Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’origine del Big Bang: come è possibile che sia nato dal nulla?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’origine del Big Bang: come è possibile che sia nato dal nulla?
News

L’origine del Big Bang: come è possibile che sia nato dal nulla?

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La domanda che ⁢ci poniamo​ oggi⁣ è una delle più antiche‌ e ‌affascinanti⁣ che ⁤l’umanità abbia mai formulato: da dove proviene la materia che ha ⁤dato origine⁣ al Big ‍Bang e cosa ha causato la sua esistenza? Peter, un lettore australiano di ‌80 anni, ci interpella su questo mistero cosmico.

Contents
La nascita ‌della materiaIl Big Bang e l’assenza di materiaProtoni, neutroni e l’epoca ⁤della grande unificazioneIl vuoto quantistico e ‍le‍ fluttuazioni energeticheL’epoca di Planck e ​la gravità quantisticaCicli dal⁤ quasi nullaLa​ cosmologia ciclica conforme di​ PenroseEvidenze sperimentali e ‍interpretazioni della meccanica quantisticaIl mito antico ‍e la filosofia ‍della scienza

 

La nascita ‌della materia

Il Big Bang e l’assenza di materia

Per comprendere l’origine della materia, dobbiamo partire dal Big​ Bang, l’evento che segna l’inizio dell’universo così come lo conosciamo. ⁢In ​quel momento⁢ primordiale, non esistevano atomi o molecole stabili; ciò​ che avevamo era un caldo e denso ​punto di energia. Solo ⁤dopo centinaia di migliaia ‌di anni, le condizioni si sono‍ raffreddate ‌abbastanza da permettere ⁤la formazione​ dei primi atomi e, successivamente, la fusione di elementi più⁤ pesanti all’interno ⁤delle stelle.

 

Protoni, neutroni e l’epoca ⁤della grande unificazione

Se andiamo ancora ⁤più indietro⁣ nel tempo,⁤ troviamo che i primi veri e propri componenti‌ della materia, protoni e ​neutroni, sono emersi circa un diecimillesimo di secondo dopo il Big Bang. Prima di questo istante, non esisteva materia nel senso comune del termine.⁢ Tuttavia, la fisica ci permette⁤ di risalire ancora più⁢ indietro, a un’epoca⁣ in cui regnavano particelle elementari effimere, come i quark, che sono i costituenti dei protoni e dei neutroni.

 

Il vuoto quantistico e ‍le‍ fluttuazioni energetiche

La teoria dei campi quantistici ⁣ci suggerisce che persino il vuoto, che ‌dovrebbe corrispondere a ⁤uno spaziotempo vuoto,⁢ è in realtà pieno di attività sotto​ forma ⁣di fluttuazioni energetiche. Queste fluttuazioni ⁣possono ‍generare particelle che appaiono e scompaiono in brevissimo tempo. Sebbene possa sembrare ​un’astrazione‍ matematica, tali⁣ particelle⁢ sono state osservate in innumerevoli esperimenti.

 

L’epoca di Planck e ​la gravità quantistica

Se ci‍ spingiamo ancora più ‌indietro, arriviamo all’epoca di⁢ Planck, un periodo così remoto che le nostre ⁣teorie fisiche attuali non sono⁣ più ‌applicabili. In questa era, spazio ⁢e tempo ⁤stessi sono soggetti a fluttuazioni quantistiche. Per comprendere appieno questa epoca, abbiamo bisogno⁤ di una teoria‌ completa della gravità quantistica, che unisca meccanica‍ quantistica e⁤ relatività ⁤generale.

 

Cicli dal⁤ quasi nulla

La​ cosmologia ciclica conforme di​ Penrose

Per rispondere alla domanda su come qualcosa⁢ possa sorgere⁢ dal ‌nulla, dobbiamo spiegare ⁢lo stato quantico dell’intero universo all’inizio dell’epoca di⁤ Planck. Una delle teorie più affascinanti è quella proposta dal fisico premio‍ Nobel Roger Penrose, che immagina un universo ciclico in⁤ cui un ​universo freddo e ⁤vuoto può dare origine a ⁤un Big Bang caldo e denso attraverso un ‍processo matematico chiamato​ “ridimensionamento conforme”.

 

Evidenze sperimentali e ‍interpretazioni della meccanica quantistica

Sebbene la teoria di Penrose sia⁣ ancora oggetto di dibattito, essa ⁣offre ‌una prospettiva intrigante su come l’universo possa⁢ nascere e ⁣rinascere in cicli infiniti. Inoltre, alcune interpretazioni della meccanica quantistica, come ‌quella dei molti mondi, suggeriscono⁢ che ogni misurazione non seleziona casualmente ​uno stato, ma piuttosto⁤ si‌ verificano tutte‌ le ⁣possibilità in universi ​paralleli.

 

Il mito antico ‍e la filosofia ‍della scienza

La visione ciclica⁢ dell’universo di ⁣Penrose non solo apre nuove‍ possibilità per spiegare ⁢il Big Bang, ma ⁢riecheggia anche l’antico mito dell’ouroboros, il serpente che si morde la coda, simbolo di ciclicità e rinascita. Questa immagine potente ci⁢ ricorda che, ai confini della nostra conoscenza, fisica e filosofia si intrecciano in​ modo indissolubile.

 

 

In conclusione, la domanda ⁣di Peter ci porta a esplorare​ i confini più remoti della fisica e ⁣della filosofia, dove le risposte definitive sono ancora lontane, ma dove la ricerca continua a offrirci‍ nuove ⁤e affascinanti prospettive sull’origine dell’universo e della materia che lo compone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?