Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando un’Aurora non è un’Aurora? Sveliamo due fenomeni misteriosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando un’Aurora non è un’Aurora? Sveliamo due fenomeni misteriosi
News

Quando un’Aurora non è un’Aurora? Sveliamo due fenomeni misteriosi

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il Mistero delle Aurore Potenziate‍ e dei‌ Fenomeni Luminosi “Steve” e “Picket Fence”La Scoperta e lo⁢ Studio di Steve ​e ‍Picket FenceLa Caratterizzazione​ dei Nuovi FenomeniUna Nuova Spiegazione FisicaLa Comprensione dei Fenomeni Luminosi TransitoriIl‌ Fenomeno del Picket FenceLa Fisica di Steve e Picket FenceLe Aurore Potenziate e il Loro StudioIl Fenomeno dell’Aurora PotenziataIl Progetto di Ricerca e le Prospettive Future

Il Mistero delle Aurore Potenziate‍ e dei‌ Fenomeni Luminosi “Steve” e “Picket Fence”

Le aurore boreali e australi, con le loro cortine scintillanti di colori verdi, rossi e blu, sono tra ‌i fenomeni notturni più affascinanti e conosciuti. ⁢Tuttavia, esistono altri fenomeni luminosi meno noti ma altrettanto intriganti, come‍ “Steve” e il “Picket Fence”, che stanno attirando l’attenzione della comunità⁣ scientifica⁢ per la loro natura misteriosa e le‍ possibili implicazioni nella comprensione dei processi fisici che avvengono nell’atmosfera superiore.

La Scoperta e lo⁢ Studio di Steve ​e ‍Picket Fence

La Caratterizzazione​ dei Nuovi Fenomeni

Steve e il Picket Fence sono stati riconosciuti nel 2018 come fenomeni distinti dalle comuni aurore. ‍Steve,​ il ‌cui nome‍ è un‌ riferimento scherzoso a un film per bambini del 2006, e il suo compagno Picket Fence, si presentano con striature di colore malva e bianco, accompagnate da ‍una luminosità verde. Inizialmente si pensava fossero causati dagli stessi‌ processi fisici delle‌ aurore, ma la loro esatta natura rimaneva un enigma.

Una Nuova Spiegazione Fisica

Claire Gasque,‌ studentessa di dottorato in fisica presso l’Università della California, Berkeley, ha proposto una spiegazione fisica per questi fenomeni che⁢ si ‌discosta completamente dai processi responsabili delle aurore note. In collaborazione con ‌il Laboratorio di Scienze Spaziali del campus, ha suggerito di lanciare un razzo nel cuore dell’aurora per verificare la sua teoria.

La Comprensione dei Fenomeni Luminosi Transitori

Il‌ Fenomeno del Picket Fence

Gasque ha descritto⁤ la fisica dietro il Picket Fence in un articolo pubblicato sulla⁢ rivista Geophysical Research Letters. Ha calcolato che ‌in una regione⁤ dell’atmosfera superiore, più⁣ a sud rispetto⁤ a dove si formano le⁢ aurore, i campi elettrici paralleli ‍al campo magnetico terrestre potrebbero produrre lo spettro cromatico osservato ⁢nel​ Picket Fence. Se corretta, questa insolita ipotesi potrebbe⁣ rivoluzionare il ​modo in cui i fisici comprendono il flusso di energia tra la magnetosfera terrestre e l’ionosfera.

La Fisica di Steve e Picket Fence

Le aurore comuni si producono quando il vento solare ​energizza le particelle ⁣nella magnetosfera ⁤terrestre, spesso a quote superiori ai 1000 chilometri dalla superficie. Queste particelle eccitano le‍ molecole di ossigeno e azoto nell’atmosfera superiore, che⁣ emettono luce verde e ⁢rossa per l’ossigeno ​e blu per l’azoto.⁤ Steve, invece, mostra uno spettro di frequenze centrato attorno al colore malva e, a differenza delle aurore, non emette luce blu. Steve e il Picket Fence si verificano ⁢anche a latitudini inferiori rispetto all’aurora, potenzialmente fino‌ all’equatore.

Le Aurore Potenziate e il Loro Studio

Il Fenomeno dell’Aurora Potenziata

Le aurore potenziate, che sono aurore normali⁢ con emissioni simili al Picket Fence, sono ⁢più comuni e potrebbero essere⁣ create ⁤da campi elettrici paralleli simili. I ricercatori dell’UC⁢ Berkeley prevedono di lanciare un razzo attraverso questi ‍fenomeni ‍per misurare per la prima volta questi campi elettrici.

Il Progetto di Ricerca e le Prospettive Future

Gasque e i suoi colleghi hanno proposto una ‍campagna ⁢di ​razzi sonori⁢ alla ⁣NASA e attendono risposta ⁣per la prima metà del 2024. Questo esperimento rappresenta un ‌passo importante nella comprensione della chimica e‌ della fisica dell’atmosfera superiore, dell’ionosfera‍ e della magnetosfera terrestre, ‌e si ‌allinea con il programma Low Cost Access to Space (LCAS) sponsorizzato dalla NASA.

In conclusione, lo studio di fenomeni come Steve e il Picket​ Fence non solo arricchisce la nostra conoscenza dei processi ⁤atmosferici, ma apre anche nuove frontiere nella ricerca spaziale, dimostrando come la collaborazione e la ⁤curiosità scientifica possano portare a scoperte significative e a ​una maggiore comprensione del nostro pianeta e dell’ambiente spaziale circostante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?