Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Navigando l’instabilità del plasma: la rivoluzione della comprensione dei raggi cosmici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Navigando l’instabilità del plasma: la rivoluzione della comprensione dei raggi cosmici
News

Navigando l’instabilità del plasma: la rivoluzione della comprensione dei raggi cosmici

By Luigi Belli
Published 17 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Una rivoluzione nella ‌comprensione dei‌ raggi cosmiciLa scoperta di una nuova instabilità del⁣ plasmaIl contributo​ di Victor ⁣HessRecenti progressi nella ricerca sui raggi cosmiciLa simulazione​ dei raggi cosmiciComprendere i raggi⁢ cosmici come fenomeni collettiviUn nuovo​ modo di vedere ⁢i raggi cosmiciL’analogia con le​ onde d’acquaImplicazioni e applicazioniUn passo avanti nella comprensione dei raggi cosmici

Una rivoluzione nella ‌comprensione dei‌ raggi cosmici

La‍ scoperta di⁢ una nuova instabilità del plasma da parte di‍ un gruppo di scienziati dell’Istituto Leibniz ⁣di Astrofisica di Potsdam‍ (AIP) promette di⁤ rivoluzionare la nostra comprensione dei raggi cosmici e ⁢del loro impatto dinamico sulle galassie.

La scoperta di una nuova instabilità del⁣ plasma

Il contributo​ di Victor ⁣Hess

All’inizio del secolo scorso,⁢ Victor Hess ⁢scoprì un nuovo fenomeno chiamato raggi cosmici, che in seguito gli valse⁣ il premio Nobel. Effettuando voli in pallone ad alta quota, Hess scoprì che l’atmosfera terrestre non ​era ionizzata dalla radioattività del suolo, ma che l’origine dell’ionizzazione era extraterrestre. Successivamente, si è determinato che i​ “raggi” cosmici sono ‌in realtà particelle cariche provenienti dallo spazio esterno che viaggiano vicino alla velocità della luce, piuttosto che radiazioni. ​Tuttavia, il nome‍ “raggi cosmici” è rimasto in uso nonostante queste scoperte.

Recenti progressi nella ricerca sui raggi cosmici

Nel nuovo studio, il dottor Mohamad Shalaby, scienziato dell’AIP e autore principale dello studio, e i suoi collaboratori⁢ hanno eseguito simulazioni numeriche per seguire le traiettorie di molte particelle ‍di raggi cosmici e studiare come queste interagiscono con il plasma circostante composto da elettroni e protoni.

La simulazione​ dei raggi cosmici

Quando i⁤ ricercatori hanno studiato i⁤ raggi cosmici che volavano da un lato all’altro della simulazione, hanno ⁢scoperto un nuovo fenomeno che eccita ⁢le onde elettromagnetiche nel plasma ‍di fondo. Queste onde esercitano una⁣ forza sui‍ raggi‌ cosmici, modificando i loro percorsi tortuosi.

Comprendere i raggi⁢ cosmici come fenomeni collettivi

Un nuovo​ modo di vedere ⁢i raggi cosmici

Il nuovo fenomeno può essere meglio compreso ⁣se consideriamo i raggi cosmici non come particelle individuali, ma piuttosto come sostenitori di un’onda elettromagnetica collettiva. Interagendo con le onde fondamentali nel background, queste vengono fortemente ⁣amplificate e si verifica un trasferimento di energia.

L’analogia con le​ onde d’acqua

Un buon paragone per questo comportamento è⁣ quello⁢ delle molecole‌ d’acqua individuali che collettivamente formano un’onda che si infrange sulla riva. “Questo progresso è stato possibile solo considerando scale più piccole‌ che ‍in precedenza erano state trascurate e che mettono in discussione l’uso di teorie idrodinamiche efficaci nello studio dei processi del plasma”, spiega il dottor Mohamad Shalaby.

Implicazioni e applicazioni

Ci sono ⁣molte applicazioni di questa nuova instabilità​ del plasma scoperta, tra cui una prima spiegazione di‌ come gli ‍elettroni del plasma interstellare termico possano essere accelerati ad alte energie nei resti di supernova.

Un passo avanti nella comprensione dei raggi cosmici

“Questa​ nuova ‍instabilità del plasma rappresenta un significativo passo avanti nella nostra comprensione del processo di accelerazione e spiega finalmente perché⁤ questi resti di supernova brillano nelle onde radio e nei raggi gamma”, ⁤riferisce Mohamad Shalaby. ‍Inoltre, questa scoperta rivoluzionaria apre⁣ la porta a una comprensione più profonda dei processi fondamentali del trasporto dei raggi cosmici nelle galassie, che rappresenta il più grande mistero nella⁤ nostra comprensione dei ⁤processi che modellano le ‍galassie durante la loro evoluzione cosmica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?