Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del criptogramma dell’abito di seta: molte incognite persistono
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del criptogramma dell’abito di seta: molte incognite persistono
News

Il mistero del criptogramma dell’abito di seta: molte incognite persistono

By Luigi Belli
Published 25 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
Il caso ⁣del criptogramma⁤ dell’abito di setaLa scoperta dell’abito misteriosoL’anatomia di un abito misterioso e i suoi molti segretiUn mistero risoltoLa decifrazione del ⁢messaggioLa soluzione del codiceLe implicazioni storiche

Il mistero che ha confuso i​ crittografi per quasi 10 anni è stato finalmente svelato, ma molte domande rimangono senza risposta. Il ⁣”criptogramma dell’abito di seta” ha perplesso molte persone per quasi‍ un decennio, ma ora i suoi ⁢segreti sono​ stati rivelati.

Il caso ⁣del criptogramma⁤ dell’abito di seta

La scoperta dell’abito misterioso

Immaginate ⁤di entrare in un negozio di abiti vintage e acquistare un ‍costume dell’epoca vittoriana solo per scoprire che ⁢nasconde un messaggio ‌criptato che non può essere decifrato. Questa è stata la realtà per Sara Rivers-Cofield, una curatrice archeologica che⁣ ha acquistato un abito di seta del XIX secolo da un centro commerciale‍ di antiquariato nel Maine nel 2013. Per 10 anni il codice nascosto nell’abito ha sfidato gli sforzi per decifrarlo, ma ora un ricercatore non solo ha risolto il mistero, ma ha anche individuato il giorno esatto‌ in cui è stato probabilmente scritto.

L’anatomia di un abito misterioso e i suoi molti segreti

Secondo il post sul blog di Rivers-Cofield, l’abito ‌a due pezzi di colore bronzo risale probabilmente alla metà degli anni 1880. Ma mentre tali ritrovamenti non sono insoliti per chi cerca abiti vintage, ‌ciò che ha trovato‍ all’interno dell’abito era al di là dell’insolito. L’abito aveva una tasca segreta cucita in un punto difficile da raggiungere che poteva essere accessibile solo “attraverso⁣ una fessura poco appariscente nella sopragonna”, ha spiegato Rivers-Cofield.

Un mistero risolto

La decifrazione del ⁢messaggio

Per un decennio, vari‍ investigatori, crittografi amatoriali e professionisti hanno cercato di affrontare questo‌ mistero sgualcito, ⁤ma senza successo. I⁢ messaggi sconcertanti, noti come “criptogramma dell’abito di seta”, erano così famosi che erano classificati tra i primi 50 codici e cifrari irrisolti al mondo. Ma qualcuno ha finalmente svelato il messaggio di questo abito elegante, e i suoi segreti ‌sono⁣ ora esposti.

La soluzione del codice

Wayne Chan, un analista informatico dell’Università del Manitoba, in Canada, ha ​decifrato il codice e ha anche identificato il giorno più probabile in cui è stato creato. Si scopre ⁣che il messaggio nascondeva in realtà osservazioni meteorologiche registrate in un ​codice telegrafico utilizzato dall’Esercito degli​ Stati Uniti e dal Weather Bureau in quel⁣ periodo. I messaggi‌ telegrafici non erano economici e ogni parola poteva costare diversi dollari,⁣ quindi questo era un modo economico per comunicare informazioni sulle previsioni ⁢meteorologiche della città senza ​spendere una fortuna.

Le implicazioni storiche

Questo codice era utilizzato solo da un gruppo selezionato di funzionari governativi che lo‌ usavano per creare mappe meteorologiche nazionali. Secondo Chan,⁤ il codice stesso è stato adottato nel ‌1887 e sviluppato dal Capo Ufficiale dei Segnali, A.W.‍ Greely. Il codice permetteva agli utenti di comunicare un rapporto completo con una⁤ media di ⁢sei parole, il che era estremamente efficiente.‌ Il ‍codice poteva anche essere letto a vista da⁣ qualcuno ⁣addestrato a farlo, il che era anche una novità rispetto ai codici precedenti che erano più complessi.

Sebbene ‌il lavoro di Chan ‍abbia⁣ rivelato​ cosa dice il messaggio, esaminando ​i dati meteorologici nazionali degli Stati Uniti e del Canada per le​ condizioni‌ descritte, è stato anche in grado di identificare ⁢il giorno in cui è stato più probabilmente scritto: il ‍27 maggio 1888. Tuttavia, molte domande su questa storia rimangono senza⁢ risposta.

Ad esempio,⁢ chi era la persona che lo ha scritto? Perché dovevano nascondere le informazioni in un modo così elaborato? L’abito di⁤ colore bronzo si addiceva al loro incarnato? ⁤Le ultime due domande potrebbero non⁤ essere mai risposte, ma Chan ha fatto ​molta strada per cercare di risolvere​ la prima.

È probabile che ogni previsione locale sia stata raccolta in una sala telegrafica del Dipartimento della Guerra a Washington, DC, dove non c’erano donne impiegate come operatrici. Tuttavia, occupavano​ posizioni come impiegate, copiste, dattilografe o rilegatrici di‌ libri. “È quindi abbastanza possibile che il personale amministrativo possa aver gestito i messaggi codificati e che la proprietaria dell’abito potesse essere​ tra ⁣loro”,⁢ ragiona Chan.

L’abito ha “Bennett” identificato su un’etichetta con il nome. Sappiamo che una ⁤”Miss Mary C. Bennett” era impiegata⁣ come osservatrice meteorologica volontaria a Fairview, nella contea di Fulton, Illinois, all’epoca, grazie al rapporto annuale del Servizio Segnale del ⁤1888. Quindi,​ potrebbe essere lei la misteriosa proprietaria ⁢dell’abito?

Per ora, rimane indeterminato, ma Chan ha identificato qualcosa di interessante. La data delle osservazioni meteorologiche nel messaggio codificato‌ è stata effettivamente registrata nel giorno del compleanno di⁣ Mary Bennett. Coincidenza? Probabilmente, ma è comunque molto divertente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?