Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Linguisti scoprono le lingue più strane e l’inglese è tra queste
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Linguisti scoprono le lingue più strane e l’inglese è tra queste
News

Linguisti scoprono le lingue più strane e l’inglese è tra queste

By Mirko Rossi
Published 28 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La lingua inglese è spesso⁤ percepita come “strana” da chi la studia o cerca di insegnarla, soprattutto ‌quando si ‍tratta di spiegare le complesse regole ortografiche o il significato ‍di modi di dire come “it’s raining cats and dogs”. Ma cosa significa esattamente definire una lingua “strana”?⁤ Da⁣ un punto di vista linguistico, l’obiettivo è quello di essere il ​più oggettivi possibile nello studio del linguaggio umano, evitando giudizi di ​valore.

Contents
La ricerca ​delle lingue più “strane”Critiche alla ricercaLe peculiarità dell’ingleseLa​ fonetica dell’ingleseLa grammatica ​dell’inglese

 

La ricerca ​delle lingue più “strane”

Alcuni ⁤linguisti computazionali hanno utilizzato i⁤ dati del World Atlas of Language Structures ​(WALS) per identificare, con un approccio ironico, quali⁣ lingue potrebbero essere ⁣considerate le più ⁢”strane”. Non‍ si‍ tratta di un semplice giudizio di valore: hanno ⁤confrontato sistematicamente‍ le informazioni presenti nel sito WALS​ per 239 lingue di diverse parti del mondo, ‌con l’obiettivo di scoprire quali avessero ⁤il maggior numero di caratteristiche ‍che⁣ si⁤ discostano dalla norma. In questa indagine, l’inglese si è classificato al 33° posto su 239 lingue, dimostrando di avere più caratteristiche atipiche ​rispetto all’80% delle ​altre lingue​ esaminate.

 

Critiche alla ricerca

Tuttavia, alcuni critici hanno sostenuto che la ricerca fosse troppo parziale, in ⁤quanto si basava solo su ‍alcune caratteristiche delle molte lingue del mondo. È ​vero che ⁣ci sono aspetti dell’inglese che non ‍sono insoliti rispetto a molte altre lingue, come l’ordine ⁤dominante soggetto-verbo-oggetto. Ma esaminiamo due ​caratteristiche dell’inglese che potrebbero effettivamente essere inusuali.

 

Le peculiarità dell’inglese

La​ fonetica dell’inglese

L’inglese probabilmente suona un po’ strano per molti parlanti di altre lingue. Secondo il WALS, il numero medio di suoni distintivi del parlato nelle linghe ⁢del mondo ​è di circa 25-30, noti come “fonemi”. Pirahã, una lingua indigena parlata nella‍ regione amazzonica del Brasile, ha un insieme insolitamente ridotto di fonemi, con otto consonanti e solo tre vocali:‍ /i/, /a/ e /o/. ⁣Al contrario, Taa (noto anche come ​!Xóõ), una lingua dell’Africa meridionale, ha più di 100 fonemi, inclusi molti tipi diversi di suoni clic. Le lingue dei segni, come la British Sign Language o l’American Sign Language, non utilizzano affatto suoni. I segni sono invece composti da combinazioni di forme ⁤delle mani, movimenti delle mani e posizioni sul corpo o vicino al corpo del segnatore.

 

L’inglese⁤ ha più fonemi di molte lingue, con circa 44, a seconda della‍ varietà di inglese che si ‍parla. Ha un insieme insolitamente ampio di suoni vocalici, con circa 11 vocali. Secondo ⁢il WALS, la maggior parte delle lingue‌ parlate ha solo ​tra le cinque e le sei vocali. Questo è parte del motivo ‍per cui l’ortografia ‍inglese è estremamente complicata, poiché ha ‌ereditato cinque lettere per le⁣ vocali dall’alfabeto romano e i parlanti ⁤devono farle funzionare per più‍ del doppio di quel numero di suoni.

La grammatica ​dell’inglese

Anche la grammatica inglese è a volte ⁢insolita. ‍L’inglese utilizza ordini di parole ⁤variabili ‍per distinguere tra domande e affermazioni, il che significa che il soggetto della frase precede il verbo nelle affermazioni. Prendiamo⁣ la frase⁢ “life is a box of chocolates” per esempio. Qui, l’ordine è ⁢soggetto​ (“life”) seguito dal verbo ‌(“is”). Nella domanda, “is ‍life a box of chocolates?”, l’ordine di questi elementi ‌è invertito.

In un’indagine WALS su ⁢955 ‌lingue, meno del 2% delle lingue del campione utilizzava differenze nella struttura della frase simili all’inglese per le domande. Oltre‌ il 50% delle lingue aggiungeva una particella ​interrogativa per differenziare una domanda da un’affermazione.

 

In giapponese, ad esempio, si aggiunge la particella interrogativa “ka” a un’affermazione per trasformarla in una domanda. La seconda strategia più comune​ nel WALS ‌era quella di cambiare il modello di intonazione, ‍ad esempio ​passando ⁤da un modello di intonazione discendente (per un’affermazione) a uno ascendente (per una domanda). In contrasto, il Chalcatongo Mixtec (una⁣ lingua indigena del Messico) è una ‌lingua altamente atipica perché non⁣ utilizza alcuna strategia grammaticale per distinguere tra domande e affermazioni.

 

Detto ciò, è impossibile affermare con certezza che​ l’inglese‌ sia o non sia⁢ “strano”, poiché non tutti⁣ i dati necessari per formulare questo ⁢giudizio sono disponibili. Poiché diverse migliaia ‌di lingue non sono ancora state incluse​ nel ​WALS, ciò significa che il WALS può essere utilizzato ​solo per confrontare l’inglese con una piccola percentuale delle circa 7000 lingue stimate nel mondo oggi.⁣ È necessaria⁢ una maggiore documentazione linguistica per⁣ comprendere⁤ meglio l’incredibile diversità‌ linguistica del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?