Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sette nazioni europee si impegnano a realizzare sistemi energetici senza emissioni di CO2
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sette nazioni europee si impegnano a realizzare sistemi energetici senza emissioni di CO2
News

Sette nazioni europee si impegnano a realizzare sistemi energetici senza emissioni di CO2

By Mirko Rossi
Published 19 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Recentemente, alcuni paesi ‍europei hanno preso una posizione forte e ⁢unita riguardo la ‌riduzione delle emissioni di​ CO2 nel settore ‍energetico. Con l’obiettivo di guidare il ⁢continente verso ⁤un futuro più sostenibile, queste nazioni hanno delineato piani ambiziosi per eliminare le centrali‍ elettriche che emettono CO2 dai loro sistemi elettrici entro il 2035.

Contents
Impegno congiunto per un ‍futuro sostenibileLa promessa⁤ dei paesi europeiObiettivi ‍fissati dai membri dell’UEStrategie e benefici dell’integrazione energeticaPianificazione infrastrutturale‍ congiuntaBenefici dell’interconnessione elettrica

 

Impegno congiunto per un ‍futuro sostenibile

La promessa⁤ dei paesi europei

Sette paesi, tra cui Germania, Paesi ​Bassi e Francia, hanno promesso ⁢lunedì di eliminare le centrali elettriche che emettono CO2‌ dai loro sistemi elettrici entro⁤ il 2035. Questi paesi⁣ rappresentano ​quasi la metà della produzione energetica dell’UE, grazie‍ soprattutto ai contributi ‍di Germania​ e ⁣Francia, i due maggiori produttori di energia in Europa.

 

Obiettivi ‍fissati dai membri dell’UE

L’obiettivo è⁤ stato ‍fissato ⁤dai membri dell’UE Austria, Belgio,⁣ Francia, Germania, ⁣Lussemburgo,⁢ Paesi Bassi e ⁣dalla Svizzera non ​UE,​ che si allinea con alcune politiche climatiche dell’UE. In una dichiarazione congiunta, i paesi hanno affermato che ⁢le‌ attuali misure⁢ climatiche dell’UE probabilmente guideranno l’Europa verso un settore energetico⁣ quasi privo di CO2 entro il 2040.

 

Strategie e benefici dell’integrazione energetica

Pianificazione infrastrutturale‍ congiunta

Concordando nel muoversi più velocemente ⁣insieme, i paesi hanno detto che ciò⁢ li aiuterà a pianificare congiuntamente l’infrastruttura per ‍assicurarsi di costruire‌ abbastanza reti e sistemi di stoccaggio energetico per integrare grandi quantità di energia a ⁢basso contenuto di carbonio​ nella rete ‍e mantenerla in ​flusso attraverso ‍i confini nazionali.

 

Benefici dell’interconnessione elettrica

“I paesi ‌hanno un sistema elettrico fortemente interconnesso e possono trarre vantaggio dal potenziale offshore⁣ in alcune aree e dallo‌ stoccaggio in altre aree”, ‍ha detto il ministro dell’energia olandese Rob Jetten. Nel complesso, l’UE ha ottenuto il 41% della sua elettricità ⁤da fonti rinnovabili nel 2022, mostrano i dati ⁢dell’Agenzia ‍Europea dell’Ambiente.

Tuttavia, l’intensità‍ di CO2 ​della produzione di energia varia‌ notevolmente ⁣tra⁤ i paesi. Ad​ esempio, l’Austria ottiene ⁢già più dei ⁣tre⁢ quarti della sua elettricità ⁣da⁢ fonti rinnovabili, mentre la Francia ⁣si affida all’energia nucleare‍ priva di emissioni di‌ CO2 per​ circa il‌ 70%‌ della sua energia, e la Polonia ha la produzione energetica più intensiva di CO2 ​di‍ qualsiasi paese dell’UE‌ a causa della⁢ sua alta⁤ quota di carbone.

 

La‍ modellazione del think-tank Ember ha affermato che ‍sarebbe possibile per tutta l’Europa decarbonizzare quasi completamente il suo settore energetico entro il 2035, con il vento e ⁤il solare che producono fino all’80% dell’elettricità entro quella data, ⁣e l’energia a carbone e a‍ gas in ‌gran parte eliminata.

 

Fare ciò richiederebbe investimenti iniziali fino a 750 miliardi di ‌euro in ⁤fonti⁣ rinnovabili e reti – ma, entro il 2035,⁢ i paesi avrebbero complessivamente risparmiato denaro rispetto ai piani⁢ attuali, grazie a ⁣una bolletta molto ridotta per ‌i combustibili fossili, ha detto Ember.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?