Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati scoprono metodo naturale per rendere la carne vegetale più “carnosa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati scoprono metodo naturale per rendere la carne vegetale più “carnosa
News

Scienziati scoprono metodo naturale per rendere la carne vegetale più “carnosa

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica è sempre⁢ alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la qualità dei prodotti alimentari. In particolare, il settore ⁤delle alternative vegetali alla carne è in ‌costante crescita, con l’obiettivo di offrire opzioni gustose e sostenibili ​per chi sceglie di ridurre il consumo di carne. Un recente studio ha portato alla luce una ‌scoperta interessante: la fermentazione di‍ allium come cipolle e porri con​ funghi può produrre naturalmente sapori simili a quelli della carne, senza l’uso di additivi sintetici.

Contents
La sfida del sapore nella carne vegetaleAlternative vegetali e il ⁤problema ‍del ⁣gustoLa ricerca‍ di un sapore naturaleApprocci innovativi per aromatizzare naturalmenteLa fermentazione come soluzioneLa sfida dell’etichettatura “naturale”Allium: la chiave‌ per aromi “carnosi”Analisi e​ potenzialità future

 

La sfida del sapore nella carne vegetale

Alternative vegetali e il ⁤problema ‍del ⁣gusto

Prodotti come il tempeh e gli hamburger di fagioli sono ricchi di proteine e rappresentano un’ottima alternativa per chi desidera diminuire il consumo di carne. Tuttavia, riprodurre il sapore e l’odore della carne ‍non⁤ è semplice, e molte aziende‍ si affidano a additivi artificiali per raggiungere questo obiettivo.

 

La ricerca‍ di un sapore naturale

Uno studio ‍pubblicato sul Journal of Agricultural⁣ and Food Chemistry dell’American Chemical Society ha rivelato che allium come cipolle, ‍erba cipollina e porri possono generare composti naturali simili ai sapori saporiti della carne quando vengono fermentati con ‌funghi comuni.

 

Approcci innovativi per aromatizzare naturalmente

La fermentazione come soluzione

Quando i produttori alimentari cercano ‍di conferire un gusto più “carnoso” alle alternative vegetali, spesso aggiungono ingredienti precursori presenti nelle carni che si trasformano in‌ agenti aromatizzanti durante la ⁣cottura. Oppure, ⁣l’aromatizzazione viene preparata prima riscaldando i precursori del sapore o attraverso altre manipolazioni chimiche, per poi essere aggiunta ai prodotti.

 

La sfida dell’etichettatura “naturale”

Poiché questi aromi sono prodotti attraverso processi sintetici, molti paesi ⁢non consentono ai produttori di alimenti di etichettarli⁤ come “naturali”. ⁣Per accedere a un aromatizzante di carne vegetale​ e “naturale”, sarebbe necessario estrarre fisicamente i ​composti aromatici dalle piante o generarli biochimicamente con ‍enzimi, batteri o funghi. YanYan Zhang e i suoi colleghi⁢ hanno voluto verificare‌ se i funghi⁤ noti per produrre sapori ‌e odori simili alla carne da⁤ fonti ⁤sintetiche potessero essere utilizzati per creare ‌gli⁢ stessi composti chimici da verdure o spezie.

 

Allium: la chiave‌ per aromi “carnosi”

Il team ha fermentato‍ varie specie ⁢di funghi con una gamma di alimenti ​e ⁤ha scoperto che gli aromi “carnosi” venivano generati solo‍ dagli alimenti⁢ della famiglia degli allium, come cipolle e‌ porri. Il campione più profumato proveniva​ da una fermentazione di 18 ore di cipolla utilizzando il fungo Polyporus umbellatus, che produceva un odore grasso ​e carnoso simile al ⁣salsicciotto di fegato.

 

Analisi e​ potenzialità future

Attraverso la gas cromatografia-spettrometria di massa, i ‌ricercatori⁤ hanno analizzato i ⁢fermenti di‌ cipolla per identificare i composti ‍responsabili del sapore ​e dell’odore, trovando molti che⁢ sono noti per essere responsabili di diversi sapori nelle carni. Uno ⁢dei ‌composti identificati era il bis(2-metil-3-furil) disolfuro, un potente ‍odorante in ​alimenti saporiti e ⁤carnosi.

Il team afferma che l’alto contenuto di zolfo degli allium contribuisce alla loro capacità di produrre composti ⁢dal sapore di carne, che spesso contengono anche zolfo. Questi fermenti di cipolla potrebbero un giorno essere utilizzati come aromatizzante naturale in varie alternative vegetali ⁢alla carne, dicono i ricercatori.

 

 

La ricerca è stata finanziata dalla Adalbert-Raps-Stiftung e rappresenta⁤ un passo ‍avanti significativo verso ⁣la⁢ creazione di alternative vegetali alla carne sempre più ⁤appetibili e naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?