Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Zucca affonda nell’Oceano: a quale profondità esploderà?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Zucca affonda nell’Oceano: a quale profondità esploderà?
News

La Zucca affonda nell’Oceano: a quale profondità esploderà?

By Mirko Rossi
Published 17 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La curiosità umana non ha limiti e spesso ci porta a porci domande insolite, come ad esempio: cosa succederebbe se lasciassimo cadere una zucca nell’oceano? Raggiungerebbe una profondità tale da implodere? Fortunatamente, alcuni YouTuber hanno deciso di mettere alla prova questa teoria per soddisfare la nostra sete di conoscenza.

Contents
Il fenomeno dell’implosioneCos’è un’implosione?La zucca e la pressione dell’oceanoL’esperimento degli YouTuberIl primo tentativoIl successo dell’implosione

 

Il fenomeno dell’implosione

Cos’è un’implosione?

Un’implosione si verifica quando un oggetto collassa su se stesso a causa di una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno. Questo fenomeno può accadere anche in superficie, ad esempio svuotando l’aria all’interno di un serbatoio per creare un vuoto. La pressione esterna, quindi, supera quella interna e l’oggetto cede, collassando.

 

La zucca e la pressione dell’oceano

Tornando alla nostra zucca, se questa raggiungesse una profondità sufficiente, la discrepanza di pressione potrebbe causarne l’implosione. La questione principale è stabilire se la zucca sia abbastanza ermetica da mantenere una differenza di pressione tale da permettere l’implosione. Se non lo fosse, potrebbe riempirsi d’acqua durante la discesa, evitando così un’esplosiva fine “halloweeniana”.

 

L’esperimento degli YouTuber

Il primo tentativo

Gli YouTuber di rctestflight hanno deciso di condurre un esperimento trascinando una zucca nell’oceano all’interno di una rete. Durante il primo test, hanno notato bolle fuoriuscire dalla zucca mentre scendeva, segno che si stava riempiendo d’acqua. Una volta riportata in superficie, la zucca era intatta e piena di liquido, dimostrando che non era abbastanza ermetica per implodere.

 

Il successo dell’implosione

Non demoralizzati dal primo tentativo, gli YouTuber hanno poi cercato di rendere la zucca successiva a prova di implosione, avvolgendola in un sacchetto di plastica. Dopo vari tentativi, sono riusciti a sigillarla ermeticamente e, una volta raggiunta la profondità necessaria, la zucca si è piegata su se stessa implodendo in modo ordinato.

 

Conclusione
Grazie alla sperimentazione e alla creatività di alcuni appassionati di scienza, abbiamo ottenuto una risposta a una domanda che molti di noi non avrebbero nemmeno considerato. La zucca, se resa sufficientemente ermetica, può effettivamente implodere a una certa profondità nell’oceano. Questo esperimento non solo soddisfa una curiosità bizzarra, ma ci ricorda anche quanto sia affascinante e sorprendente il mondo in cui viviamo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?