Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione dell’energia solare nello spazio: pannelli​ leggeri ed economici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione dell’energia solare nello spazio: pannelli​ leggeri ed economici
News

La rivoluzione dell’energia solare nello spazio: pannelli​ leggeri ed economici

By Mirko Rossi
Published 6 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una recente ricerca ha dimostrato la fattibilità di pannelli solari leggeri ed economici per l’uso nello spazio, aprendo la strada alla possibilità di realizzare vere e proprie fattorie solari in orbita. ⁣Questo rappresenta un passo significativo nella tecnologia delle⁤ energie rinnovabili.

Contents
La ricerca innovativaStudio ‌pionieristico sui pannelli solariProgressi nella tecnologia delle ​celle⁢ solariLe nuove celle solari sviluppate a ⁢SwanseaLa misurazione delle prestazioni in orbitaLa fattibilità commercialeEfficienza nel tempoImpatto sul mercato e sviluppo futuro

 

La ricerca innovativa

Studio ‌pionieristico sui pannelli solari

Uno studio condotto dalle Università di Surrey e Swansea ha rivelato che è possibile creare pannelli solari leggeri e a⁣ basso costo in grado di produrre energia nello‍ spazio. Questa ricerca, la prima del suo genere, ha monitorato un satellite per sei anni lungo 30.000 orbite, esaminando la generazione ​di energia dei pannelli e la loro resistenza alle radiazioni solari. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di fattorie solari commercialmente fattibili nello spazio.

 

Progressi nella tecnologia delle ​celle⁢ solari

Il⁤ professor Craig Underwood, professore emerito di Ingegneria‌ Spaziale presso il Surrey Space Centre dell’Università di Surrey, ⁣ha dichiarato: ‌”Siamo molto soddisfatti che una missione progettata per durare ‍un anno sia ancora funzionante dopo sei. I dati dettagliati mostrano che i pannelli hanno resistito alle radiazioni e la loro⁢ struttura a film sottile non‌ si è deteriorata nelle dure condizioni termiche e di vuoto dello ​spazio. Questa‍ tecnologia di celle solari ultra-leggere potrebbe portare alla realizzazione di grandi ​stazioni di energia solare a basso costo dispiegate nello spazio, portando energia pulita sulla‍ Terra – e ora ⁣abbiamo la prima prova che la ⁣tecnologia funziona in modo affidabile in orbita.”

 

Le nuove celle solari sviluppate a ⁢Swansea

I ricercatori⁢ del Centro per la Ricerca sull’Energia Solare ‌dell’Università ⁣di Swansea hanno sviluppato nuove celle solari ‌a⁢ base di tellururo di cadmio. Questi pannelli coprono un’area più ampia, sono più leggeri e‌ forniscono molta più energia rispetto alla tecnologia attuale, oltre ad essere relativamente economici ​da produrre.

 

La misurazione delle prestazioni in orbita

Gli scienziati dell’Università di Surrey hanno progettato strumenti che hanno misurato le prestazioni dei pannelli in orbita. Il satellite ⁢stesso è stato progettato e costruito ‍presso il Surrey ⁣Space Centre in collaborazione con un team di ingegneri in formazione dell’Agenzia Spaziale Algerina (ASAL).

 

La fattibilità commerciale

Efficienza nel tempo

Sebbene ​l’efficienza dei pannelli solari sia diminuita nel tempo,​ i ricercatori ritengono che i loro risultati dimostrino che i satelliti a energia solare funzionano e potrebbero essere commercialmente fattibili.

 

Impatto sul mercato e sviluppo futuro

Il ⁢dottor Dan‌ Lamb dell’Università di Swansea ha affermato: “Il test di volo di successo⁤ di questo nuovo tipo di carico utile a celle solari a film sottile ha permesso di ottenere ⁤finanziamenti per sviluppare ulteriormente questa tecnologia. Le grandi‌ aree di ‍pannelli solari per applicazioni‌ spaziali sono un mercato in rapida espansione e dimostrazioni come questa aiutano a​ consolidare la reputazione⁢ di eccellenza del Regno Unito nel settore tecnologico spaziale.”

 

 

In conclusione, la ricerca ha aperto nuove frontiere per l’energia‌ solare, dimostrando che è possibile sfruttare l’ambiente spaziale per produrre energia pulita in modo efficiente e sostenibile. Questo potrebbe avere implicazioni significative per il⁢ futuro dell’energia sulla Terra e oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?