Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La psicologia del cambiamento climatico: uno studio sulla⁤ ansia dei giovani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La psicologia del cambiamento climatico: uno studio sulla⁤ ansia dei giovani
News

La psicologia del cambiamento climatico: uno studio sulla⁤ ansia dei giovani

By Mirko Rossi
Published 7 Dicembre 2023
9 Min Read
Share

Elizabeth Marks si definisce come “una psicologa ​che lavora ⁤su problemi difficili”. La sua ricerca si è concentrata inizialmente sul⁤ supportare le persone nell’affrontare condizioni di salute complesse, un’esperienza che si è rivelata utile per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.

Contents
Il cambiamento di rotta nella ricercaUn allineamento con i valori personaliLa ‌crescente ⁢ansia climaticaLa realtà del cambiamento climaticoUno studio sulla ansia climatica dei giovaniLe voci dei giovaniLa ricerca di opinione pubblicaLa fiducia nei governiAscoltare i giovaniIl futuro è spaventosoUna realtà devastanteLe risposte governative: un tradimentoAnalisi dei risultati per nazioneLa fiducia dei giovani nei governi e l’impatto dei cambiamenti climaticiLa percezione dei giovani in BrasileLa ‌minore ​fiducia nei governiL’impatto diretto dei cambiamenti climaticiLa situazione negli Stati UnitiLa fiducia più bassa nel governoLa percezione di non essere presi sul serioLa devastazione dei risultatiDa ansia ad azione

 

Il cambiamento di rotta nella ricerca

Un allineamento con i valori personali

Qualche anno fa, Marks ha deciso di cambiare il corso della sua ricerca. “Avevo davvero bisogno di fare qualcosa nella mia vita lavorativa che fosse ‌in linea con i miei valori”, ha spiegato, riferendosi ai suoi recenti sforzi per studiare le emozioni delle persone riguardo al cambiamento climatico. Dotata di ‍un tono rassicurante e di grande capacità di ascolto, Marks incarna le qualità che ci si aspetterebbe di trovare in un psicologo.

 

La ‌crescente ⁢ansia climatica

L’ansia legata al clima è⁤ diventata un​ fenomeno purtroppo noto ⁤e, come molti aspetti del cambiamento climatico, è ​passata da nozione astratta a sintomo concretamente ⁣vissuto da molti. Il fumo ⁢degli incendi forestali oscura il‍ cielo a chilometri di distanza, le strade ⁣e le metropolitane si allagano e la rete elettrica vacilla sotto la pressione del clima estremo.

 

La realtà del cambiamento climatico

Con la realtà del cambiamento climatico che ‌diventa‍ sempre più evidente, “molte persone sentiranno un certo livello‌ di angoscia”, afferma Marks.

 

Uno studio sulla ansia climatica dei giovani

Le voci dei giovani

Marks è autrice​ principale di uno studio intitolato “Le voci dei giovani sulla ansia climatica, il tradimento del governo‌ e il danno morale: un fenomeno globale”. ⁣Lo studio getta nuova luce sull’ansia climatica, misurando come gli adolescenti e i giovani adulti percepiscono le risposte governative al cambiamento climatico. I ‍giovani di tutto il mondo⁢ hanno espresso una chiara insoddisfazione per le tiepide azioni intraprese finora dai​ governi.

 

La ricerca di opinione pubblica

I risultati di questo lavoro sono in⁤ linea con la ricerca di opinione pubblica pubblicata di recente dal Pew Research Center, che mostra come i giovani siano più ⁢preoccupati per il cambiamento climatico e più motivati⁤ ad agire rispetto‍ agli adulti più anziani.

 

La fiducia nei governi

Tra i giovani intervistati da Marks e dai suoi ​coautori,‍ quelli degli Stati Uniti hanno espresso i livelli più bassi di‌ fiducia nel governo, e molti giovani americani hanno dichiarato in modo sorprendente che le loro preoccupazioni climatiche non vengono prese abbastanza sul serio.

 

Ascoltare i giovani

“I giovani‍ di questo studio ci dicono chiaramente come si sentono”, dice‍ Marks. “Credo che l’influenza più importante che possano avere è che ⁤li ascoltiamo”.

 

Il futuro è spaventoso

I ricercatori hanno intervistato 10.000 giovani, dai ‌16 ai 25 anni, in 10 paesi. Hanno valutato come le ‌persone ​si sentono riguardo al futuro, quanto bene l’umanità ha preso cura della Terra e se le risposte dei governi sono state oneste, sufficienti e allineate con la scienza del clima.

 

Una realtà devastante

Il primo‍ insieme di domande ha misurato l’”angoscia legata al clima”, e gli autori hanno scoperto che un incredibile 83% dei giovani adulti ritiene che le persone non siano riuscite a prendersi cura del pianeta, e tre quarti sono​ spaventati per ciò che il futuro potrebbe riservare. Circa la metà teme di avere meno opportunità rispetto ai propri genitori e teme che la sicurezza della propria famiglia sia minacciata dal cambiamento climatico. “L’umanità ‍è condannata” è un sentimento condiviso da più della metà dei giovani intervistati.

 

Le risposte governative: un tradimento

I sentimenti dei giovani riguardo alla risposta del proprio governo al cambiamento climatico hanno suscitato forti critiche in tutti i paesi in cui sono stati intervistati. I giovani ritengono che i governi mentano, tradiscano la loro ⁣generazione e non li proteggano. Questi sentimenti sono sostenuti da più della metà delle persone intervistate. Solo circa un terzo dei giovani pensa che i governi stiano agendo in accordo con la scienza del clima, e quasi il 70%‍ afferma di non poter fidarsi dei governi.

 

Analisi dei risultati per nazione

La⁣ Finlandia ha ottenuto una fiducia considerevolmente più alta nella ⁢risposta del governo rispetto alla maggior parte delle altre nazioni. Marks ipotizza che le nazioni ricche con solidi⁣ sistemi di supporto sociale possano sentirsi più sicure di fronte a un futuro imprevedibile. In Finlandia, “è molto probabile che ci siano meno ⁢persone‌ vulnerabili”, ha detto.

 

La fiducia dei giovani nei governi e l’impatto dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo e la fiducia dei giovani nei governi gioca un ruolo cruciale nella lotta contro ​questo fenomeno. In ‍particolare, ‍la ‍percezione dei giovani in Brasile e negli Stati Uniti rivela una profonda sfiducia verso le istituzioni governative, che si riflette in una serie di ​comportamenti e atteggiamenti.

 

La percezione dei giovani in Brasile

La ‌minore ​fiducia nei governi

In Brasile, i giovani hanno espresso il livello più basso di fiducia nei governi in quasi tutte le categorie, ad‍ eccezione⁢ di una. Questo atteggiamento potrebbe ⁢essere attribuito a un fenomeno culturale piuttosto ​che all’azione del governo stesso.

 

L’impatto diretto dei cambiamenti climatici

Le esperienze dirette e vissute hanno un impatto significativo sulla percezione dei ​giovani. Gli incendi intenzionali delle foreste tropicali brasiliane e il fumo che invade le case sono esperienze concrete ⁢che possono essere interpretate come un tradimento da parte del governo.

 

La situazione negli Stati Uniti

La fiducia più bassa nel governo

Gli Stati⁤ Uniti hanno superato il Brasile in termini di sfiducia nei ‍confronti del governo, con solo ⁤il 21% dei giovani‍ che ritiene affidabili⁤ le istituzioni governative. Questo può riflettere la forte discordia nazionale o una tendenza culturale a criticare il proprio governo.

 

La percezione di non essere presi sul serio

I ⁣giovani americani e brasiliani sono ‌i meno propensi ‍a sentirsi ascoltati dai governi, con il 79% che ritiene che le loro preoccupazioni non vengano prese in considerazione in modo adeguato.

La ricerca futura potrebbe rivelare differenze specifiche a livello globale, ma il messaggio generale è che i livelli di fiducia ⁢nei governi sono bassi in tutto il mondo.

 

La devastazione dei risultati

I risultati di questi studi‌ sono stati definiti “devastanti” e riflettono una realtà difficile da accettare. La consapevolezza ⁣della gravità della situazione può generare ansia, ma​ questa può essere una risposta razionale e normale alle informazioni fornite dalla scienza.

 

Da ansia ad azione

La preoccupazione per il mondo può essere un​ indicatore di ciò che ci sta a ​cuore e può ⁤riflettere la​ bontà, la compassione e l’empatia. Inoltre, l’attivismo è un modo in cui i giovani stanno utilizzando esperienze collettive per⁢ affrontare il loro futuro incerto.

Per aiutare i giovani a gestire il ‍carico emotivo, è importante ascoltarli senza sentirsi sopraffatti ‌dalla⁢ propria risposta emotiva al cambiamento climatico. Il lavoro emotivo è parte dell’azione che ⁢dovremmo intraprendere.

Il cambiamento climatico globale è un problema collettivo e le soluzioni sono anch’esse ‍collettive. Contribuire a soluzioni che beneficiano della propria comunità può generare un senso di connessione e impegno.

 

La speranza è basata sull’azione e ⁣questo è un ​appello all’azione. Quando i governi e le comunità hanno affrontato crisi, abbiamo visto che è possibile agire con rapidità ed efficacia. Non è troppo tardi per cambiare‍ il finale della storia e ​questo è⁤ ciò che motiva​ tutti coloro che sono ⁢attivi in questo campo. Dobbiamo agire ora.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?