Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: SLa carenza di vitamina B12 e la sua relazione con la sclerosi multipla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » SLa carenza di vitamina B12 e la sua relazione con la sclerosi multipla
News

SLa carenza di vitamina B12 e la sua relazione con la sclerosi multipla

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
Studio rivoluzionario svela collegamento molecolare tra vitamina⁤ B12 e sclerosi‌ multiplaScoperte identificano‌ una via di segnalazione molecolare che potrebbe migliorare i trattamenti attuali per la SMLa somiglianza tra carenza di vitamina B12 e SMSintomi neurologici similiIl nuovo studio rivela un legame molecolareIl ruolo degli astrocitiPotenziali ‌miglioramenti nel ⁤trattamento della SMDettagli dello studio e implicazioni

Studio rivoluzionario svela collegamento molecolare tra vitamina⁤ B12 e sclerosi‌ multipla

Una ‍recente ricerca scientifica ha portato alla luce un innovativo ⁣legame molecolare tra la​ vitamina B12 e la sclerosi multipla (SM), concentrandosi sul ruolo degli astrociti nel cervello. Lo studio ha dimostrato che il fingolimod, un farmaco approvato dalla FDA per‌ il trattamento della SM, può regolare le ‍vie di comunicazione⁢ della B12, sottolineando​ il potenziale dell’integrazione di B12⁢ nel trattamento della SM.

Scoperte identificano‌ una via di segnalazione molecolare che potrebbe migliorare i trattamenti attuali per la SM

La somiglianza tra carenza di vitamina B12 e SM

Da decenni, gli scienziati hanno osservato una somiglianza intrigante tra la carenza di⁢ vitamina B12 – un⁢ nutriente essenziale che supporta lo⁤ sviluppo e il funzionamento sano del sistema nervoso centrale (SNC) – e la​ sclerosi multipla (SM), una malattia cronica in cui il sistema immunitario del corpo attacca il SNC‍ e che può produrre neurodegenerazione.

Sintomi neurologici simili

Sia la carenza di​ vitamina B12 (nota anche come cobalamina) che la SM producono sintomi⁢ neurologici simili, tra cui intorpidimento ​o formicolio a mani e piedi, perdita della vista, difficoltà‍ a camminare o a parlare normalmente e disfunzione cognitiva, come problemi di memoria.

Il nuovo studio rivela un legame molecolare

Il ruolo degli astrociti

In uno studio pubblicato online l’8 dicembre 2023 su Cell Reports, i ricercatori di ‌Sanford Burnham ⁢Prebys, con collaboratori in altre istituzioni, descrivono un nuovo legame molecolare tra la vitamina B12 ⁢e la SM che si⁤ verifica negli astrociti – importanti cellule gliali non neuronali nel cervello.

Potenziali ‌miglioramenti nel ⁤trattamento della SM

I risultati dello⁤ studio ‍suggeriscono nuovi modi per migliorare il trattamento della SM attraverso ‌l’integrazione di⁤ B12 nel SNC. “La⁣ condivisione molecolare del legame ​della proteina trasportatrice di vitamina ⁤B12 del cervello, ⁤nota come transcobalamina 2 o TCN2, con il farmaco approvato dalla FDA per la SM, il fingolimod, fornisce un collegamento ⁤meccanicistico tra la segnalazione della B12 e la SM, verso la‌ riduzione della neuroinfiammazione e possibilmente della neurodegenerazione,” ha affermato Chun.

“Aumentare la B12 nel cervello con il fingolimod o potenzialmente molecole correlate⁣ potrebbe migliorare sia‌ le terapie attuali che quelle future per la SM.”

Dettagli dello studio e implicazioni

Nel loro articolo, il⁤ team ⁢di Sanford Burnham Prebys, ‌con collaboratori presso l’Università della California‌ del Sud, l’Università di Juntendo in Giappone, l’Università di Tokyo di Farmacia e ⁤Scienze della Vita e la State University di New⁣ York, si è concentrato sul ​funzionamento molecolare di FTY720 o fingolimod ⁢(Gilenya®),‌ un modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P) che sopprime la distribuzione delle cellule immunitarie T e B che attaccano ⁣erroneamente⁢ i cervelli dei⁢ pazienti con SM.

Lavorando con‍ un modello⁤ animale di SM e cervelli umani post-mortem, i ricercatori hanno scoperto che il fingolimod sopprime la neuroinfiammazione​ regolando funzionalmente e fisicamente le⁢ vie di comunicazione della B12, elevando specificamente un recettore della B12 chiamato CD320 necessario per ‌assumere e utilizzare la B12 necessaria quando è‍ legata alla TCN2, che distribuisce la ⁢B12 in tutto il corpo, incluso il SNC. Questo processo noto è stato identificato di ⁢nuovo ⁣per le sue interazioni con il fingolimod all’interno degli astrociti. In modo importante, la relazione è stata osservata anche nei cervelli umani con SM.

Di particolare rilievo, i ricercatori hanno ​riferito che livelli più bassi di CD320 o restrizioni dietetiche di B12 ⁤hanno peggiorato il decorso ​della malattia in un modello animale di SM ‍e ridotto l’efficacia terapeutica del fingolimod, che si è verificato attraverso un meccanismo in cui il fingolimod si lega al complesso TCN2-B12, consentendo la consegna di tutti ⁣agli astrociti tramite interazioni con CD320, con perdite di⁣ componenti che interrompono‌ il processo e peggiorano la malattia.

Questi ‍nuovi risultati supportano⁢ ulteriormente l’uso dell’integrazione di B12 – soprattutto in termini di consegna della vitamina agli astrociti all’interno del cervello – mentre rivelano che il fingolimod può correggere il percorso astrocyte-B12 compromesso nelle persone con ​SM.

Gli scienziati hanno detto ⁤che è ⁤possibile che altri modulatori del recettore S1P sul mercato, come Mayzent®, Zeposia® e Ponvory®, possano⁢ accedere almeno a ‍parti di questo ⁣meccanismo del SNC. Lo studio supporta l’integrazione di‍ B12 con modulatori del recettore ​S1P con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del farmaco per questa classe di medicinali.

Lo studio apre anche nuove vie su come la via B12-TCN2-CD320 è regolata dai sfingolipidi, in particolare⁣ la sfingosina, un analogo strutturale naturalmente presente e endogeno del fingolimod, verso il miglioramento delle future terapie per la SM, ha detto Chun.

“Supporta la⁤ creazione di formulazioni di B12 mirate al⁣ cervello. In futuro, questo meccanismo potrebbe anche ⁣estendersi⁢ a nuovi trattamenti di altre condizioni neuroinfiammatorie e neurodegenerative.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?