Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivoluzione nella diagnostica dell’infiammazione: ‌il contributo dei peptidi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivoluzione nella diagnostica dell’infiammazione: ‌il contributo dei peptidi
News

Rivoluzione nella diagnostica dell’infiammazione: ‌il contributo dei peptidi

By Luigi Belli
Published 15 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Comprendere l’infiammazione: il meccanismo di difesa naturaleLa natura dell’infiammazioneRilevamento e monitoraggio‍ dell’infiammazioneProgressi nella ricerca sull’infiammazioneLa ricerca innovativa​ dell’IPC⁤ PASLa scoperta dei peptidi leganti il CRPLa svolta ⁤nella‌ ricerca elettrochimicaIl ruolo della modellazione computazionaleIl futuro della rilevazione del CRP e‍ della diagnostica ⁢dell’infiammazione

La‌ scienza medica ha compiuto passi da gigante nell’ultimo secolo, soprattutto nel campo ‌della diagnostica. Oggi, grazie a test‌ del sangue sempre ‌più sofisticati, è possibile rilevare ⁣malattie genetiche rare, riconoscere il cancro o determinare il livello di infiammazione nel⁣ corpo. In questo contesto, i ricercatori​ dell’Istituto di​ Chimica Fisica dell’Accademia Polacca delle Scienze (IPC PAS) hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria: l’utilizzo di peptidi unici per la realizzazione di sensori​ elettrochimici in grado di rilevare rapidamente e semplicemente molteplici patologie.

Comprendere l’infiammazione: il meccanismo di difesa naturale

La natura dell’infiammazione

L’infiammazione è il meccanismo di difesa naturale del ‍corpo ⁢contro patogeni o sostanze chimiche⁣ nocive, che‍ si manifesta con sintomi acuti come‍ dolore,⁤ gonfiore, rossore o⁤ lividi.⁣ Questo processo coinvolge la ⁤produzione intensa di molecole‍ specifiche, come le ​citochine, utilizzate contro l’infezione. Tuttavia, alcune‍ reazioni infiammatorie⁣ non sono visibili e possono durare molto più a lungo di un’infezione improvvisa, portando allo sviluppo di⁤ infiammazioni croniche, che possono indicare ‍una ⁣varietà di problemi di salute, inclusi malattie autoimmuni e tumori.

Rilevamento e monitoraggio‍ dell’infiammazione

Il rilevamento del processo infiammatorio⁢ nel ​corpo può essere facilmente eseguito⁢ dal⁢ sangue, mentre ⁣il monitoraggio del decorso dell’infiammazione è‍ una storia​ completamente diversa. Solitamente,​ il tasso di infezione⁢ viene‌ valutato concentrandosi‌ sul livello di‍ proteina C-reattiva,⁤ nota come CRP, un biomarcatore comune‍ per⁣ varie condizioni infiammatorie nel corpo.

Progressi nella ricerca sull’infiammazione

La ricerca innovativa​ dell’IPC⁤ PAS

Recentemente,‍ la dottoressa⁤ Katarzyna Szot-Karpińska dell’IPC PAS ha studiato⁤ le interazioni proteina-peptide, in⁤ particolare tra CRP‍ e⁤ materiali leganti il‍ CRP. Ha concentrato‍ la sua‌ attenzione sui peptidi​ a causa della ‍loro maggiore stabilità in condizioni difficili, del ⁤costo inferiore e⁤ della possibilità di un utilizzo più ⁢efficiente nei sensori biomedici rispetto agli anticorpi, che sono i recettori CRP più comuni.

La scoperta dei peptidi leganti il CRP

Utilizzando un metodo di phage-display, i ⁢ricercatori hanno ⁣identificato fagi ​leganti‌ il⁢ CRP, permettendo di determinare ⁣la ⁢sequenza di peptidi esposti sulla superficie dei fagi con un’elevata affinità verso il CRP. I ⁣peptidi selezionati sono stati ⁣sintetizzati, caratterizzati e le loro interazioni con il⁤ CRP‍ sono state ⁣studiate, portando all’identificazione dei tre molecole leganti il CRP derivate​ da fagi più promettenti.​ Il peptide⁣ con la più alta affinità‍ verso ​il CRP è stato ‌immobilizzato su elettrodi per⁣ l’uso ‍successivo come sensore elettrochimico CRP.

La svolta ⁤nella‌ ricerca elettrochimica

Il ruolo della modellazione computazionale

Le simulazioni teoriche, inclusi gli studi di modellazione computazionale realizzati in collaborazione con il Prof.​ Sławomir Filipek dell’Università di Varsavia, sono​ state implementate per completare gli studi biologici e fisicochimici e hanno fornito risultati sorprendenti. Gli studi in silico hanno spiegato le specificità ⁢del ​legame di particolari peptidi‍ con il CRP, mostrando quale peptidi è il miglior legante per il ‍CRP e confermando lo studio sperimentale.

Il futuro della rilevazione del CRP e‍ della diagnostica ⁢dell’infiammazione

Questo approccio ‌computazionale⁣ alla rilevazione del ⁣CRP utilizzando peptidi non è mai stato‌ descritto prima e illustra una nuova ‍tendenza nella ricerca‍ in cui‍ i calcoli‍ possono supportare le ‌tecniche⁤ sperimentali ardue. Il metodo proposto consente il monitoraggio del decorso dell’infiammazione, rendendo possibile controllare il livello di CRP in modo selettivo e sensibile utilizzando molecole⁤ molto più piccole e stabili ​di quelle attualmente utilizzate. Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l’impiego di molti⁣ metodi e tecniche diversi provenienti ⁣da vari campi, dimostrando la profonda necessità di interdisciplinarietà nella scienza, specialmente nella⁣ protezione della salute. La ricerca ⁣descritta può essere un punto di svolta nella diagnostica e nel trattamento dell’infiammazione, specialmente‍ nel caso di ‌decorso infiammatorio a lungo ⁣termine⁣ o addirittura di nuovi dispositivi lab-on-the-chip per la medicina personalizzata, lo sviluppo di farmaci e la somministrazione di farmaci. Il team è⁣ alla ricerca di nuovi ‌recettori ​per marcatori di malattie e nuove soluzioni per​ studiare‌ le ‌interazioni molecolari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?