Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le piccole rane azzannatrici: la scoperta nel sud-est asiatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le piccole rane azzannatrici: la scoperta nel sud-est asiatico
News

Le piccole rane azzannatrici: la scoperta nel sud-est asiatico

By Luigi Belli
Published 22 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Una nuova scopertaDimensioni e⁢ caratteristicheComportamento di custodia delle uovaUnicità della specieComportamento e‍ dimensioniConservazione dell’habitat

Le rane sono creature affascinanti e sorprendenti, note per⁤ il⁢ loro canto, la loro⁤ capacità di apparire nei luoghi più inaspettati e, a volte, per confondere gli utenti ​di​ internet. Tuttavia, non sono famose⁤ per i loro denti, poiché ​la maggior parte delle specie ne ha pochissimi. Esiste però un⁣ gruppo ‌di circa​ 70 specie dotate di zanne, che si muovono agilmente nel Sud-est asiatico,⁣ utilizzando i loro ⁤”morsi”⁤ per combattere contro altre ⁣rane e per catturare prede come granchi e ⁣centopiedi giganti. ⁢Recentemente, ⁢gli scienziati hanno scoperto una nuova specie ⁣di rana con ⁤zanne, che potrebbe essere la più piccola al mondo.

Una nuova scoperta

Dimensioni e⁢ caratteristiche

La nuova specie, rispetto alle altre rane⁣ con zanne presenti ⁣sull’isola dove è stata scoperta, è di ‌dimensioni ridotte, paragonabili a quelle di una moneta da un quarto ⁣di dollaro. Jeff Frederick, ricercatore ⁤post-dottorato presso il⁤ Field Museum di Chicago ⁣e autore principale dello ‍studio, ha condotto la⁤ ricerca come dottorando presso⁢ l’Università della California, Berkeley. Ha dichiarato che molte rane di questo genere sono giganti, con ​un peso che può ⁤raggiungere i due⁢ chili, mentre la nuova specie ⁣pesa‍ all’incirca quanto una‍ moneta​ da dieci centesimi. La ⁣lunghezza del corpo della nuova specie è di circa 3 centimetri, rendendola la più piccola tra le specie di rane ‍con zanne dell’isola.

Comportamento di custodia delle uova

Le ⁣rane ‍sono state scoperte in tre ‌località dell’isola di‌ Sulawesi, in Indonesia, e sono state le loro uova a tradirle. Questa specie depone le uova sui⁣ lati delle foglie e‌ dei ‌muschi, ed è stata quindi denominata Limnonectes phyllofolia, con “phyllofolia” derivato dalle ‍parole greche per “foglia” e ‍”nido”. Con il tempo, il ⁣team ha iniziato a vedere le piccole rane accanto alle uova. Frederick ha spiegato⁢ che‌ di solito, quando si cercano rane,‌ si esaminano i margini delle rive dei ruscelli o⁤ si‍ guada attraverso i corsi d’acqua ⁤per ‌individuarle direttamente ⁣nell’acqua. Tuttavia, dopo aver monitorato ripetutamente i ​nidi, il team ha iniziato a trovare rane che custodivano le uova, sedute⁣ sulle foglie‍ e ⁣abbracciando i loro piccoli nidi.

Unicità della specie

Comportamento e‍ dimensioni

Nel loro articolo, il⁤ team esprime fiducia nel fatto‍ che la rana sia‍ una ‍nuova specie a causa di alcune caratteristiche chiave, tra cui il comportamento di custodia delle uova e‌ le‍ piccole dimensioni del ‌corpo. In aggiunta a queste,⁣ le rane emettono un ⁣richiamo pubblicitario⁤ unico per la specie. La specie‍ più simile, L. arathooni, ⁤ha un richiamo caratterizzato da‍ cinguettii acuti, mentre il richiamo della nuova specie ⁣consiste in una rapida serie di clic. ⁢L. phyllofolia ha ⁤anche una riduzione della membrana interdigitale‍ rispetto ad altre specie del genere.

Conservazione dell’habitat

Il team ‌suggerisce inoltre che, oltre a questa specie appena descritta, ci sono ​potenzialmente molte⁤ altre specie di rane presenti⁣ sull’isola ⁣di Sulawesi che devono ancora ⁢essere ufficialmente nominate ⁤dalla scienza. Propongono che sia necessario svolgere ulteriori ricerche sul campo per identificare completamente tutte queste specie e aiutare a conservare gli habitat in cui vivono. Frederick conclude sottolineando l’importanza di conservare questi habitat tropicali ‍molto speciali. La maggior parte degli animali ⁤che​ vivono in luoghi come Sulawesi sono piuttosto unici, e la distruzione dell’habitat è‌ un problema di ​conservazione ⁢sempre più​ pressante per ‍preservare l’iperdiversità delle specie che vi si trovano. Conoscere animali come queste‌ rane, che⁣ si trovano solo in questi⁣ luoghi, aiuta ⁢a sostenere la causa per‍ la protezione⁢ di questi ecosistemi preziosi.

Lo studio è stato⁣ pubblicato su PLOS ONE.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?