando al suo interno molecole che fungono da messaggi per influenzare il comportamento o la crescita della cellula ricevente.

 

Una scoperta inaspettata

Gli immunologi della University of Connecticut School of Medicine, Puja Kumari e Vijay Rathinam, insieme ai loro colleghi, hanno scoperto che gli EVs sono in grado di raccogliere frammenti di batteri, i quali spesso presentano una sezione lipidica che si inserisce facilmente nelle pareti lipidiche degli EVs. Questi ultimi trasportano quindi i prodotti batterici insieme ad altri contenuti all’interno delle cellule umane che li catturano.

 

La risoluzione di un mistero cellulare

Il trasporto dei prodotti batterici

Da tempo si sapeva che le nostre cellule possiedono recettori interni in grado di rilevare i prodotti batterici, ma non era chiaro come questi ultimi potessero effettivamente entrare nelle cellule. “Comprendevamo quali prodotti microbici entrassero in circolazione”, afferma Rathinam, “provenienti sia da batteri infettivi che da batteri amici, come quelli che vivono nei nostri intestini. Quando i recettori interni delle cellule li rilevano, i segnali dei batteri possono aiutare il funzionamento corretto dell’intestino, del sistema immunitario e persino del cervello. Oppure possono causare l’autodistruzione delle cellule e provocare infiammazione, a seconda del tipo di batterio e del prodotto coinvolto”.

 

La dimostrazione del meccanismo di trasporto

Per dimostrare che gli EVs trasportavano effettivamente i frammenti batterici all’interno delle cellule, Kumari, Rathinam e i loro colleghi hanno condotto una serie di esperimenti. Inizialmente, hanno iniettato LPS etichettato con un colorante verde, un prodotto batterico, in alcuni topi. Dopo circa un’ora, hanno rilevato il LPS verde sugli EVs nel sangue dei topi. Successivamente, trasferendo questi EVs con LPS verde ad un altro gruppo di topi, hanno trovato il LPS verde all’interno delle cellule dei topi riceventi, innescando un’infiammazione.

Sebbene non abbiano ancora testato l’esperimento con prodotti microbici diversi dal LPS, sospettano che il risultato sarebbe simile. “Pensiamo che questo meccanismo abbia un ruolo nella fisiologia normale così come nelle infezioni. I prodotti microbici provenienti dalla microbiota intestinale vengono rilasciati in circolazione e sono importanti per l’organismo. Gli EVs potrebbero avere un ruolo benefico in questo processo”, conclude Rathinam.

 

 

Questa ricerca, finanziata dai National Institutes of Health, apre nuove frontiere nella comprensione di come i prodotti batterici influenzino la nostra salute, offrendo potenziali nuovi bersagli per terapie mirate e avanzamenti nel campo della medicina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?