Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Progetto Luna COVID scopre nuovi antivirali per combattere il COVID-19
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Progetto Luna COVID scopre nuovi antivirali per combattere il COVID-19
News

Progetto Luna COVID scopre nuovi antivirali per combattere il COVID-19

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Una⁢ nuova classe di inibitori contro il SARS-CoV-2Collaborazione globale e ⁤progressi nella ricercaUn consorzio⁢ internazionaleUn⁤ obiettivo‌ terapeutico promettenteDesign innovativo dei farmaci e impatto della scienza⁣ apertaUn composto leader ⁢promettenteCondivisione aperta delle‍ conoscenze

Una⁢ nuova classe di inibitori contro il SARS-CoV-2

Il consorzio COVID Moonshot ha recentemente messo ​in luce la scoperta di ⁤una nuova classe di inibitori contro la proteasi principale del SARS-CoV-2. Questa⁢ collaborazione⁢ globale ha portato alla ⁣creazione di un composto‍ leader ​promettente⁣ e alla condivisione aperta‌ di migliaia di progetti di composti, rappresentando‌ un significativo progresso nello sviluppo di farmaci contro il coronavirus.

Collaborazione globale e ⁤progressi nella ricerca

La ⁤ricerca innovativa del‌ COVID Moonshot ha introdotto‍ nuovi inibitori non peptidici per il SARS-CoV-2, dimostrando l’importanza della collaborazione globale e della scienza aperta nel progredire la terapeutica contro il coronavirus.

Un consorzio⁢ internazionale

Il consorzio ha visto la ⁢partecipazione⁢ di oltre 200 scienziati volontari‌ provenienti da 47 organizzazioni accademiche e ​industriali di 25 paesi diversi. Questo esempio ‌di scienza aperta nella scoperta di farmaci ha ⁢portato a progressi significativi nella ricerca di farmaci per le ​malattie infettive, un settore di grande importanza pubblica ma spesso trascurato dal settore privato.

Un⁤ obiettivo‌ terapeutico promettente

La proteasi principale ‌del SARS-CoV-2 (Mpro) svolge un ruolo essenziale nella⁤ replicazione virale, rendendola un obiettivo attraente per lo sviluppo di antivirali. I ⁤farmaci inibitori dell’Mpro attualmente disponibili, come⁤ Paxlovid​ e Xocova, hanno dimostrato successo clinico. Tuttavia, il loro utilizzo​ è rimasto limitato e le loro strutture peptidomimetiche e ​covalenti presentano problemi di sintesi e somministrazione.

Design innovativo dei farmaci e impatto della scienza⁣ aperta

Il team di ‌ricerca ha scoperto un ⁣nuovo ‍scaffold inibitore non covalente e non peptidico, chimicamente distinto dagli attuali⁤ inibitori dell’Mpro. Attraverso un approccio di ‌crowdsourcing⁣ e l’esperienza combinata di centinaia di individui in tutto il mondo, il team ha descritto la ‍loro campagna di scoperta di​ farmaci ⁣basata ‌sulla ⁢scienza aperta, che ha incluso l’apprendimento automatico, ‍simulazioni molecolari e biologia strutturale e chimica ad alto rendimento per assemblare una mappa‍ strutturale⁣ dettagliata della proteasi principale del ⁢SARS-CoV-2 e della sua attività‍ biochimica.

Un composto leader ⁢promettente

Dai‍ più di 18.000 ⁢design di composti ‍prodotti dal consorzio COVID Moonshot, gli autori hanno identificato diversi inibitori non‍ covalenti e ​non peptidomimetici, inclusi un composto leader con promettente biodisponibilità, sicurezza e​ attività antivirale.

Condivisione aperta delle‍ conoscenze

Tutti i ⁤design dei ​composti del progetto sono stati condivisi apertamente, creando una base di ‍conoscenza ricca, ⁣aperta e libera da diritti di proprietà intellettuale⁤ per​ la futura scoperta di farmaci anticoronavirus.

Sebbene i farmaci‌ terapeutici descritti dai ricercatori potrebbero non essere pronti in tempo per influenzare l’attuale pandemia, a ‍causa‍ dei tempi e delle sfide legate all’approvazione dei farmaci,‍ i composti e le⁢ tecniche utilizzate per identificarli ⁣potrebbero avere un ⁣impatto⁢ significativo sulla ⁣salute umana ​in futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?