Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La regola della “nonna” spiega come lavare il corpo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La regola della “nonna” spiega come lavare il corpo
News

La regola della “nonna” spiega come lavare il corpo

By Mirko Rossi
Published 13 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Questa settimana,‌ la prima ‌fattoria‌ lunare mai realizzata dimostra come le piante⁢ possano crescere sulla superficie‍ della Luna, nuove ricerche rivelano che l’uso eccessivo degli smartphone è ⁢collegato a una diminuzione della qualità dello sperma e si scopre che le stelle marine sono composte principalmente ‍da una testa. Infine, esamineremo i nuovi sviluppi nella⁤ tecnologia che ‌mirano ad aiutarci a ⁤liberarci dei pericolosi ⁢detriti spaziali.

 

La “Regola della Nonna” ⁢per lavare il corpo è corretta

Gli scienziati hanno indagato su ciò che chiamano ​”l’ipotesi‌ della nonna” quando si tratta di lavare la pelle, scoprendo che le persone tendono a trascurare diverse​ aree chiave e che il loro microbioma è meno sano di conseguenza. Quindi, se vuoi ⁤rimanere in salute, ascolta la nonna.

 

La prima fattoria lunare dimostra​ che le piante ⁢possono crescere sulla Luna

Le​ piante non solo sono in grado​ di sopravvivere in condizioni di bassa gravità come​ sulla Luna, ma due nuovi⁣ studi suggeriscono che potrebbero preferirle. Sono ⁣passati più ⁣di quattro anni ⁣da quando il lander cinese Chang’e-4 ⁢ha fatto germogliare il primo seme sulla Luna, ma‍ ora sono stati ⁣pubblicati ⁢importanti risultati sperimentali che suggeriscono che, nonostante gli ostacoli nel creare colonie sulla⁢ Luna e su Marte, la coltivazione di cibo‌ potrebbe non essere un problema.

 

 

Nuove ricerche hanno evidenziato che gli smartphone potrebbero influire sulla qualità dello⁤ sperma dei giovani uomini. Non preoccupatevi però. Mentre gli studiosi del settore hanno elogiato la solidità dello studio, hanno sottolineato che i risultati non dovrebbero causare panico e ⁣che la causa del “spermageddon” dell’umanità rimane ancora sconosciuta.

 

 

All’inizio di questa settimana abbiamo riportato ⁣la storia di tre stelle che nel luglio del 1952 sono scomparse nel giro di un’ora dal cielo ⁣notturno per sempre. Nel 2019,​ il progetto⁤ VASCO (Vanishing and Appearing Sources during a Century ‌of Observations) ha cercato di ⁣catalogare quante stelle sono ⁤scomparse dalla vista negli ultimi​ 70 anni⁢ e ne ha trovate​ circa 100 senza ⁣una spiegazione concreta.

 

 

Quando si ‍tratta di stelle marine, gli scienziati hanno finalmente risposto alla famosa domanda dei Basement Jaxx, “Dove⁢ hai la testa?”.⁣ Sembra che sia distribuita ⁢su tutto il corpo,⁢ al punto che il‍ corpo stesso può essere ⁤considerato una testa che striscia sul fondo‍ del mare, ha dichiarato Laurent Formery, autore principale dello studio.

 

Secondo l’ESA, attualmente ci sono più di 10.500 satelliti che orbitano intorno alla Terra e gli ⁣esperti temono che mantenere ⁤l’ordine nello spazio possa diventare quasi impossibile tra pochi anni. Fortunatamente, gli ⁤ingegneri‍ stanno già sviluppando tecnologie⁢ per evitare che ‌il caos rovini⁣ l’ambiente orbitale.

 

In conclusione, questa settimana abbiamo‍ esaminato diverse scoperte scientifiche interessanti. Dalla corretta igiene del corpo secondo la “Regola⁤ della Nonna” alla possibilità di coltivare piante sulla Luna, passando per l’impatto degli smartphone sulla qualità dello⁤ sperma ‌e la scomparsa misteriosa di centinaia ​di‍ stelle. Infine, abbiamo esplorato ⁢le tecnologie in sviluppo per prevenire il problema dei⁣ detriti spaziali. Restate sintonizzati per ulteriori ⁣notizie scientifiche interessanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?