Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La singolarità del Mar dei Sargassi: l’unico al mondo senza confini costieri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La singolarità del Mar dei Sargassi: l’unico al mondo senza confini costieri
News

La singolarità del Mar dei Sargassi: l’unico al mondo senza confini costieri

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il Mare dei Sargassi: un mare ​unico al mondoIl Mare dei Sargassi: un oceano a sé stanteLe correnti che ⁢lo definisconoUn ecosistema unicoUn ​corridoio‌ vitale per la fauna marinaUn mare ⁢con una storia anticaLe minacce al⁤ Mare dei SargassiAssociazione con il Triangolo delle BermudaLe⁣ attività umane ‌e l’inquinamentoLa chiazza di spazzatura dell’Atlantico del⁢ NordGli sforzi di ‌pulizia ‌e⁣ le sfide future

Il Mare dei Sargassi: un mare ​unico al mondo

Esiste‍ un mare nel Nord ⁣Atlantico‌ che si distingue da tutti gli​ altri ⁤per una caratteristica peculiare: non tocca alcuna costa. Questo mare, chiamato Mare⁣ dei Sargassi,⁤ è‍ delimitato non da terre emerse, ma da correnti oceaniche. Inoltre, ⁢è noto per essere un ambiente naturale ricco di alghe e ⁢detriti, ma purtroppo‍ anche ⁣di rifiuti‍ prodotti dall’uomo.

Il Mare dei Sargassi: un oceano a sé stante

Le correnti che ⁢lo definiscono

Il Mare dei Sargassi è circondato da quattro correnti principali: la Corrente del Nord Atlantico‌ a nord, ​la Corrente delle ‌Canarie a est, la Corrente Equatoriale del Nord Atlantico a⁤ sud e la Corrente delle Antille a ovest. Queste correnti, ‍conosciute come giri⁣ oceanici, intrappolano l’acqua al loro⁤ interno, creando un vero e proprio mare senza ​coste.

Un ecosistema unico

Il nome del mare deriva da ​una particolare alga che vi⁤ prospera, il Sargassum. Questa alga bruno-giallastra ​galleggiante​ crea un ambiente marino unico, tanto ⁤da ⁤essere definita “foresta pluviale dorata galleggiante”. Questo habitat è‌ fondamentale per la nutrizione, la riproduzione e la migrazione di diverse specie marine.

Un ​corridoio‌ vitale per la fauna marina

Ad esempio, le⁣ anguille europee in pericolo di ​estinzione migrano in⁤ questo ⁢mare lontano per riprodursi, e varie specie di ‍balene, come le megattere e ​gli spermaceti, lo attraversano durante i ​loro‌ viaggi transoceanici.

Un mare ⁢con una storia antica

La presenza del‌ Sargassum è nota⁢ da tempo. Fu persino menzionata da Cristoforo Colombo nei suoi diari di viaggio ‍del 1492. ⁢L’incontro con‍ questa massa galleggiante causò grande timore⁢ tra il suo ‌equipaggio, temendo che le alghe potessero intrappolare e trascinare sott’acqua la loro nave, la Santa‍ María.

Le minacce al⁤ Mare dei Sargassi

Associazione con il Triangolo delle Bermuda

La reputazione misteriosa del Mare di Sargasso non è stata‍ aiutata ⁤dalla sua associazione con il temuto ⁢Triangolo delle Bermuda, situato nella sua ‌area sud-occidentale.

Le⁣ attività umane ‌e l’inquinamento

Nonostante la ⁤sua importanza per la vita marina,‍ il Mare di‍ Sargasso è minacciato dalle ⁣attività⁤ umane. Le ​navi danneggiano l’ambiente con rumore e inquinanti chimici, e le correnti che lo‌ isolano trascinano enormi accumuli‍ di plastica e altri detriti umani nelle sue acque.

La chiazza di spazzatura dell’Atlantico del⁢ Nord

A causa ‍dei movimenti​ circolari dei giri oceanici,⁣ la plastica converge nel‌ Mare di Sargasso, dove ha formato un’enorme isola‌ di rifiuti nota come la chiazza di ‌spazzatura dell’Atlantico del Nord. Si ⁤stima che sia grande centinaia di chilometri e abbia una ⁢densità di‍ 200.000‍ pezzi di ⁣spazzatura per chilometro quadrato.

Gli sforzi di ‌pulizia ‌e⁣ le sfide future

Sebbene esistano varie organizzazioni impegnate ‍nella protezione⁢ di questo mare unico, ⁤gli sforzi di ⁣pulizia sono ostacolati dalle notevoli sfide​ associate alla plastica marina. ⁤Purtroppo, ⁤ciò significa che la plastica rimarrà probabilmente una minaccia significativa per⁤ la vita​ in quest’area.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?