Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Regno Unito: introduzione di una tassa sul carbonio per le importazioni di acciaio a partire dal 2027
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Regno Unito: introduzione di una tassa sul carbonio per le importazioni di acciaio a partire dal 2027
News

Regno Unito: introduzione di una tassa sul carbonio per le importazioni di acciaio a partire dal 2027

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il Regno Unito ha annunciato l’introduzione di una nuova tassa sul carbonio che colpirà le importazioni di materie prime come l’acciaio e il cemento a partire dal 2027. Questa misura è stata progettata per sostenere i produttori nazionali e ridurre le emissioni di gas serra, ma il governo è sotto accusa per non aver agito con sufficiente rapidità.

Contents
La nuova tassa sul carbonioSupporto ai produttori domesticiRiduzione delle emissioni globaliLe critiche al governoUn’azione troppo lentaIl fenomeno della “fuga di carbonio”

 

La nuova tassa sul carbonio

Supporto ai produttori domestici

La nuova tassa sul carbonio è stata pensata per sostenere i produttori britannici, che si trovano spesso in svantaggio rispetto ai concorrenti stranieri. Questi ultimi, infatti, non sono soggetti a tasse imposte dai loro governi per le emissioni di carbonio, permettendo loro di offrire prezzi più bassi. La tassa mira a livellare il campo di gioco, assicurando che i prodotti importati siano soggetti a un prezzo del carbonio comparabile a quello dei prodotti nazionali.

 

Riduzione delle emissioni globali

Il cancelliere Jeremy Hunt ha sottolineato che l’obiettivo della tassa è assicurare che i prodotti ad alta intensità di carbonio provenienti dall’estero, come l’acciaio e la ceramica, siano tassati in modo simile a quelli prodotti nel Regno Unito. In questo modo, gli sforzi di decarbonizzazione del paese dovrebbero tradursi in una riduzione delle emissioni globali, incentivando l’industria britannica a investire nella decarbonizzazione durante la transizione verso l’obiettivo di zero emissioni nette.

 

Le critiche al governo

Un’azione troppo lenta

Nonostante l’introduzione della tassa sul carbonio sia vista come un passo positivo, il governo britannico è stato criticato per non aver agito abbastanza velocemente. Gli oppositori sostengono che le misure per combattere il cambiamento climatico e supportare i produttori nazionali dovrebbero essere implementate con maggiore urgenza.

 

Il fenomeno della “fuga di carbonio”

La tassa è stata in parte motivata dalla necessità di affrontare il fenomeno della “fuga di carbonio”, ovvero la situazione in cui le emissioni vengono semplicemente spostate in altri paesi, mentre i produttori più ecologici del Regno Unito subiscono perdite a causa delle tasse legate al carbonio che devono sostenere. La nuova tassa mira a prevenire questo fenomeno, garantendo che le emissioni siano ridotte a livello globale e non solo all’interno dei confini nazionali.

 

In conclusione, la decisione del Regno Unito di introdurre una tassa sul carbonio per le importazioni di acciaio e altri materiali ad alta intensità di carbonio rappresenta un tentativo significativo di promuovere la produzione nazionale e di combattere il cambiamento climatico. Tuttavia, il governo dovrà affrontare le critiche relative alla velocità di implementazione di questa e altre misure ambientali, per assicurare che il paese sia all’avanguardia nella lotta contro le emissioni di gas serra e nella transizione verso un’economia a zero emissioni nette.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?