Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ogni narice ha il suo distinto senso dell’Olfatto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ogni narice ha il suo distinto senso dell’Olfatto
News

Ogni narice ha il suo distinto senso dell’Olfatto

By Mirko Rossi
Published 25 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La nostra percezione degli odori potrebbe cambiare a​ seconda di quale delle nostre⁣ narici cattura il profumo più ⁤intenso, ha rivelato una nuova ricerca. Osservando⁢ l’attività cerebrale di 10 persone mentre annusavano una serie di odori diversi, gli autori dello⁣ studio hanno‌ scoperto che ogni passaggio ‍nasale ‍risponde in modo indipendente, il che⁢ significa che potrebbe esserci una sottile differenza nel modo in cui le ‍due narici reagiscono a un determinato‌ profumo.

 

Ricerche precedenti ​hanno dimostrato come i roditori‍ si orientano verso la‍ fonte⁣ di un odore⁢ rilevando​ le differenze nella concentrazione degli odori ​attraverso‍ le loro due narici. Tuttavia, fino ad ora non era chiaro se i nostri nasini umani codificassero gli odori come uno stimolo singolo o come due segnali separati.

Per indagare, gli autori dello studio hanno​ reclutato 10 pazienti epilettici a cui erano stati impiantati elettrodi intracranici per localizzare l’origine neurale delle loro crisi. Prendendo in prestito questi dispositivi⁢ per uno scopo diverso,⁢ i ricercatori hanno registrato l’attività nella corteccia olfattiva dei partecipanti mentre prendevano parte a un test olfattivo.

 

Durante l’esperimento, i partecipanti ⁢sono stati ⁣esposti agli aromi di banana, caffè ed eucalipto, somministrati tramite tubi⁣ in ciascuna narice. L’attività cerebrale è stata misurata mentre queste fragranze venivano iniettate sia nella narice sinistra, sia in quella destra, o in entrambe, utilizzando un rilevatore di fotoionizzazione per garantire che l’intensità degli odori rimanesse costante‍ in tutti‌ i test.

In⁣ modo intrigante, gli odori che venivano annusati da entrambe le narici contemporaneamente hanno attivato due rappresentazioni distinte ⁤nel⁣ cervello, con la ⁣narice destra che inviava segnali ⁢alla corteccia olfattiva nell’emisfero destro, mentre la narice sinistra‌ attivava l’emisfero sinistro. Questi ​due segnali non erano del tutto identici, suggerendo che ogni narice scatenava un’esperienza unica.

 

Allo stesso modo, quando lo stesso odore veniva presentato a ciascuna narice ⁣individualmente, i modelli di attività prodotti ⁤erano‍ simili ‌ma⁤ non uguali. “Abbiamo dimostrato che le informazioni sugli odori provenienti dalle due narici sono temporalmente separate nella corteccia olfattiva primaria”, ⁣scrivono gli autori dello studio.

Scomponendo la sequenza di eventi, descrivono come un odore presentato a una⁢ particolare narice provoca una risposta ‍nell’emisfero cerebrale corrispondente,⁢ con l’emisfero opposto che si attiva solo circa mezzo secondo dopo. Secondo i ‌ricercatori, questo trucco olfattivo innato ​potrebbe aiutare gli⁢ esseri umani‌ a identificare la fonte di un‍ profumo ⁣allo stesso modo dei roditori.

 

“Questi risultati ‍sollevano la questione se il sistema olfattivo umano, simile al sistema uditivo che utilizza le differenze temporali interaurali ‌per localizzare i suoni, possa utilizzare ​uno⁣ schema ‌di codifica simile per confrontare gli input olfattivi attraverso le narici ⁣e ​aiutare nella rapida localizzazione degli odori ⁤in un solo respiro”, scrivono.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla ⁣rivista Current Biology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?