Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scopri il metodo scientificamente comprovato per il bagno perfetto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scopri il metodo scientificamente comprovato per il bagno perfetto
News

Scopri il metodo scientificamente comprovato per il bagno perfetto

By Mirko Rossi
Published 5 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Chi non ama immergersi in una vasca da bagno calda per alleviare lo stress accumulato durante la giornata? Tuttavia, sembra che proprio il bagno possa essere una fonte aggiuntiva di stress. Secondo alcune voci del web, infatti, fare il bagno sarebbe dannoso per la salute. Ma è davvero così?

Contents
Il bagno: i beneficiSalute fisica e mentaleEffetti terapeuticiIl bagno: gli svantaggiAttenzione alla pelleTemperatura e durata ottimali

 

Il bagno: i benefici

Salute fisica e mentale

Prendere un bagno offre numerosi vantaggi sia per la salute fisica che mentale. Le persone che si immergono regolarmente in vasca tendono ad essere meno arrabbiate, meno stressate, meno ansiose e meno depresse rispetto a chi si limita alla doccia. I bagni frequenti migliorano il sonno e, ovviamente, ci aiutano a mantenere la pelle pulita.

 

Effetti terapeutici

La balneoterapia, ovvero l’uso terapeutico dell’acqua calda, è una pratica antica che solo recentemente ha trovato conferme scientifiche. Studi hanno dimostrato che l’immersione regolare in una sauna o in una vasca idromassaggio può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e avere altri benefici per la salute.

 

Il bagno: gli svantaggi

Attenzione alla pelle

Nonostante i benefici, ci sono degli svantaggi nell’uso della vasca da bagno, soprattutto per quanto riguarda la pelle. L’acqua calda può essere aggressiva, privando la pelle dei suoi oli naturali e causando disidratazione e irritazione.

 

Temperatura e durata ottimali

Per evitare danni alla pelle, è consigliabile limitare la durata del bagno a 15 minuti e mantenere la temperatura dell’acqua tra i 37°C e i 43°C. Una temperatura di 44,4°C è considerata ideale, ma richiede l’uso di un termometro per essere misurata con precisione.

 

 

In conclusione, sebbene il bagno possa offrire momenti di relax e benefici per la salute, è importante prestare attenzione alla durata e alla temperatura dell’acqua per evitare effetti negativi sulla pelle. E per chi sostiene che i bagni e le docce dovrebbero essere gelidi per massimizzare i benefici per la salute, gli esperti non sono d’accordo: l’importante è trovare il giusto equilibrio tra il piacere personale e la cura della propria pelle.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?