Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Possibile colonia di ibridi di pulcinella a causa dei cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Possibile colonia di ibridi di pulcinella a causa dei cambiamenti climatici
News

Possibile colonia di ibridi di pulcinella a causa dei cambiamenti climatici

By Antonio Lombardi
Published 4 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il cambiamento ‍climatico sembra aver causato un evento di ibridazione su larga scala nell’Artico tra due sottospecie di pulcinella di mare. A seguito dell’aumento delle​ temperature ⁤nella parte settentrionale della Norvegia, le abitudini dei due membri della famiglia si sono fuse e sembrano aver portato a una prolificità di ⁣accoppiamenti tra le due sottospecie.

La sottospecie di pulcinella di mare di grandi dimensioni (Fratercula arctica naumanni) viveva‌ principalmente sull’isola di Spitsbergen in Svalbard, mentre la‌ sottospecie⁤ più piccola (F. a. arctica) viveva più a sud sull’isola di Røst al largo della costa della Norvegia continentale. A metà strada tra questi due habitat si trova l’isola di Bear, che è stata recentemente scoperta ​come dimora di ‍una colonia di ibridi creati dall’accoppiamento delle due sottospecie.

 

In uno nuovo studio, gli scienziati dell’Università di Oslo hanno raccolto campioni di sangue dalla ⁢varietà di pulcinella di mare che abita questa parte dell’Artico settentrionale e hanno effettuato ‍una profonda analisi genetica. Sono riusciti⁢ anche ad ottenere i genomi di 22 pulcinella​ di​ mare che vivevano tra il 1868 e il 1910 a Spitsbergen, Røst e Bear Island.

Le due sottospecie si sono separate da un⁤ antenato comune almeno 40.000 anni fa, ma il loro DNA indica che c’è⁢ stata una prolificità ​di incroci negli ultimi cento anni. Prima del​ 1910, tutti ‍i pulcinella di mare sull’isola di​ Bear appartenevano alla ​sottospecie F. a. arctica. Dopo questa data, tuttavia, la composizione genetica⁢ dei pulcinella di mare qui diventa ⁣sempre ⁤più infiltrata dall’altra sottospecie, F. a. naumanni.

 

I ricercatori ⁤sostengono che il tasso di ibridazione sia legato all’aumento delle⁤ temperature nell’Artico negli ultimi cento anni.

“Sebbene la carenza di cibo causata dalla pesca o l’inquinamento siano fattori dannosi‍ che non possono essere esclusi, l’inizio stimato dell’ibridazione‌ coincide notevolmente con l’inizio del riscaldamento artico del XX secolo, in cui la temperatura ⁢della superficie del mare è aumentata fino​ a⁤ 1,5°C”, scrivono gli autori dello studio.

 

Di solito, le ‍specie artiche migrano verso nord in risposta al cambiamento climatico, ‍dirigendosi sempre più verso i poli ⁤alla ricerca di temperature più fresche. In una deviazione da questa regola generale, l’ibridazione dei⁤ pulcinella di mare è stata‌ causata​ dai grandi uccelli di ​Spitsbergen che volavano verso sud fino a Bear Island.

L’ibridazione può andare in entrambi ⁤i sensi per una specie. In alcuni ⁢casi, può rivelarsi⁤ dannosa per la loro sopravvivenza; in altri​ può rafforzare la⁣ loro esistenza arricchendo la loro diversità genetica. Non sembra che questa ibridazione stia danneggiando​ la popolazione ⁣di pulcinella di mare dell’Artico⁣ settentrionale, anche se è chiaro che la loro demografia sta subendo un cambiamento radicale a causa del grande spettro del cambiamento climatico.

 

“Sebbene siano stati osservati individui ibridati​ in diverse specie artiche (ad esempio, l’orso polare e la balena beluga), forniamo‍ la prima ‍evidenza genomica‍ per l’instaurazione recente​ di un’intera popolazione ibrida guidata da uno spostamento‍ distributivo verso sud. Le ⁤nostre scoperte rappresentano una rara osservazione di una risposta su ‍scala di popolazione ai rapidi cambiamenti ambientali che l’ecosistema⁢ artico ha iniziato a sperimentare negli ultimi cento anni”, concludono gli⁢ autori dello studio.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?