Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di 15 Specie in Nuovi Sfiatatoi Vulcanici delle Galápagos
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di 15 Specie in Nuovi Sfiatatoi Vulcanici delle Galápagos
News

Scoperta di 15 Specie in Nuovi Sfiatatoi Vulcanici delle Galápagos

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Un ‍campo di sfiatatoi idrotermali ad⁣ alta temperatura è stato scoperto nella Riserva Marina delle Galápagos. Oltre ad ospitare alte ciminiere che si ergono fino a 15 metri, ⁤gli scienziati hanno scoperto una ‍serie di specie​ mai avvistate prima nella regione, tra cui un mollusco “fossile vivente”.

Contents
La scoperta del campo di sfiatatoi ⁤idrotermali TortugasUna nuova meraviglia naturaleTecnologie all’avanguardiaLe nuove specie scoperteIl mollusco‍ “fossile⁣ vivente”Importanza scientifica e ‌tecnologica

 

La scoperta del campo di sfiatatoi ⁤idrotermali Tortugas

Una nuova meraviglia naturale

Il nuovo ⁤gruppo di⁣ sfiatatoi idrotermali, denominato Tortugas, si estende per 600‌ metri ‌lungo il bordo occidentale del vulcano Los Huellos‌ East.‌ La sua ‍scoperta è stata resa possibile grazie a tecnologie di mappatura ad alta risoluzione‍ in grado di creare mappe con una risoluzione fino a⁣ 3 centimetri.

 

Tecnologie all’avanguardia

La scoperta di⁤ nuovi⁢ sfiatatoi idrotermali è uno dei vantaggi della tecnologia sofisticata, ma il dettaglio è così buono che gli scienziati possono anche utilizzarlo per identificare ⁢quali animali vivono negli ambienti marini profondi. Lungo⁤ il perimetro del vulcano, la spedizione ‌di esplorazione a bordo della nave di ricerca Falkor del Schmidt Ocean ⁤Institute ⁣ha anche scoperto 15 specie che non erano⁤ mai state‍ osservate prima nella regione.

 

Le nuove specie scoperte

Il mollusco‍ “fossile⁣ vivente”

Tra le specie scoperte c’era un‍ mollusco noto come monoplacoforo, spesso definito “fossile vivente” perché quando fu scoperto per la prima⁤ volta, ⁤era ​conosciuto solo ‍dai fossili del Paleozoico. I monoplacofori viventi furono scoperti​ dagli umani nel ‍1952, in quella‌ che il Museo⁤ di Paleontologia dell’Università della‌ California descrive come “una ‌delle scoperte più importanti della biologia moderna”.

 

Importanza scientifica e ‌tecnologica

Queste mappe dettagliate create con​ tecnologia all’avanguardia sono eccezionali per l’area che coprono e la‌ complessità del fondale marino ‍che rivelano. ‌”Oltre ad aumentare la conoscenza scientifica‍ della regione,⁣ è meraviglioso sapere che saranno utilizzate nella gestione delle risorse marine⁣ dell’Ecuador. Il Schmidt Ocean Institute​ è impegnato a promuovere nuove ​tecnologie che ci⁢ permettano‍ di⁢ mappare e caratterizzare completamente il fondale marino”, ha dichiarato ⁢il direttore⁢ esecutivo del ⁤Schmidt Ocean Institute, Dr. Jyotika Virmani.

 

La stessa ‌tecnologia ha recentemente portato alla luce un’altra sorpresa nella Riserva Marina delle Galápagos‍ sotto forma di due barriere coralline. La‍ più grande delle due è circa⁣ della dimensione di otto campi da calcio, mentre l’altra è più modesta. Si ritiene⁣ che siano presenti da migliaia di anni e ospitino un‌ ecosistema molto sano composto da una ricca diversità di specie di coralli pietrosi che si ‌trovano tra i 370 e i 420 metri sotto la superficie.

 

Quando si tratta di trovare sfiatatoi termici nelle Galápagos, se non ⁢si dispone di tecnologie ​di mappatura sofisticate, ⁤si può sempre seguire i granchi…

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?