Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nascita di Pulcini di Kiwi Selvatici nella Capitale della Nuova Zelanda
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nascita di Pulcini di Kiwi Selvatici nella Capitale della Nuova Zelanda
News

Nascita di Pulcini di Kiwi Selvatici nella Capitale della Nuova Zelanda

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La Nuova Zelanda⁤ è famosa in⁢ tutto‍ il mondo per il suo uccello nazionale, il kiwi, tanto⁢ che gli abitanti dell’isola hanno adottato il soprannome di “Kiwis” come​ proprio. Questi ‌uccelli non volatori, facilmente riconoscibili, hanno affrontato ⁣innumerevoli problemi a‌ causa dell’aumento delle specie invasive nel loro habitat naturale. Tuttavia,⁣ gli sforzi di conservazione hanno aiutato a proteggere⁤ le⁢ diverse specie di ‌kiwi da questi intrusi.⁢ Recentemente, dei pulcini di kiwi selvatici sono nati appena fuori dalla capitale della⁢ nazione, Wellington, per la prima ‍volta in oltre un secolo.

Contents
La rinascita dei kiwi a WellingtonLe specie di ⁢kiwi in Nuova ZelandaLa minaccia delle specie invasiveIl successo del progetto di conservazioneLa⁢ scoperta dei pulciniIl monitoraggio e la protezione dei pulcini

 

La rinascita dei kiwi a Wellington

Le specie di ⁢kiwi in Nuova Zelanda

In⁢ Nuova Zelanda vivono cinque​ specie di kiwi: il kiwi bruno dell’Isola del Nord (Apteryx mantelli), il tokoeka (Apteryx australis),⁣ il​ rowi (Apteryx rowi), il kiwi maculato grande (Apteryx haastii) e il piccolo kiwi maculato/kiwi pukupuku⁤ (Apteryx owenii). Secondo Save The Kiwi, rimangono solo circa 24.500 ‍esemplari di kiwi bruno selvatico.

 

La minaccia delle specie invasive

I kiwi⁣ si⁤ sono‌ evoluti in un habitat​ insulare privo di predatori e, di conseguenza, ‍hanno quasi‌ nessuna difesa‍ naturale. A un certo punto, il problema delle specie invasive era così grave che si pensava che 20 kiwi venissero uccisi ogni settimana. Tuttavia, il Capital Kiwi Project ha lavorato per ‍ripristinare una popolazione fiorente⁢ di kiwi​ nell’area di Wellington e, l’anno scorso, ha rilasciato circa 60‌ uccelli adulti in natura.

 

Il successo del progetto di conservazione

La⁢ scoperta dei pulcini

I conservazionisti hanno recentemente annunciato ⁣che, nelle ‌ultime due settimane, quattro pulcini di kiwi bruno sono stati ​trovati sulle colline⁣ che circondano Wellington, scoperti per la prima volta da un volontario. I pulcini sono i primi⁤ a nascere in natura in quest’area in più ⁤di 150 anni e il progetto ha condiviso foto dei giovani pulcini sul loro account Instagram.

 

Il monitoraggio e la protezione dei pulcini

Il team continuerà a monitorare ⁣i pulcini fino a quando non ​raggiungeranno ​il peso target​ di​ 800 grammi (1,7 libbre), considerato⁤ sufficientemente ​grande per poter resistere a una ‍donnola (Mustela erminea), un​ membro​ più piccolo della famiglia dei mustelidi e specie invasiva in Nuova Zelanda che ha causato grossi problemi alle popolazioni di kiwi. Capital Kiwi aveva⁢ precedentemente intrapreso una missione per‌ rimuovere il predatore dall’area ⁣posizionando 4.600 trappole con​ l’aiuto di ciclisti locali. Hanno anche insegnato ai proprietari di cani del posto⁢ come tenere al sicuro i kiwi dai loro animali domestici.

 

Il fondatore del progetto,⁢ Paul Ward, ha dichiarato di ritenere che ci possano essere altri pulcini nelle ⁣colline che circondano ‍Wellington pronti a fare il loro ‍ritorno. Parlando con AFP, Ward‌ ha detto: “Abbiamo‌ grandi speranze che questi siano i primi di molti”.

 

In conclusione, il successo del Capital Kiwi ‌Project è un esempio luminoso di come gli sforzi di conservazione possano portare a risultati significativi ⁤nella protezione delle ⁤specie in pericolo. Con il sostegno della comunità ⁤e un lavoro di squadra dedicato, i kiwi stanno facendo un ⁣ritorno trionfale nella loro terra natia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?