Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Obiettivo FMI: Da dove reperirà la Banca di Riserva del Bangladesh ulteriori 66,900 crore di Taka?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Obiettivo FMI: Da dove reperirà la Banca di Riserva del Bangladesh ulteriori 66,900 crore di Taka?
News

Obiettivo FMI: Da dove reperirà la Banca di Riserva del Bangladesh ulteriori 66,900 crore di Taka?

By Mirko Rossi
Published 21 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Quando si prende in prestito da ‍qualcuno, spesso ci ⁣sono delle condizioni da rispettare, e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) non fa eccezione. Il FMI ha stabilito sei nuove condizioni per il Bangladesh, con ⁤l’obiettivo di ripristinare la disciplina ‍nel mercato monetario e aumentare la generazione di ‍entrate.

Contents
Le nuove condizioni del FMICriteri di‌ valutazioneObiettivi di generazione di entrateLe sfide per il BangladeshGenerazione di entrate aggiuntiveBassa generazione di entrateRecupero delle entrateCasi pendenti

 

Le nuove condizioni del FMI

Criteri di‌ valutazione

La valutazione delle prestazioni sotto le nuove condizioni avverrà a‍ maggio, durante la prossima revisione del programma di 42 mesi. Si prevede che il Bangladesh riceverà la terza tranche di fondi dal FMI in quel momento.

 

Obiettivi di generazione di entrate

Uno degli obiettivi principali per il Bangladesh, prima dei prossimi​ prestiti dal FMI, sarà la generazione di entrate aggiuntive ‍di Tk 66,900 crore entro giugno del prossimo anno.

 

Le sfide per il Bangladesh

Generazione di entrate aggiuntive

La⁢ domanda che sorge è: come può il Bangladesh generare una quantità così elevata di entrate aggiuntive in un periodo così breve? Anche se si registrassero molti nuovi contribuenti in una⁤ notte, raggiungere l’obiettivo di entrate entro giugno sembra irraggiungibile, poiché questi nuovi ⁤contribuenti presenteranno⁤ le loro dichiarazioni dei redditi solo dopo il ⁢termine specificato.

 

Bassa generazione di entrate

Questa sfida ​è ulteriormente amplificata dal livello persistentemente basso di generazione di entrate in Bangladesh, esemplificato dal fatto che solo l’1,4% delle persone ha presentato dichiarazioni dei redditi nell’anno fiscale 2021-22. In generale, il ‍National Board‍ of Revenue (NBR) non ha‌ raggiunto l’obiettivo di raccolta delle tasse negli ultimi‌ 11 anni consecutivi.

 

Recupero delle entrate

Il NBR ha​ rivelato che circa Tk 25,000 crore di imposta sul‌ valore aggiunto (IVA) devono ancora essere recuperati, con quasi Tk⁤ 24,000⁣ crore dovuti da ​enti governativi. Durante una visita a Dhaka lo scorso ottobre,​ una ⁤squadra del FMI ha sollevato​ domande ​sulle strategie⁢ per recuperare una significativa‍ quantità di entrate bloccate con Petrobangla durante un incontro con il NBR.

 

Casi pendenti

Un altro Tk⁣ 21,600 crore è⁢ legato ‍in quasi 10,000 casi pendenti. Questo arretrato cresce ⁤costantemente ​poiché i nuovi casi superano quelli‌ risolti, costituendo un ostacolo continuo agli sforzi di raccolta delle entrate.

Il NBR adotterà anche un piano di miglioramento della conformità fiscale che copre ⁤l’IVA e ‍le imposte sul ​reddito. Entro giugno⁣ del prossimo anno, il ministero delle finanze pubblicherà una strategia di gestione del debito a medio termine aggiornata che copre tre anni‍ a partire dall’anno fiscale corrente 2023-24.

 

Tuttavia, l’ex presidente del NBR sostiene ‍che il governo non dovrebbe semplicemente fissare obiettivi e ‍istruire il NBR a⁢ raggiungerli. “Invece, il governo dovrebbe‍ considerare costantemente gli obiettivi⁢ di entrate quando prende decisioni⁤ economiche. Se l’economia⁤ del paese non è ⁢in uno stato robusto e⁤ c’è un calo del potere d’acquisto della popolazione generale ⁢insieme a importazioni ridotte,⁤ ciò ostacolerà la crescita delle entrate”, ha detto.

Ha anche identificato ⁤l’esenzione fiscale come un fattore chiave che contribuisce alla bassa entrate del Bangladesh. “Le persone con più soldi dovrebbero pagare più tasse. Ma se ‌continuiamo a esentarli dalle⁤ tasse, allora l’economia non potrà mai‌ essere stabile”.

 

L’ex presidente del NBR ‌ha concluso con un avvertimento: “Cavarsela solo con la burocrazia‍ non dovrebbe mai essere un’opzione. Questi ⁣numeri riflettono⁤ la condizione ‍economica attuale della nostra nazione e, invece di mostrare solo il miglioramento​ sulla carta, dovremmo migliorarli nella realtà”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?