Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Occhio di Marinaio: Uno degli Organismi Più Grandi del Pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Occhio di Marinaio: Uno degli Organismi Più Grandi del Pianeta
News

Occhio di Marinaio: Uno degli Organismi Più Grandi del Pianeta

By Mirko Rossi
Published 2 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Esiste un curioso‍ organismo ⁣marino che⁢ potrebbe facilmente essere scambiato per ⁢un occhio umano galleggiante, ​ma ⁣in realtà⁤ è un’alga nota come⁣ Valonia ventricosa, o “occhio‌ di⁣ marinaio”. Questo essere vivente è uno dei più grandi organismi unicellulari​ presenti sulla Terra⁣ e la ⁢sua⁢ struttura biologica⁢ è affascinante quanto⁢ il suo aspetto.

Contents
La struttura unica di Valonia ventricosaDimensioni variabiliUn organismo unicellulare⁢ con molteplici nucleiLa riproduzione⁣ dell’algaUn aspetto affascinanteL’habitat e l’aspetto di Valonia ventricosaDove trovarliLa colorazione unica

 

La struttura unica di Valonia ventricosa

Dimensioni variabili

L’alga “occhio di marinaio” può presentarsi in dimensioni che vanno da un piccolo puntino fino ‌a⁢ raggiungere le dimensioni di un occhio umano. La grandezza di⁣ questo organismo dipende principalmente dal contenuto della sua vacuola, ovvero lo spazio interno delimitato ⁤dalla parete​ cellulare.

 

Un organismo unicellulare⁢ con molteplici nuclei

Nonostante sia un‍ organismo unicellulare, Valonia ventricosa può contenere⁣ al suo interno i nuclei di molte ​cellule. Questo perché è un organismo coenocitico, il che significa che è composto ‍da una massa‍ di citoplasma con numerosi nuclei⁢ cellulari non ⁣separati da pareti⁣ cellulari.

 

La riproduzione⁣ dell’alga

Una caratteristica sorprendente di questa alga è la sua capacità di riprodursi in modo insolito. Se un ⁣”occhio di marinaio”‍ viene “scoppiato”, può effettivamente ‌portare ‍alla ‍formazione di nuovi organismi di Valonia‍ ventricosa, poiché per crescere hanno bisogno di un solo nucleo cellulare.

 

Un aspetto affascinante

La vacuola citoplasmatica⁤ di queste alghe ⁢contiene‌ nuclei organizzati⁣ in lobi che si⁤ irradiano dal centro, creando⁢ un’anatomia interna‍ che è stata paragonata a⁢ una palla ⁤di plasma Tesla.

 

L’habitat e l’aspetto di Valonia ventricosa

Dove trovarli

Gli “occhi di marinaio” sono spesso avvistati ⁤da subacquei che esplorano le barriere​ coralline nelle regioni‌ tropicali e subtropicali degli oceani⁣ del mondo.‍ Questi organismi possono variare nel ⁢colore, dal verde⁢ brillante al nero, e talvolta presentano una colorazione argentea molto particolare.

 

La colorazione unica

La loro⁤ colorazione​ scintillante ​è dovuta alla ‌struttura⁣ unica dei cristalli di cellulosa che compongono le‌ pareti cellulari.​ Questo aspetto ricorda il misterioso “uovo d’oro” scoperto ⁤dall’esplorazione oceanica ⁢NOAA, un oggetto luccicante ⁢simile ⁢a un alieno trovato sul fondale marino⁣ dell’Alaska, che aveva addirittura un foro, suggerendo‍ che qualcosa avesse tentato⁣ di entrarvi⁤ o uscirne.

 

In conclusione, gli “occhi di​ marinaio” sono organismi affascinanti e misteriosi che continuano a vivere le loro esistenze silenziose negli oceani del mondo.⁣ Sebbene possano sembrare strane ‍gelatine‌ galleggianti, è importante rispettare questi esseri viventi e non disturbare il loro delicato equilibrio naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?