Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rinascita dei‌ coralli di Atauro: la tradizione incontra la conservazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rinascita dei‌ coralli di Atauro: la tradizione incontra la conservazione
News

La rinascita dei‌ coralli di Atauro: la tradizione incontra la conservazione

By Mirko Rossi
Published 19 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Manuel ‌Gamboa, un anziano pescatore, emerge dal⁤ mare dopo quattro ore di pesca mattutina, indossando una maschera da sub consumata dal tempo. La stanchezza è evidente,⁢ ma la soddisfazione per il raccolto del giorno è palpabile. “Una⁣ volta lottavamo contro il calo delle scorte ittiche a causa della pesca eccessiva nelle​ nostre acque”, riflette l’anziano, mentre i villaggi​ si radunano sulla spiaggia di Beloi per reclamare la‍ loro parte del bottino.‍ “Tuttavia, da quando abbiamo implementato il tara bandu, la popolazione ittica di Atauro ha fatto una notevole ripresa”.

Contents
Il tara bandu: un’antica pratica per la gestione delle ⁤risorseOrigini e significato del tara banduLa cerimonia e le⁣ regole del tara banduIl ⁣ruolo del tara ⁤bandu​ nella⁣ protezione dei coralliIl successo del tara banduLa biodiversità ⁢marina di Timor-LesteLa ricchezza della biodiversità marinaLa⁤ scoperta personale di Terezinha ‍TemeLa resilienza​ dei coralli di Timor-LesteLa posizione geografica vantaggiosaLa minaccia‍ dei rifiuti di plastica

 

Il tara bandu: un’antica pratica per la gestione delle ⁤risorse

Origini e significato del tara bandu

Il tara bandu⁣ è una consuetudine tradizionale di⁢ gestione‌ delle risorse e di governance ⁢sociale praticata dalle comunità indigene di Timor-Leste, una piccola nazione⁤ del Sud-est asiatico che‍ ha ottenuto⁣ l’indipendenza nel 2002 dopo anni di lotta contro ⁤l’occupazione indonesiana.

 

La cerimonia e le⁣ regole del tara bandu

Con il tara bandu, la comunità si riunisce per discutere e concordare regole e‍ regolamenti⁤ relativi all’uso delle risorse locali⁣ come foreste, acqua⁣ o terreni agricoli. Una volta stabilite le regole, ⁣si tiene ‌una cerimonia pubblica in⁣ cui ⁣le regole vengono annunciate e oggetti simbolici, come‍ foglie di palma o corde intrecciate, vengono esposti per ‍segnare⁣ i confini.

 

Il ⁣ruolo del tara ⁤bandu​ nella⁣ protezione dei coralli

Il​ paese, grazie alla ⁢sua posizione ideale e ai​ metodi tradizionali di‌ conservazione, svolge un ‍ruolo significativo nella protezione delle barriere coralline e degli ecosistemi marini intorno all’isola di Atauro, situata a 36‍ km dalla ‍capitale Dili. Nel 2016, uno ⁤studio di ricercatori di Conservation International ​ha scoperto che le barriere⁣ coralline intorno ad Atauro ‍hanno la più alta diversità media di specie di ‌pesci​ di barriera corallina al mondo, guadagnandosi il titolo di “più ⁤biodiverse”.

 

Il successo del tara bandu

Da quando l’isola ha implementato il tara bandu, vietato durante il dominio di Giacarta, per proteggere le ⁣specie ​marine locali, ⁣affrontare la sicurezza alimentare e promuovere un eco-turismo sostenibile, le barriere ⁢coralline e la diversità ittica sono migliorate ancora di più.

 

La biodiversità ⁢marina di Timor-Leste

La ricchezza della biodiversità marina

Timor-Leste⁢ si ⁢trova nel Triangolo dei Coralli, ‍noto per la sua ricca biodiversità, che include il 76% delle specie ‌di coralli globali. Ha sei delle sette specie di‍ tartarughe marine e la più grande migrazione di balene ‌blu al mondo, con ⁢frequenti avvistamenti di⁢ delfini, dugonghi e mante ‍vicino alla costa.

 

La⁤ scoperta personale di Terezinha ‍Teme

Terezinha ​Teme, 25 anni, la prima istruttrice di ⁤immersioni subacquee del paese, ‍non aveva mai visto ⁤le meraviglie⁤ dell’oceano ⁣fino a quando qualcuno si è avvicinato a lei nel 2018‌ durante una ⁢pulizia della spiaggia. “Quando ci hanno portato nell’oceano, sono rimasta​ a bocca aperta, era proprio come ⁢quello che avevo visto in TV o ‌nel⁣ film ‘Nemo’. Pensavo, ‘È davvero il mio‍ paese?’‌ Avevo così tante domande”,‌ ha detto. “È stato incredibile”.

 

La resilienza​ dei coralli di Timor-Leste

Nonostante il riscaldamento globale ⁤e l’acidificazione degli oceani ⁣abbiano causato​ lo sbiancamento dei coralli ‍in tutto il ‍mondo, Timor-Leste sembra ⁤essere stata⁤ risparmiata da eventi di sbiancamento di massa, secondo le ⁢scoperte scientifiche.⁢ Mario Marques Cabral, scienziato marino che⁢ insegna ‍all’Università Nazionale di Timor-Leste,‍ conferma che lo sbiancamento di massa⁣ dei coralli non ‌è mai avvenuto nel paese.

 

La posizione geografica vantaggiosa

Dili e Atauro sono situate all’interno del Flusso Attraverso l’Indonesia, uno dei​ più ⁣grandi movimenti d’acqua del ⁣pianeta che collega l’Oceano Pacifico all’Oceano Indiano. È fondamentale nella circolazione delle‌ correnti ⁢marine globali, influenzando i modelli climatici e gli ecosistemi marini. La “fortunata posizione ⁣geografica” significa che⁤ il movimento di acqua ‌fredda e calda mantiene la temperatura del mare relativamente​ tollerabile⁢ per i coralli, permettendo loro di⁤ continuare a prosperare.

 

La minaccia‍ dei rifiuti di plastica

Tuttavia, i rifiuti di plastica stanno minacciando ‌le barriere‌ coralline di Timor-Leste. Questo impatto umano ⁤diretto “sta distruggendo i coralli ed è⁢ più pericoloso‌ del cambiamento climatico”, afferma Manuel ⁢Mendes, ⁤direttore del paese ‌per Conservation International. Nonostante ciò, la comunità si impegna in pulizie della spiaggia settimanali e ‍continua​ a proteggere le⁢ proprie risorse marine attraverso il tara⁣ bandu.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?