Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria nella spintronica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria nella spintronica
News

Scoperta rivoluzionaria nella spintronica

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un recente studio ha portato alla ⁤luce un fenomeno che potrebbe rivoluzionare il modo in cui memorizziamo i dati⁣ nei dispositivi informatici del futuro. Questa scoperta, che coinvolge⁢ la generazione di ⁢elettricità attraverso il movimento orbitale degli elettroni, apre nuove prospettive nel campo della spintronica, promettendo materiali magnetici più efficienti,⁤ veloci e affidabili.

Contents
La ‍spintronica e il nuovo ‍orizzonteUn approccio innovativoLa ‌memoria spintronicaLa scoperta dell’effetto⁤ Hall orbitaleUn ⁣metodo per osservare ⁢l’effettoLe implicazioni per le ⁤applicazioni future della spintronica

La ‍spintronica e il nuovo ‍orizzonte

Un approccio innovativo

La ricerca suggerisce un approccio del⁤ tutto nuovo‌ per potenziare la spintronica, aprendo la strada a progressi significativi‍ nella tecnologia futura. ‌Grazie a una tecnica inedita, i‌ ricercatori hanno confermato l’esistenza di un fenomeno fisico finora non rilevato, ⁣che potrebbe essere sfruttato per migliorare la memorizzazione dei dati nella prossima generazione di dispositivi informatici.

La ‌memoria spintronica

Le memorie spintroniche, ‌utilizzate​ in computer avanzati e satelliti, sfruttano gli stati⁢ magnetici prodotti ‌dal momento angolare intrinseco​ degli ‌elettroni per memorizzare e recuperare dati.‌ A ‍seconda del suo movimento fisico, lo spin di un elettrone produce una corrente magnetica. Conosciuto come “effetto Hall di spin”, ‍questo ha applicazioni ‍fondamentali per i materiali ‌magnetici in ⁤diversi campi,​ dalla elettronica a basso consumo alla ​meccanica⁤ quantistica fondamentale.

La scoperta dell’effetto⁤ Hall orbitale

Un ⁣metodo per osservare ⁢l’effetto

I teorici ‍avevano previsto‍ che utilizzando ‌metalli‌ di transizione leggeri – materiali che hanno deboli‌ correnti di⁤ Hall di spin – sarebbe stato più facile‍ individuare le correnti ​magnetiche generate dall’effetto Hall orbitale. Fino ad ora, rilevare direttamente tale fenomeno è ‌stato una sfida, ma lo studio,⁢ guidato da ‌Igor Lyalin, studente di dottorato in fisica, ha mostrato un metodo per osservare l’effetto.

Le implicazioni per le ⁤applicazioni future della spintronica

Il rilevamento di questo effetto potrebbe avere enormi conseguenze per‍ le applicazioni future⁢ della spintronica. “Il concetto di spintronica esiste da ⁣circa 25 anni e, sebbene sia stato molto ‍utile‍ per varie applicazioni di‌ memoria, ora si sta cercando di ‍andare‌ oltre”, ha detto Kawakami. “Uno degli obiettivi principali ⁣del campo è ridurre la quantità⁤ di energia consumata perché questo è il fattore limitante per aumentare le‍ prestazioni.”

 

Ridurre la quantità totale di energia necessaria affinché i materiali ‌magnetici futuri funzionino bene potrebbe potenzialmente consentire un minor⁤ consumo di energia, velocità‍ più‍ elevate, maggiore affidabilità e aiutare⁢ a estendere la durata della tecnologia. ‌Utilizzare correnti ⁢orbitali invece ‌di correnti di spin potrebbe risparmiare tempo ⁤e denaro a lungo termine, ha detto ⁣Kawakami.

 

Notando⁤ che questa ricerca apre una via per ⁢saperne di​ più su come questi strani fenomeni fisici sorgono in altri tipi di⁤ metalli, ‌i ricercatori affermano di voler continuare ad approfondire la complessa connessione tra gli effetti Hall di spin e gli ‌effetti Hall ⁤orbitali.

 

Il lavoro di ricerca è stato supportato da varie istituzioni, tra⁣ cui la National Science Foundation, il ‌Swedish Research Council, il Swedish National Infrastructure for Computing e la K. e A. Wallenberg Foundation.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?