Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Laser sharp GPS: come i riflettori della NASA ridisegnano il nostro mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Laser sharp GPS: come i riflettori della NASA ridisegnano il nostro mondo
News

Laser sharp GPS: come i riflettori della NASA ridisegnano il nostro mondo

By Luigi Belli
Published 27 Dicembre 2023
7 Min Read
Share

Contents
La tecnologia dei satelliti GPS e la geodesiaIl ruolo ⁤dei LRAs nella geodesiaIl contributo delle agenzie federaliIl funzionamento degli array di retroreflettori laserDecenni di utilizzo nello spazioSpecchi speciali per il laser rangingL’importanza degli array di retroreflettori laserLa definizione del sistema di riferimentoMisurazioni geodetiche critiche

La tecnologia dei satelliti GPS e la geodesia

I satelliti GPS sono noti per la loro capacità di⁢ fornire informazioni sulla posizione in tempo reale,​ sia che si tratti di guidare ⁢un’auto, navigare‌ con⁢ una⁣ nave o un aereo, o esplorare territori remoti. Tuttavia, un altro utilizzo fondamentale, sebbene meno conosciuto, è quello di trasmettere‌ informazioni ad altri satelliti che osservano la Terra, al fine di aiutarli a misurare con precisione le caratteristiche‍ del nostro pianeta. Questo ​processo è in fase di‌ miglioramento ⁤grazie all’impiego di array di retroreflettori laser (LRAs), che stanno potenziando le capacità dei satelliti GPS, risultando cruciali per misurazioni terrestri accurate in ambito geodetico.‍ Questa tecnologia consente ​un⁢ monitoraggio ⁢preciso della forma, della rotazione e dei cambiamenti ambientali ⁢della Terra.

Il ruolo ⁤dei LRAs nella geodesia

Gli array di retroreflettori laser (LRAs) stanno avanzando le capacità dei satelliti GPS, fondamentali per misurazioni ‌terrestri accurate in geodesia. Questa tecnologia consente un tracciamento preciso della forma, della rotazione e dei cambiamenti⁣ ambientali della Terra. La geodesia, lo studio della forma e dei cambiamenti della Terra, beneficia notevolmente​ di questa tecnologia,‍ in quanto gli LRAs consentono misurazioni di distanza precise, essenziali per monitorare fenomeni globali come l’innalzamento del livello del mare e⁣ i movimenti tettonici.

Il contributo delle agenzie federali

La NASA⁣ e diverse altre⁤ agenzie federali, tra cui la U.S. Space Force, il U.S. Space Command, il U.S. Naval Research⁤ Laboratory e⁤ la National Geospatial-Intelligence Agency, stanno migliorando l’accuratezza della localizzazione di queste misurazioni fino‍ al millimetro con un nuovo set di array di retroreflettori laser, o LRAs.⁣ “Il principale vantaggio‍ del laser ranging e degli LRAs è migliorare la geolocalizzazione di tutte le nostre osservazioni della ⁤Terra”, ha affermato Stephen Merkowitz, project manager per il Space Geodesy ‍Project della NASA presso ⁢il Goddard Space Flight Center della NASA a ‍Greenbelt, Maryland.

Il funzionamento degli array di retroreflettori laser

Gli array di retroreflettori laser ‍rendono‍ possibile il laser ranging, ovvero l’uso di brevi⁤ impulsi di luce laser per​ rilevare le distanze‍ tra gli oggetti. Impulsi di luce‌ laser da una stazione a terra vengono⁣ diretti verso un satellite in orbita, che poi‌ riflettono l’array e ritornano alla ⁤stazione. Il tempo impiegato dalla luce per viaggiare dalla terra al ‌satellite‌ e viceversa ‍può essere utilizzato per calcolare la distanza tra il satellite e la terra.

Decenni di utilizzo nello spazio

Il laser ⁢ranging e gli array ⁤di retroreflettori ⁢laser sono stati parte delle missioni spaziali per decenni e sono ⁢attualmente montati su e fondamentali per ⁣il funzionamento di satelliti che ‍osservano la Terra come ICESat-2 (Ice, Cloud, and land Elevation satellite 2), SWOT (Surface Water and Ocean Topography) e GRACE-FO ‍(Gravity ⁢Recovery and Climate Experiment‌ Follow On). ‍Gli LRAs per il laser​ ranging sono stati persino dispiegati sulla superficie della Luna durante le missioni Apollo.

Specchi speciali per il laser ranging

“Gli LRAs sono specchi ‌speciali”, ha detto Merkowitz. “Sono diversi da uno specchio normale perché rimandano indietro​ la luce direttamente verso la sua fonte originale”. Per il laser​ ranging, gli scienziati vogliono dirigere i fasci di luce⁤ di ritorno alla fonte originale. Ciò​ viene fatto posizionando tre specchi ad angoli retti, formando essenzialmente l’angolo interno di un cubo. Gli array di retroreflettori laser sono composti da un array‍ di 48 di ​questi angoli specchiati.

L’importanza degli array di retroreflettori laser

La geodesia è lo studio della ‍forma della Terra, ‌così come della sua gravità e rotazione, e di come tutto ciò cambi nel tempo. Il⁤ laser ranging agli array di retroreflettori laser è ⁣una tecnica chiave in questo studio. ⁣La superficie terrestre è⁢ in costante cambiamento a causa⁢ dello spostamento delle placche tettoniche, dello scioglimento dei ghiacci e di altri fenomeni naturali. ⁢Con questi ⁤continui cambiamenti – e‌ il fatto che la Terra ⁤non sia una sfera perfetta – ⁢deve esserci un modo per definire⁤ le misurazioni sulla superficie terrestre. Gli scienziati chiamano questo un sistema di riferimento.

La definizione del sistema di riferimento

Non solo questi array e il laser ⁣ranging aiutano a localizzare con‌ precisione i satelliti in orbita, ma forniscono anche informazioni accurate sulla posizione ⁢per le stazioni a terra sulla Terra. Con queste‍ informazioni,‌ gli scienziati possono persino arrivare a trovare il centro ​della massa della Terra, che è l’origine, o punto zero, del sistema di riferimento.

Misurazioni geodetiche critiche

Le misurazioni geodetiche – il laser ranging‍ ai satelliti di riferimento come LAGEOS (Laser⁣ Geodynamic Satellites) – sono utilizzate per determinare costantemente la posizione del centro di ​massa della Terra fino al millimetro. Queste misurazioni sono fondamentali per consentire agli scienziati di assegnare una longitudine ⁢e una latitudine alle misurazioni dei‌ satelliti e posizionarle su una mappa.

Eventi significativi come tsunami e terremoti possono causare piccoli cambiamenti al centro di massa della Terra. Gli scienziati hanno bisogno di misurazioni ‌accurate del laser ranging per‍ quantificare e comprendere tali​ cambiamenti, ha detto Linda Thomas, ingegnere di ricerca presso il U.S. Naval ​Research Laboratory ‍a Washington.

Le misurazioni satellitari di​ fenomeni terrestri⁤ sottili ma ⁤importanti, come l’innalzamento del livello‌ del mare, si​ basano su un sistema di riferimento accurato.⁣ La tendenza‌ globale a lungo termine dell’innalzamento del‍ livello del mare, così come le sue variazioni stagionali e regionali, si verificano a tassi di solo pochi millimetri all’anno. Il sistema di riferimento deve essere più accurato di tali cambiamenti se gli scienziati vogliono misurarli con precisione.

“La geodesia⁣ è⁣ una parte fondamentale della nostra vita⁤ quotidiana perché​ ci dice dove siamo​ e ci dice come sta cambiando il mondo”, ha detto Frank Lemoine, scienziato ‌di progetto per il Space Geodesy Project della NASA.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?