Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le mummie più antiche del mondo si trovano lontano dall’Egitto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le mummie più antiche del mondo si trovano lontano dall’Egitto
News

Le mummie più antiche del mondo si trovano lontano dall’Egitto

By Mirko Rossi
Published 25 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La mummificazione è⁤ stata ⁣praticata in ogni continente (tranne l’Antartide, il continente strano).

Le antiche mummie egiziane ottengono tutta la fama e la gloria, ma⁢ il⁢ popolo Chinchorro del​ deserto di‌ Atacama in Cile è stato il primo a mummificare i propri morti.

Il più antico ‍esempio conosciuto ⁣di una mummia Chinchorro fatta dall’uomo risale a circa 5050 a.C., ovvero oltre 7.000 anni fa. Tuttavia, nella regione esistono individui naturalmente mummificati ancora più antichi,⁤ risalenti al 7020 a.C., quando il popolo Chinchorro utilizzava il deserto estremamente arido per⁤ preservare i ‌propri morti.

 

I Chinchorro erano una società di cacciatori-raccoglitori che vivevano vicino alla costa settentrionale del deserto di Atacama. Essendo una comunità costiera, erano abili pescatori e si nutrivano di una dieta ⁤ricca di frutti di mare. Il loro nome si traduce ⁣in “pescatori di ⁢reti a ​nassa”, facendo riferimento al modo‌ in cui catturavano i pesci.

La loro terra​ d’origine si trova ai margini del deserto di Atacama, il ‌deserto non polare più arido del mondo.​ È una regione arida da 10-15 milioni di anni e alcune⁤ parti del⁤ deserto potrebbero⁤ non aver⁤ visto significative precipitazioni per 401 anni tra il 1570 e il 1971.

 

Vivere‌ in queste condizioni non è facile per gli esseri umani, né per qualsiasi forma di vita, ma il popolo Chinchorro ha sfruttato ‍l’ambiente estremamente arido.

Si crede che portassero i ⁣loro cari defunti nel deserto, dove le condizioni estremamente secche avrebbero impedito la decomposizione, permettendo ai corpi di mummificarsi naturalmente.

 

La più antica di queste​ mummie risale a circa 9.000 anni fa. È stata scoperta all’imboccatura del torrente secco ⁤chiamato “Acha”, a circa 5‍ chilometri (3 miglia) a est della costa di Arica, in Cile. Gran parte del corpo si è decomposta, ma le indagini scientifiche sono riuscite a scoprire l’identità del corpo: un uomo morto all’età di circa 25-30 anni. È diventato noto come l’Uomo di Acha.

Apparentemente ispirati da questo processo di conservazione ​naturale, i Chinchorro ‌in seguito hanno ⁢iniziato a mummificare artificialmente i loro⁣ resti ⁣umani. L’esempio di un corpo mummificato intenzionalmente risale a circa 7.000 anni fa.

 

Secondo l’UNESCO, i siti Chinchorro⁤ risalenti al 5450 a.C. sono stati associati a corpi umani mummificati artificialmente. Molte di queste mummie sono ancora in condizioni sorprendentemente‌ buone, ancora adornate con i vivaci abiti e le decorazioni della loro cultura perduta.

“I cimiteri rivelano che i Chinchorro hanno ​continuamente innovato nelle loro pratiche⁣ di mummificazione per creare mummie artificiali che possedevano straordinarie qualità materiali,⁣ scultoree ed estetiche che riflettevano il ruolo sociale fondamentale dei morti nella società umana”, spiega⁢ l’UNESCO.

 

Per contestualizzare, tutto ciò è avvenuto millenni prima che la ​mummificazione fosse perfezionata dagli antichi egizi dall’altra parte del globo. Nel gennaio ‌2023, gli archeologi in Egitto hanno svelato resti⁢ mummificati datati circa 4.300 anni, che sono stati definiti come la ⁣mummia più antica mai trovata nel paese.

I cimiteri nel deserto in cui⁣ gli antichi Chinchorro seppellivano i loro morti sono stati ⁣dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ‍nel 2021. Tuttavia, questi incredibili reperti affrontano un futuro​ incerto. A causa dei cambiamenti climatici, molte ‌delle mummie si sono deteriorate, alcune si sono addirittura trasformate in una “disgustosa melma nera”.

 

Le‍ mummie Chinchorro possono aver resistito per migliaia di ⁤anni, ma speriamo che ‌possano sopravvivere anche nel prossimo secolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?