Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta del “genoma ​oscuro”: il ruolo di LINE-1 nelle malattie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta del “genoma ​oscuro”: il ruolo di LINE-1 nelle malattie
News

La scoperta del “genoma ​oscuro”: il ruolo di LINE-1 nelle malattie

By Mirko Rossi
Published 18 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una recente ​ricerca ha portato alla luce nuove informazioni riguardanti il⁢ cosiddetto “genoma oscuro”, concentrandosi su LINE-1, un​ elemento genetico associato a diverse⁢ malattie. Un team internazionale di scienziati ha dettagliato la struttura ⁣di‌ LINE-1 e del⁤ suo⁣ enzima trascrittasi inversa, offrendo potenziali ‍vie per il trattamento ‍di malattie. Lo​ studio sottolinea le somiglianze tra la trascrittasi inversa di LINE-1 e quella dell’HIV-1, aprendo la strada allo sviluppo di farmaci mirati.

Contents
Comprendere il meccanismo di⁤ LINE-1La funzione del “genoma oscuro”Il ruolo di LINE-1 nelle malattieLa struttura e ​l’impatto di LINE-1Il processo inverso dei ⁢retrotrasposoniLa collaborazione internazionale‌ e ‌le scoperte

 

Comprendere il meccanismo di⁤ LINE-1

Capire il meccanismo ​di LINE-1 ‌è fondamentale‍ per ⁣sviluppare potenziali nuovi trattamenti per il⁢ cancro, disturbi autoimmuni, neurodegenerazione‌ e persino l’invecchiamento.

 

La funzione del “genoma oscuro”

La ricerca⁣ pubblicata il 14 dicembre su Nature⁢ ha illuminato una‍ piccola parte del cosiddetto “genoma oscuro” — il 98 percento del genoma umano la cui funzione biologica è⁣ in gran parte sconosciuta.

 

Il ruolo di LINE-1 nelle malattie

In questo caso, un team internazionale multidisciplinare ha riportato le prime‌ immagini ad alta risoluzione e dettagli strutturali di un ⁤elemento⁤ genetico noto come LINE-1, che si inserisce nel genoma umano ed è implicato⁤ in⁢ malattie come il ‌cancro, disturbi autoimmuni, ​neurodegenerazione e persino l’invecchiamento.

 

La struttura e ​l’impatto di LINE-1

LINE-1 è descritto nell’articolo come un “parassita genetico antico” con circa 100 copie potenzialmente attive in ogni persona. L’attività di LINE-1 è spesso correlata con la malattia.

 

Il processo inverso dei ⁢retrotrasposoni

A differenza del DNA, che produce RNA e poi proteine, i retrotrasposoni⁤ come LINE-1 ⁤lavorano⁣ al ​contrario, creando⁣ DNA da ⁤RNA ‍e⁣ poi inserendolo nel genoma. L’enzima necessario per questo processo è chiamato ​trascrittasi inversa⁣ di LINE-1, o LINE-1 RT.

 

La collaborazione internazionale‌ e ‌le scoperte

Il team includeva ricercatori di istituzioni negli Stati Uniti e in Europa, oltre⁣ a partner biotecnologici.⁤ Il laboratorio di Götte era l’unico contributore‌ canadese alla ricerca, guidata da investigatori della Harvard Medical School e della⁢ compagnia⁤ biotecnologica di‍ Boston ROME Therapeutics.

“Le⁤ nostre analisi integrate rivelano il funzionamento interno della macchina molecolare che ha scritto quasi‌ metà del genoma umano”, riportano i ricercatori. “Comprendere la struttura e la funzione ‌di LINE-1 è⁢ importante sia nell’evoluzione che, sempre ⁢più, nella malattia umana.”

 

Il laboratorio di ‍Götte ha fornito gran parte dei dati ‍biochimici nell’articolo. “Abbiamo espresso e purificato LINE-1 RT in laboratorio e poi fatto esperimenti​ biochimici per capire come effettivamente ⁣sintetizza nuovo DNA da RNA e lo‍ inserisce di nuovo nel genoma”,⁣ spiega.

Götte è un⁣ esperto di polimerasi e RT —⁤ o ⁤motori di replicazione ‌— di⁣ virus come l’HIV e l’HCV. Ora si concentra su quelli con alto potenziale epidemico come Ebola, Lassa e SARS-CoV-2.

 

“Abbiamo identificato somiglianze tra la LINE-1 RT e l’HIV-1 RT, ma anche⁤ differenze, e‍ ciò ci permetterà di sviluppare farmaci più specifici per questo particolare enzima⁢ LINE-1”, afferma Götte.

“È stato un grande sforzo ⁢di squadra con biologi⁤ strutturali di livello ⁢mondiale,⁣ ed è per questo ⁢che la scienza è assolutamente fantastica”, aggiunge. “Trattamenti efficaci per importanti​ malattie umane possono essere sviluppati solo ‌con una solida base scientifica.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?