Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le contraddizioni sorprendenti della Nigeria alla COP28
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le contraddizioni sorprendenti della Nigeria alla COP28
News

Le contraddizioni sorprendenti della Nigeria alla COP28

By Mirko Rossi
Published 18 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

La 28ª Conferenza delle Parti (COP28) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) si è conclusa la scorsa settimana a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dopo 14 giorni di intensi negoziati multilaterali e bilaterali sul cambiamento climatico. Questi summit, che si tengono dal 1995, hanno l’obiettivo di far sì che i governi firmatari della convenzione concordino misure per ridurre le emissioni di gas serra, al fine di preservare l’ambiente e proteggere l’umanità.

Contents
Principali questioni e risultatiIl Global Stocktake e l’ambizione di ridurre le emissioniIl Fondo per i danni e le perdite e il finanziamento per l’adattamentoIl “Consensus degli Emirati Arabi Uniti” e l’era post-combustibili fossiliProgressi limitati su adattamento e finanziamentiContraddizioni e sfideLa delegazione nigeriana e le spese pubblicheLe contraddizioni dell’approccio nigeriano al cambiamento climaticoLa necessità di un nuovo modello di governanceIl futuro dell’impegno climatico

 

Principali questioni e risultati

Il Global Stocktake e l’ambizione di ridurre le emissioni

Il primo Global Stocktake (GST) dell’UNFCCC ha mostrato che i paesi non sono sulla giusta strada per limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine del secolo. Di conseguenza, una delle principali domande prima della COP28 era se i paesi avrebbero aumentato la loro ambizione nel taglio delle emissioni di carbonio e, in particolare, se il testo del GST avrebbe incluso l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, principali responsabili del riscaldamento globale.

 

Il Fondo per i danni e le perdite e il finanziamento per l’adattamento

Un altro tema chiave era l’operatività del Fondo per i danni e le perdite stabilito alla COP27 in Egitto, che aveva istituito un quadro e principi per aumentare l’adattamento nell’ambito dell’Obiettivo Globale sull’Adattamento, e se i paesi in via di sviluppo avrebbero potuto ottenere più finanziamenti per le misure di mitigazione e adattamento dai paesi ricchi.

 

Il “Consensus degli Emirati Arabi Uniti” e l’era post-combustibili fossili

Nonostante le controversie iniziali, la COP28 è riuscita a produrre un testo, il “Consensus degli Emirati Arabi Uniti”, che impegna il mondo nella transizione dai combustibili fossili verso la neutralità carbonica in modo giusto, equo e sostenibile. Questo ha segnato la prima volta in cui il termine “combustibili fossili” è stato menzionato in un testo sul clima, un passo che alcuni hanno interpretato come l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili.

 

Progressi limitati su adattamento e finanziamenti

Tuttavia, la discussione sull’Obiettivo Globale sull’Adattamento non ha fatto i progressi sperati e la dichiarazione su un quadro operativo, un pacchetto finanziario e una tempistica misurabile per intensificare lo sforzo di adattamento per aiutare i paesi vulnerabili a far fronte all’impatto climatico è rimasta debole e vaga. Inoltre, si prevedeva che la COP28 facesse progressi significativi su un nuovo obiettivo finanziario per sostituire i 100 miliardi di dollari promessi dai paesi ricchi alla COP19 di Copenaghen, ma anche in questo caso i progressi sono stati molto limitati.

 

Contraddizioni e sfide

La delegazione nigeriana e le spese pubbliche

La partecipazione del presidente nigeriano Bola Tinubu alla COP28 ha suscitato polemiche a causa delle dimensioni della delegazione del suo paese all’evento. Nonostante le smentite iniziali, la rivelazione di una delegazione numerosa ha scatenato indignazione tra i nigeriani, che hanno considerato tale spreco inaccettabile in un contesto di povertà diffusa e fame nel paese.

 

Le contraddizioni dell’approccio nigeriano al cambiamento climatico

Nonostante il Nigeria abbia elaborato un ambizioso Contributo Nazionalmente Determinato (NDC), si sia impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 e abbia varato una strategia di sviluppo a basse emissioni di lungo termine, manca la volontà politica di intraprendere azioni ambiziose di mitigazione e adattamento proporzionate alla scala della sfida. Ad esempio, nonostante la promessa di porre fine al gas flaring nel suo NDC presentato nel 2015, i dati suggeriscono che il paese ha perso un totale di 4,2 miliardi di piedi cubici standard di gas, flared tra il 2012 e il 2021, con una perdita di 14,6 miliardi di dollari in entrate.

 

La necessità di un nuovo modello di governance

Il Nigeria non può sfuggire all’ira della natura per il degrado ambientale se non viene messo in atto un nuovo modello di governance che aborrisca la corruzione. Ciò include una spesa giudiziosa dei Fondi Ecologici, spesso saccheggiati, mal gestiti e mal utilizzati. Il governo federale ha utilizzato 94 miliardi di naira da esso per finanziare deficit di bilancio tra il 2009 e il 2011, mentre un ex governatore è stato incarcerato per aver utilizzato indebitamente parte dei fondi del suo stato.

 

Il futuro dell’impegno climatico

Con la conclusione della COP28, l’attenzione globale è ora rivolta a quanto fondi saranno effettivamente resi disponibili ai paesi in via di sviluppo per sostenere i loro impegni di adattamento, mitigazione e transizione energetica da parte dei grandi inquinatori. I 30 miliardi di dollari di impegni volontari ottenuti per progetti legati al clima sembrano esigui rispetto alle sfide in gioco.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?