Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scopri i segreti nascosti del Wasabi: quello che non ti hanno mai detto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scopri i segreti nascosti del Wasabi: quello che non ti hanno mai detto
News

Scopri i segreti nascosti del Wasabi: quello che non ti hanno mai detto

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Per gli amanti del sushi, il wasabi è ⁢un ⁤ingrediente imprescindibile che aggiunge ⁣quel tocco⁣ piccante e inconfondibile ai‍ loro piatti‌ preferiti. Tuttavia, ciò⁣ che molti non sanno è che probabilmente⁤ non hanno mai assaggiato il ⁣vero⁢ wasabi.

Contents
La verità sul wasabi che consumiamoLa diffusione del falso wasabiIl vero‌ wasabi: Wasabia‌ japonicaLe differenze di sapore e ‌coltivazioneProfili ‌di sapore⁢ distintiLa sfida della coltivazione

 

La verità sul wasabi che consumiamo

La diffusione del falso wasabi

Secondo Brian Oates, presidente di‍ Pacific Coast ⁢Wasabi, la maggior parte del wasabi consumato in ⁣Nord America ⁢è falso, con una⁣ percentuale che si aggira intorno al 99%. ‍Anche in Giappone, patria di questo condimento, la⁣ percentuale scende solo leggermente al ⁣95%. ⁤Ma se non stiamo mangiando ⁤il ‍vero ​wasabi,​ cosa stiamo⁢ effettivamente mettendo sui nostri sushi? La risposta è una miscela⁢ di rafano,​ senape ‍e coloranti ‌per ottenere quella caratteristica tonalità verde.

 

Il vero‌ wasabi: Wasabia‌ japonica

Il vero wasabi proviene dalla Wasabia ​japonica, uno stelo simile a una ⁣radice chiamato ​rizoma, che può⁢ crescere naturalmente in Giappone o essere coltivato. Sebbene il rafano e il‌ wasabi siano lontanamente imparentati, esistono differenze significative tra ‍i due ‍per quanto riguarda i loro profili di sapore.

 

Le differenze di sapore e ‌coltivazione

Profili ‌di sapore⁢ distinti

Trevor Corson, autore di “The Story ​of Sushi: An Unlikely‍ Saga of Raw Fish and Rice”, afferma che il vero wasabi ha‌ un sapore​ più delicato, complesso‌ e dolce rispetto al suo falso e più comune omologo. Questa ⁢differenza è dovuta ai composti chimici che conferiscono il⁢ loro calore: gli ​isotiocianati. Geoffrey ​P. Savage, professore associato ‌nel gruppo alimentare presso la ⁣Lincoln University, in Nuova Zelanda, spiega‌ che il rafano ‍ha un diverso profilo di isotiocianati⁢ e che è possibile percepire ⁢la differenza di sapore.

 

La sfida della coltivazione

Il rizoma di wasabi ‌è⁤ notoriamente difficile da coltivare, richiedendo un flusso costante di acqua, ombra e una temperatura costante tra gli 8⁢ e i​ 20°C. Questi requisiti capricciosi contribuiscono ad aumentare il costo, stimato ​intorno​ ai⁤ 250 ⁣dollari al chilogrammo. Con un‌ costo 25 volte‌ superiore a quello del rafano, una domanda elevata e‌ un profilo di sapore che si deteriora⁢ rapidamente, è comprensibile ‍perché⁣ i⁣ ristoranti possano essere riluttanti ad utilizzare il⁣ vero wasabi.

 

 

Alcune aziende stanno tentando di coltivare il rizoma di wasabi al di ⁢fuori del Giappone, quindi chissà, un giorno potremmo finalmente assaggiare‍ l’autentico wasabi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?