Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Qual è la causa principale di morte se si entra in un tunnel che attraversa il centro della Terra?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Qual è la causa principale di morte se si entra in un tunnel che attraversa il centro della Terra?
News

Qual è la causa principale di morte se si entra in un tunnel che attraversa il centro della Terra?

By Luigi Belli
Published 21 Dicembre 2023
3 Min Read
Share


L’idea di scavare un buco che attraversi la Terra da parte a parte è un esperimento mentale affascinante che ci permette di esplorare le proprietà del nostro pianeta e alcune leggi della fisica. Tuttavia, realizzare un tale progetto è impossibile, non solo a causa delle temperature e delle pressioni estreme che si incontrerebbero, ma anche per la presenza di strati fusi e liquidi prima di raggiungere il nucleo solido interno. Ma, armati della nostra immaginazione, possiamo comunque esplorare cosa accadrebbe se ciò fosse possibile.

Contents
La morte per caloreLa temperatura letaleUn viaggio breve ma fataleLa morte per pressioneLa pressione schiaccianteLa morte per accelerazione

La morte per calore

La temperatura letale

Se decidessimo di saltare in un buco che attraversa la Terra, la prima cosa che ci ucciderebbe sarebbe la temperatura. Scendendo in profondità, il calore aumenta notevolmente, come dimostrato dalla perforazione del Pozzo Superprofondo di Kola, che ha raggiunto i 12 chilometri di profondità e una temperatura di 180°C. Questo valore era molto più alto di quanto previsto dai modelli scientifici.

Un viaggio breve ma fatale

Il viaggio attraverso un buco che attraversa il nostro pianeta è stimato durare 38 minuti e 11 secondi. Tuttavia, la morte per le alte temperature sopraggiungerebbe molto prima di raggiungere l’altro lato del mondo.

La morte per pressione

La pressione schiacciante

Anche se fosse possibile proteggersi dal calore con una tuta apposita, la pressione sarebbe il prossimo fattore letale. La pressione aumenta esponenzialmente con la profondità, e l’aria diventerebbe così compressa da subire transizioni di fase, probabilmente trasformandosi in un superfluido. In queste condizioni, un corpo umano verrebbe schiacciato.

La morte per accelerazione

Supponendo di poter superare anche l’ostacolo della pressione, ci sarebbe un altro problema: l’accelerazione rotazionale della Terra. Saltando nel buco, si porterebbe con sé l’accelerazione rotazionale, ma man mano che ci si sposta verso l’interno della Terra, ciò causerebbe una deriva verso le pareti del buco, con conseguenti impatti ad alta velocità che sarebbero fatali.

L’unico modo per evitare questi pericoli sarebbe quello di posizionare il buco lungo l’asse di rotazione della Terra, permettendo così un salto sicuro dal Polo Nord al Polo Sud in 38 minuti e 11 secondi. Tuttavia, anche in questo caso, la presenza di aria residua potrebbe rallentare il viaggio e impedire di raggiungere l’altro lato. In conclusione, anche se affascinante, l’idea di saltare in un buco che attraversa la Terra rimane un esperimento mentale con esiti letali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?